I militari, che nel 2010 avevano avviato una gestione del paese condivisa con il governo civile, hanno dichiarato lo stato d’emergenza. E sulla Birmania cala l’ombra del passato
La pandemia di covid-19 ha cambiato per sempre il modo in cui i ricercatori studiano e curano le malattie. In futuro potremmo essere più preparati per affrontare le epidemie, ma solo se il mondo della scienza correggerà alcuni dei suoi difetti. Illustrazione di Joey Guidone
I militari, che nel 2010 avevano avviato una gestione del paese condivisa con il governo civile, hanno dichiarato lo stato d’emergenza. E sulla Birmania cala l’ombra del passato
Il governo indiano pensava di poter riformare il settore agricolo senza consultare le parti interessate e ora si trova ad affrontare la più grande protesta di sempre
Gli arresti di massa e la condanna di Aleksej Navalnyj dimostrano che il potere non è più in grado di reagire politicamente e ha imboccato la strada della dittatura
Per accontentare la chiesa cattolica e dividere l’opposizione, il governo polacco ha deciso di applicare la sentenza della corte costituzionale che rende impossibile abortire legalmente
A Tripoli, nel nord del Libano, è esplosa una nuova contestazione contro la classe politica. La scrittrice Dominique Eddé s’interroga sulle responsabilità di tutti nel collasso del paese
In passato i ricchi e potenti dello Zimbabwe andavano a farsi curare all’estero. Oggi non è più possibile viaggiare e devono fare i conti con una sanità pubblica allo sbando
In piena crisi di governo Matteo Renzi è andato a Riyadh per intervistare il principe ereditario, sospettato di essere il mandante dell’omicidio del giornalista Jamal Kashoggi
Sergio Mattarella ha affidato all’ex presidente della Banca centrale europea l’incarico di formare un governo, decretando la sconfitta di una classe politica, scrive il quotidiano spagnolo
La pandemia di covid-19 ha cambiato per sempre il modo in cui i ricercatori studiano e curano le malattie. In futuro potremmo essere più preparati per affrontare le epidemie, ma solo se il mondo della scienza correggerà alcuni dei suoi difetti
I sauditi crescono nella paura e nell’isolamento, controllati e manovrati dalle autorità del regime. Lo spettro di una repressione sistematica ha reso impensabile protestare, ma nella società civile qualcosa si muove
In Mali le autorità sono disposte a tutto pur di impedire che i gruppi jihadisti reclutino i giovani disoccupati. E lasciano carta bianca a personaggi ambigui, come l’uomo d’affari Sékou Allaye Bolly
In fondo al mare ci sono materie prime preziose, che le aziende minerarie vorrebbero estrarre al più presto. Ma l’attività mette a rischio l’ecosistema marino
Attraverso il personaggio di Pink man, il fotografo Manit Sriwanichpoom critica la società contemporanea, scrive Christian Caujolle
È considerato uno dei rapper britannici più promettenti della sua generazione. Cresciuto tra il Regno Unito e il Gambia, ha vissuto per strada e ha rischiato di morire. La musica l’ha salvato
La Star Feminine Band, un gruppo formato da sette adolescenti del Benin, ha inciso l’album più ottimista del 2020
L’architetta slovacca Lenka Petráková ha progettato una stazione galleggiante autosufficiente dal punto di vista energetico per contribuire a ripulire gli oceani
Un gruppo di piccoli investitori è riuscito a mettere in crisi i fondi che puntavano sul crollo di un titolo in borsa. E ha dimostrato i rischi legati all’incontro tra internet e la finanza
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati