Nel 2020 l’espansione degli insediamenti israeliani in Cisgiordania ha battuto il record dell’ultimo decennio, con l’approvazione di più di dodicimila abitazioni. Da quando Benjamin Netanyahu è giunto al potere nel 2009, le colonie sono cresciute del 42 per cento, arrivando a 440.000 abitanti: circa il 5 per cento della popolazione dello stato ebraico. Il trasferimento di popolazione nei Territori occupati è stato incoraggiato dal governo con sussidi ed esenzioni fiscali, rivela il rapporto presentato dall’ong israeliana B’Tselem a due settimane dalle elezioni legislative israeliane del 23 marzo.
Il rapporto ha scosso una campagna elettorale in cui i principali partiti hanno deciso di voltare le spalle alla soluzione dei due stati, mentre l’occupazione militare israeliana in Cisgiordania, cominciata nel 1967, somiglia sempre di più a un’annessione di fatto. Dopo l’elezione di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti, alle critiche interne allo stato ebraico se ne sono aggiunte altre. Più di quattrocento deputati europei hanno denunciato in una lettera aperta il rischio che “le azioni unilaterali indeboliscano le speranze di pace”, e hanno chiesto all’Unione di prendere misure contro il “processo di annessione di fatto” della regione.
La risoluzione 2334 del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, su cui Barack Obama aveva rinunciato a mettere il veto negli ultimi giorni del suo mandato, era stata l’ultima a stabilire che gli insediamenti violano il diritto internazionale. Mentre con Biden la comunità internazionale sembra tornare alla casella di partenza di una soluzione negoziata tra israeliani e palestinesi, Netanyahu fa campagna elettorale insistendo sull’estensione della sovranità israeliana su Giudea e Samaria, i nomi biblici della Cisgiordania, con l’obiettivo di conquistare il voto dei nazionalisti e degli ultraortodossi, che rappresentano buona parte dei coloni. È una strada sbagliata, ingiusta e illegale. ◆ ff
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1400 di Internazionale, a pagina 17. Compra questo numero | Abbonati