Uccelli Almeno 750 pellicani sono morti nel parco ornitologico di Djoudj (nella foto), in Senegal, a causa di un’epidemia d’influenza aviaria. Altri 267 pellicani sono morti in un parco in Mauritania.
Biodiversità Dal 1992 al 2014 il capitale economico pro capite (la ricchezza) è raddoppiato e il capitale umano pro capite (l’insieme di capacità acquisite) è aumentato del 13 per cento, mentre il capitale naturale pro capite (che riunisce suolo, geologia, aria, acqua e tutti gli organismi viventi) si è ridotto di quasi il 40 per cento. È quanto emerge dal rapporto Economics of biodiversity, commissionato dal governo britannico, secondo cui per decenni l’umanità si è preoccupata solo di raggiungere il più alto standard di vita possibile dal punto di vista materiale, degradando il suo bene più prezioso, la natura. Gli autori del rapporto propongono cambiamenti radicali, tra cui un nuovo modo per calcolare la ricchezza delle nazioni. Nella foto: Parco nazionale di Nairobi, Kenya
Neve Un’enorme tempesta di neve ha colpito il nordest degli Stati Uniti paralizzando la circolazione e causando la cancellazione di centinaia di voli. Le fitte nevicate sono state accompagnate da venti fino a 80 chilometri all’ora.
Incendi Un incendio che si è sviluppato nei dintorni di Perth, nell’ovest dell’Australia, ha distrutto più di settanta case e almeno settemila ettari di vegetazione. Le fiamme sono state favorite dalle temperature intorno ai 37 gradi. ◆ Un rogo ha distrutto seimila ettari di vegetazione nella provincia di Rio Negro, nel sud dell’Argentina.
Tornado Un tornado ha causato una vittima e cinque feriti nell’Alabama, nel sud degli Stati Uniti.
Cicloni Il bilancio del passaggio del ciclone Eloise sull’Africa australe è salito a 21 vittime: undici in Mozambico, quattro in Eswatini, tre in Zimbabwe, due in Sudafrica e una in Madagascar.
Valanghe Cinque persone sono morte travolte da alcune valanghe nel Tirolo, nell’ovest dell’Austria.
Tempeste Una tempesta di pioggia e vento ha lasciato più di 110mila case senza elettricità a Santiago, la capitale del Cile. Sono state anche registrate alcune frane e sono caduti molti alberi.
Rinoceronti Il governo sudafricano ha annunciato che 394 rinoceronti sono stato uccisi dai bracconieri nel paese nel 2020, con una riduzione del 33 per cento rispetto al 2019. Di questi, 245 erano nel parco nazionale Kruger. Il minor numero di animali uccisi sarebbe dovuto alle restrizioni legate al covid-19.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1395 di Internazionale, a pagina 96. Compra questo numero | Abbonati