Lavoro

Meno immigrati

Tra il 2023 e il 2024 l’arrivo di immigrati nei paesi ricchi è diminuito di più del 20 per cento a causa della debolezza della domanda di lavoro ma anche delle politiche… Leggi

Le ia sono ladre di tempo?

Ogni innovazione tecnologica è accompagnata dalla promessa di liberare tempo per le persone. Ma spesso è successo il contrario. Leggi

Il lavoro che verrà

Le aziende assumono di meno perché affidano molti compiti all’intelligenza artificiale, anche quello di programmare software. Come succede in Svizzera. Leggi

In Grecia si lavorerà di più per guadagnare meno

Il governo greco vuole introdurre per legge la possibilità di una giornata lavorativa di tredici ore. I sindacati protestano e chiedono la fine di una lunga stagione di sacrifici dei lavoratori. Il video. Leggi

In Belgio cresce la protesta contro un governo che penalizza i lavoratori

Le misure di austerità annunciate dall’esecutivo belga senza nessuna trattativa colpiscono le fasce più deboli della popolazione. Questa tensione, però, sta favorendo la ricostituzione di un fronte sindacale unito. Leggi

Lieto fine

Yuliana Andrea Agudelo abbraccia il figlio dopo che una squadra di soccorritori l’ha riportato in superficie. Il 22 settembre un cedimento nel terreno nella miniera d’oro… Leggi

L’invenzione dell’orologio biologico

Com’è nata e si è diffusa un’idea che discrimina le donne. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Consigli per affrontare il ritorno dalle vacanze

Riprendere il ritmo di tutti i giorni dopo le ferie può essere faticoso e anche un po’ triste. Alcune strategie possono aiutare a rientrare al lavoro senza perdere le energie. Leggi

I pescatori che rischiano la vita nell’oceano Indiano

La storia di un ragazzo tailandese scomparso in mare aperto racconta la vita precaria di chi lavora nel Saya de Malha, una delle aree marine più remote del mondo. Il video. Leggi

La generazione della crisi

Cos’è il lusso? Una cena al ristorante? Un appuntamento dal parrucchiere? Un ritiro di yoga a Bali? Seguendo sui social la generazione Z (i nati tra il 1995 e il 2012),… Leggi

I giovani greci lavorano troppo per le vacanze degli altri

Ogni anno il paese è visitato da decine di milioni di turisti. A occuparsi di loro, nei ristoranti o negli alberghi, sono soprattutto le nuove generazioni, con contratti precari, stipendi bassi e turni molto lunghi. Il video. Leggi

La sinistra sconfitta sui referendum

L’opposizione sperava di dare uno scossone al governo con un’ampia partecipazione al voto. La maggioranza degli elettori però non si è presentata ai seggi, scrive El País Leggi

Su lavoro e cittadinanza non si cambia

Il risultato più sorprendente è quello per abbreviare i tempi per la naturalizzazione degli stranieri: il 35 per cento degli elettori ha votato contro, scrive Le Monde Leggi

Il governo ha boicottato i cinque quesiti

I partiti della maggioranza hanno chiesto ai loro elettori di non votare, facendo fallire anche il referendum per rendere più veloce la concessione della cittadinanza italiana agli stranieri Leggi

Una risoluzione storica per la Birmania

L’Organizzazione internazionale del lavoro ha approvato un documento che permette di sanzionare la giunta militare per l’uso del lavoro forzato e i licenziamenti in massa degli oppositori. Leggi

Perché votare cinque sì ai referendum dell’8 e 9 giugno

L’Italia sembra un paese in bilico tra crisi demografica e desertificazione produttiva. E finora le politiche sul lavoro hanno solo peggiorato la situazione. Leggi

A tavola con i colleghi

Mangiare alla scrivania senza disturbare gli altri, saper condividere la cucina, mettere a posto dopo un rinfresco: consigli per rendere la pausa pranzo in ufficio piacevole per tutti Leggi

Eleganti acrobazie

Un momento della performance dei Cheer re-man’s durante il festival Cheer up Japan a Tokyo. Il gruppo, nato nel 2023, è formato da ex studenti della squadra maschile di… Leggi

Stupire

Il referendum sulla cittadinanza dell’8 e 9 giugno in Italia è un’occasione irripetibile per capire se il paese reale, quello che aveva stupito tutti votando per il divorzio nel 1974 e per l’aborto nel 1981, riuscirà a stupirci di nuovo. L’editoriale di Giovanni De Mauro. Leggi

Lavorare con lentezza

L’atteggiamento dei giovani verso il lavoro sta cambiando. Le esigenze e le aspettative sono diverse rispetto al passato. E la cosa più importante è avere tempo per sé e per la famiglia Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.