Le due facce della terra
◆ Sono rimasto un po’ deluso dalla nuova proposta di rappresentazione del globo terrestre “a due facce” da parte di Gott, Vanderbei e Goldberg (Internazionale 1399). Se è vero che riduce le distorsioni presenti nei modelli precedenti, ne ripropone il problema di visione occidente-centrica del mondo, tagliando a metà i continenti africano e sudamericano e lasciando intatti gli altri. Sarebbe bastato tagliare il planisfero secondo un meridiano oceanico anziché secondo l’equatore per lasciare intatti tutti i continenti.
Giacomo Boffo
Venezia cambia faccia
◆ Abbiamo letto con sorpresa nella rubrica Visti dagli altri (Internazionale 1399) che a Venezia, grazie al crollo del turismo causato dalla pandemia, gli affitti sarebbero tornati a essere “più bassi” e “soprattutto a lungo termine” e che sarebbe “meno costoso” anche comprare una casa. È vero che la mancanza di turisti ha momentaneamente ridotto gli affitti brevi, ma la realtà (salvo rare eccezioni) è molto diversa. I contratti di locazione sono spesso transitori, per poter tornare il prima possibile ad affittare ai turisti, e il prezzo delle case rimane altissimo. Non vorremmo che narrazioni consolatorie di questo tipo sviassero il dibattito pubblico da quello che manca davvero a Venezia: politiche serie per l’abitazione e una regolazione stringente degli affitti brevi.
Ocio, Osservatorio civico sulla casa e la residenza, Venezia
La situazione di Venezia non è come quella descritta. Molti speravano che il blocco forzato del turismo generasse un cambio di tendenza per il centro storico. Ma il calo dei residenti continua, i prezzi degli alloggi non scendono e non c’è nessun ritorno dei residenti. C’è forse qualche ricco professionista (per lo più straniero) che può permettersi di passare il tempo della pandemia nella sua casa veneziana.
Lorenzo Da Ponte
Organizzarsi
◆ Sarebbe davvero bello se dirigenti, manager, dipendenti e la società in generale riconoscessero il grande valore e il potenziale dei sindacati. E invece esistono giovani manager che usano la parola “sindacalista” in senso dispregiativo. Per questo, leggere l’editoriale sul sindacato (Internazionale 1399) da un lato dà speranza, dall’altro fa pensare a quanta strada ci sia ancora da (ri)fare.
Sara Tetro
Errata corrige
◆ A pagina 33 di Internazionale 1399 si tratta del 71° festival della canzone italiana. A pagina 80, Xiaolu Guo è nata nella provincia cinese dello Zhejiang.
Errori da segnalare?
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1400 di Internazionale, a pagina 14. Compra questo numero | Abbonati