In copertina

Gli ultimi giorni prima dell’occupazione

Israele vuole prendere il controllo totale di una parte del territorio palestinese. E questa volta non sarà possibile tornarci Leggi

Tra le vittime soprattutto civili

I dati raccolti da due giornalisti smentiscono le affermazioni dei politici e militari israeliani degli ultimi due anni Leggi

Colpiti i giornalisti

Muhammad Eslayeh, collaboratore di Mondoweiss che si trovava lì, ha descritto la scena come “terrificante”. Eslayeh ha spiegato che i giornalisti vanno spesso al quarto… Leggi

Anche restare a guardare è una forma di violenza

La giornalista israeliana cerca le parole per descrivere un mondo paralizzato davanti alle sofferenze dei palestinesi Leggi

Le voci della Striscia di Gaza

Una scrittrice palestinese racconta la sua partenza dal territorio martoriato dall’offensiva israeliana. Il dolore per il distacco dai familiari, il senso di colpa e la determinazione a non dimenticare mai le radici Leggi

La difficile scelta dei palestinesi

Gli abitanti della città di Gaza devono decidere se andarsene o restare. In ogni caso non saranno al sicuro dalle bombe israeliane Leggi

I numeri

◆ Dopo mesi di avvertimenti delle organizzazioni umanitarie, il 22 agosto 2025 le Nazioni Unite hanno dichiarato ufficialmente che nella Striscia di Gaza c’è la carestia…. Leggi

Cercando lo zen a Kyoto

Il mito del Giappone autentico, un tasso di cambio conveniente e i social network come guida: una bellissima trappola per turisti. Leggi

In vacanza con l’algoritmo

Instagram e TikTok stanno cambiando il nostro modo di viaggiare. Con effetti sugli ecosistemi umani e ambientali Leggi

L’età del sesso

Nei paesi occidentali le persone sono sempre meno interessate ai rapporti sessuali. Ma le donne nate negli anni sessanta e settanta sono un’eccezione. E dicono di non aver mai fatto un sesso così bello Leggi

Tutti i nessuno del mondo

Una storia che parla della guerra a Gaza, di carcere e della sensazione d’impotenza delle persone comuni di fronte al potere e alla violenza Leggi

Se la pace non è un diritto

Stiamo assistendo alla fine della giustizia internazionale? Secondo alcuni giuristi è sempre stata un’arma a doppio taglio. Altri invece sostengono che il problema non è la legge, ma la politica che dovrebbe farla rispettare Leggi

La guerra è contagiosa

Nel mondo dilagano i conflitti: non sono mai stati così tanti dalla seconda guerra mondiale. Colpa anche dei droni, armi economiche e facili da reperire Leggi

Una specie d’immortalità

Trent’anni dopo la nascita della pecora Dolly, la clonazione è una tecnica affermata e redditizia che permette di duplicare all’infinito animali domestici, cavalli purosangue e bovini da concorso. Ignorando gli aspetti etici Leggi

La guerra dei dodici giorni

Dopo aver attaccato i siti nucleari iraniani, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco. Che lascia dubbi e incertezze in un Medio Oriente ormai dominato da Israele Leggi

La diplomazia di Trump si fa sui social media

Il presidente ha pubblicato online tutti gli aggiornamenti sul conflitto. Alternando toni bellicosi e conciliatori Leggi

L’importanza di salvare la faccia

La risposta limitata dell’Iran ai bombardamenti statunitensi ha permesso a tutte le parti di fare un passo indietro Leggi

Con le bombe non si risolve niente

Un’ex prigioniera iraniana-britannica racconta cosa ha provato guardando a distanza gli attacchi al carcere di Evin Leggi

La distorsione cognitiva sul nucleare iraniano

La guerra all’Iran è una lezione per tutti i dittatori: se un paese non ha l’atomica può essere colpito in ogni momento Leggi

Le vere ragioni dell’attacco israeliano

La campagna di bombardamenti sull’Iran è un tentativo disperato di Netanyahu di unire il mondo al fianco di Israele Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.