È un quotidiano tedesco di sinistra, fondato a Berlino nel 1978 e di proprietà della cooperativa dei suoi giornalisti e dipendenti. Spesso è abbreviato in Taz
In molti governi dell’Unione cresce la resistenza alle nuove sanzioni contro la Russia e al pacchetto di aiuti da 140 miliardi di euro per l’Ucraina, che rischia la bancarotta Leggi
Il 3 e il 4 ottobre ci sono stati cortei da Bolzano a Palermo. Manifestavano i lavoratori di ogni settore e moltissimi studenti Leggi
È un attivista tedesco. Per anni ha lavorato in mare, anche a bordo delle navi umanitarie. È appassionato di mermaiding, il nuoto subacqueo che si pratica indossando una coda in stile sirenetta Leggi
Dopo i pesanti dazi sulle esportazioni imposti dagli Stati Uniti, la Svizzera guarda con più interesse a Bruxelles, con cui prevede una maggiore collaborazione Leggi
Cos’è il lusso? Una cena al ristorante? Un appuntamento dal parrucchiere? Un ritiro di yoga a Bali? Seguendo sui social la generazione Z (i nati tra il 1995 e il 2012),… Leggi
Il 10 maggio il presidente francese Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il primo ministro britannico Keir Starmer e quello polacco Donald Tusk hanno incontrato… Leggi
Secondo i servizi segreti tedeschi Alternative für Deutschland potrebbe essere dichiarato fuorilegge. Ma sarebbe una decisione utile per difendere la democrazia? Leggi
L’attacco russo al centro di Sumy, una cittadina nel nord dell’Ucraina, avvenuto domenica 13 aprile, ha ucciso almeno 35 persone, a cui si sommano le 20 vittime dei missili… Leggi
L’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem İmamoğlu ha scatenato un’ondata di proteste in tutto il paese. Intralciando i piani del presidente di candidarsi a un terzo mandato Leggi
La presidente del consiglio non rinnega i buoni rapporti con Donald Trump, ma sostiene l’Ucraina e non vuole perdere la credibilità che si è costruita a livello internazionale Leggi
Il piano ReArm Europe tradisce i valori dell’Unione. Servirà solo a far crescere il debito pubblico e ad alimentare una nuova guerra fredda con la Russia Leggi
Il silenzio negli Stati Uniti è assordante. Nessuno si scaglia contro Donald Trump anche se sostiene Vladimir Putin, smantella di fatto la Nato, licenzia i dipendenti pubblici,… Leggi
Una delle sorprese delle ultime elezioni in Germania è il risultato di Die Linke, che è riuscita a superare le previsioni e a entrare in parlamento. A votarla sono stati soprattutto i giovani Leggi
Non importa che questi annunci siano solo propaganda elettorale, che per i piani di Merz bisognerebbe cambiare la costituzione, che molti siriani in Germania abbiano già… Leggi
Il 17 dicembre un generale russo è stato ucciso nel centro di Mosca. I servizi segreti ucraini, Sbu, hanno rivendicato l’omicidio. È naturale chiedersi se questa escalation… Leggi
A prima vista può sembrare un colpo da maestro: il presidente russo Vladimir Putin ha potuto presentarsi nuovamente come uno dei leader mondiali, perché 36 paesi hanno… Leggi
Per difendersi in modo efficace l’Ucraina deve poter usare le armi ricevute da Stati Uniti ed Europa anche contro i bersagli militari in Russia Leggi
Lasciare mano libera all’Ucraina aumenta il rischio di un’escalation e di un conflitto tra la Russia e la Nato Leggi
Dal 16 settembre la Germania ha ripristinato unilateralmente i controlli ai suoi confini esterni, mettendo a rischio il trattato di Schengen. I timori dei partner europei Leggi
I risultati elettorali in Turingia e Sassonia sono stati un successo per l’Afd e per i populisti. Rifugiati, minoranze, attivisti per la democrazia e per i diritti lgbt+ temono tempi difficili Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati