Annalisa Camilli

È una giornalista, lavora a Internazionale dal 2007. Ha vinto il Premiolino, il premio Lucchetta, il premio Saverio Tutino, il premio Comete Giancarlo Siani, il premio Kapuściński. Il suo ultimo libro è L’ultimo bisonte (La nuova frontiera 2023).

Venti paesi europei chiedono di rimpatriare gli afgani

La proposta, sostenuta anche dall’Italia, va contro le raccomandazioni delle Nazioni Unite, secondo cui in Afghanistan ci sono ancora gravi violazioni dei diritti umani. Leggi

L’Italia è ancora complice della Libia sull’immigrazione

Il governo si prepara a rinnovare il memorandum d’intesa con Tripoli per il controllo della rotta dei migranti nel Mediterraneo. Anche se tribunali, associazioni umanitarie e organismi internazionali criticano l’accordo da anni. Leggi

Chi sono gli studenti che manifestano per la Palestina

Nonostante il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, in Italia continuano le occupazioni delle scuole, le proteste e i cortei. Come è cambiato il movimento italiano, dopo le mobilitazioni dell’ultimo mese. Leggi

Gli studenti palestinesi arrivati in Italia

Sono 39 gli studenti e i ricercatori arrivati in Italia dalla Striscia di Gaza il 1 ottobre con un corridoio universitario, ma altri 150 aspettano ancora di partire. Leggi

Perché l’operazione di Israele contro la flottiglia è illegale

Cosa rischiano gli attivisti della Global sumud flotilla, perché l’abbordaggio israeliano è contrario al diritto internazionale e cosa potrebbe fare la diplomazia. Leggi

L’Italia che non resta a guardare

La mobilitazione per Gaza unisce persone di età e provenienze diverse. Intercetta tante lotte e una rabbia sociale diffusa Leggi

Le elezioni nelle Marche sono un banco di prova per il governo

Le regionali del 28 e 29 settembre sono considerate un test sia per la destra, al governo nel paese e nella regione, sia per la coalizione molto ampia del centrosinistra. Secondo i sondaggi gli schieramenti sono testa a testa. Leggi

Un fronte popolare per Gaza

A Roma migliaia di persone hanno partecipato alle manifestazioni e allo sciopero per la Striscia, tra loro anche ragazze e ragazzi di origine palestinese. Leggi

Cosa c’è dietro il raduno di Londra contro i migranti

Il leader di estrema destra Tommy Robinson e la rete internazionale che lo sostiene, con parole d’ordine come “remigrazione”, sono più pericolosi di quanto sembra. Leggi

Visti bloccati per i palestinesi di Gaza

Circa duecento studenti, vincitori di una borsa di studio in Italia, aspettano da mesi di lasciare Gaza. Una sentenza del tribunale di Roma ha ordinato al governo d’intervenire in un altro caso, ma senza risultati. Leggi

La parola remigrazione nasconde una teoria del complotto

Il termine, che letteralmente significa “migrazione all’indietro”, è usato dai gruppi di estrema destra per alimentare una teoria del complotto e mascherare con un eufemismo la deportazione. Leggi

Cos’è la Global sumud flotilla e che storia ha

Il 7 settembre da Catania partirà ufficialmente la Global sumud flotilla, un’operazione non governativa per manifestare solidarietà alla popolazione della Striscia di Gaza. Leggi

Dieci anni di soccorsi nel Mediterraneo

Cosa è cambiato dai primi soccorsi delle navi umanitarie, dopo che l’immagine di un bambino morto in un naufragio ha scandalizzato il mondo. Leggi

I costi esorbitanti dei centri per migranti in Albania

Secondo un rapporto di Action Aid, per costruire il centro di detenzione albanese sono stati stanziati 74,2 milioni di euro e il governo italiano ha pagato più di 153mila euro per creare un solo posto letto. Leggi

Uno sciopero contro i tagli alla cultura

Lavoratrici e lavoratori dello spettacolo hanno occupato uno storico locale di Roma invitando tutto il mondo della cultura, dell’università e della ricerca a mobilitarsi l’8 e il 9 settembre. Leggi

Le case rifugio per persone trans a Bologna

Nel capoluogo dell’Emilia-Romagna la prima struttura di accoglienza di questo tipo ha aperto nel 2019, ma da allora anche altre città hanno fatto lo stesso, mentre aumentano transfobia e omofobia. Leggi

Il decreto sicurezza ha una lunga storia di repressione alle spalle

Il provvedimento del governo Meloni è la stretta più severa degli ultimi decenni contro ogni forma di contestazione. Ma la criminalizzazione del dissenso è cominciata negli anni novanta. Leggi

Nuovo record di migranti forzati nel mondo

Alla fine dell’aprile 2025 in tutto il mondo erano 122,1 milioni, più del doppio di dieci anni fa. Leggi

Il referendum sulla cittadinanza è andato peggio degli altri

L’affluenza si è fermata al 30,6 per cento e sono andati a votare 14 milioni di italiani. Ma sul quinto quesito i no sono stati molti di più che per gli altri. Leggi

La lunga storia di una riforma mancata

La legge italiana sulla cittadinanza è una delle più restrittive d’Europa. I tentativi di riformarla vanno avanti dal 1999 Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.