Il 14 ottobre il primo ministro francese Sébastien Lecornu ha proposto di sospendere l’impopolare riforma delle pensioni del 2023, come avevano chiesto i socialisti per non far cadere il governo ed evitare le elezioni anticipate. Leggi
Il 14 ottobre il presidente malgascio Andry Rajoelina, che si trova in una località sconosciuta, ha sciolto l’assemblea nazionale prima della votazione di una mozione per destituirlo dopo che è scappato dal paese. Leggi
Il 12 ottobre il primo ministro francese Sébastien Lecornu, appena riconfermato, ha presentato un governo composto da politici e tecnici poco noti al grande pubblico e provenienti dalla società civile. Leggi
Nell’opera teatrale A porte chiuse, Jean-Paul Sartre ha descritto l’inferno come una stanza senza uscite dove i personaggi sono condannati a tormentarsi per l’eternità…. Leggi
Il governo di Sébastien Lecornu è durato quindici ore: il più breve nella storia della quinta repubblica. Per il presidente ora è il momento di prendere decisioni ancora più difficili Leggi
I terroristi di sinistra raccontati in Una battaglia dopo l’altra fanno pensare alle teorie del complotto dell’estrema destra Leggi
La caduta del governo di Parigi appena nominato è una buona notizia per i leader autoritari del mondo, a cui fanno comodo le difficoltà della democrazia. Leggi
Il 6 ottobre, poche ore dopo aver annunciato la composizione del nuovo governo, il premier francese Sébastien Lecornu si è dimesso, sottoposto a forti critiche e indebolito dalla fronda del partito Les republicains (Lr, centrodestra). Leggi
La mattina del 3 ottobre un’ultima imbarcazione della Global sumud flotilla è ancora in navigazione verso la Striscia di Gaza, dopo che più di quaranta barche erano state intercettate dalla marina israeliana. Leggi
La proposta dell’economista Gabriel Zucman di una tassa sui patrimoni superiori a cento milioni di euro ha impaurito gli ultraricchi del paese. Che sono pronti a un’inedita protesta Leggi
Il 25 settembre l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy ( nella foto ) è stato condannato a cinque anni di prigione per associazione a delinquere nel caso dei sospetti… Leggi
Superficiale e vacua, o icona di stile? Una mostra a Londra ricostruisce la figura di Maria Antonietta Leggi
Il 2 ottobre Israele ha annunciato che gli attivisti a bordo delle imbarcazioni della Global sumud flotilla, dirette nella Striscia di Gaza con un carico di aiuti umanitari, saranno espulsi verso l’Europa. Leggi
Il 29 settembre l’Unione europea ha confermato di aver ripristinato le sanzioni contro l’Iran, come stabilito due giorni prima dalle Nazioni Unite, in seguito alle divergenze tra paesi occidentali e Teheran sul programma nucleare iraniano. Leggi
“Permettere la creazione di uno stato palestinese sarebbe un suicidio per Israele”, ha affermato il 26 settembre il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu in un discorso all’assemblea generale delle Nazioni Unite. Leggi
Francia e Stati Uniti sostengono due leader diversi per un ipotetico governo di transizione nella Striscia. Una discussione prematura, finché Israele continua la sua guerra devastante. Leggi
Il 25 settembre l’ex presidente Nicolas Sarkozy è stato condannato a cinque anni di prigione per associazione a delinquere nel caso dei sospetti finanziamenti libici alla sua campagna elettorale per le presidenziali del 2007. Leggi
È stata lanciata la prima edizione del premio Gouincourt, dedicato alla letteratura lesbica francofona Leggi
L’emblematico centro di arte moderna parigino è stato chiuso per un lungo lavoro di restauro. Riaprirà nel 2030 Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati