France Inter

È una delle più importanti radio pubbliche francesi e fa parte di Radio France.

Il declino della diplomazia francese in Africa e in Europa

Parigi vive una crisi geopolitica senza precedenti: in Africa, con il deteriorarsi dei rapporti con l’Algeria e il crescente sentimento anticoloniale, e in Europa, dove fatica a mantenere la propria rilevanza all’ombra degli Stati Uniti. Leggi

Gli europei devono sostenere la transizione siriana

Il nuovo assetto politico nel paese impone all’Unione europea di essere prudente, ma anche di sostenere un cambiamento che, anche se imperfetto, può garantire maggiore stabilità in Siria e in tutto il Medio Oriente. Leggi

L’Europa deve difendersi da Trump e Musk

L’Unione credeva che il prossimo 20 gennaio avrebbe dovuto solo fare i conti con l’arrivo del presidente eletto alla Casa Bianca. E invece si ritrova a dover gestire anche il proprietario di Tesla e SpaceX. Leggi

Il Libano sceglie il suo presidente dopo due anni

L’elezione di un nuovo leader è un primo passo verso la stabilità, in un paese segnato dalla crisi e da equilibri fragili. Ma l’accordo raggiunto è frutto di pressioni internazionali, più che di una reale svolta politica interna. Leggi

Trump minaccia di conquistare la Groenlandia con la forza

All’inizio si è pensato che fosse l’ennesimo scherzo, ma a quanto pare il presidente eletto fa sul serio sull’isola artica, che fa parte del territorio danese. E vuole anche riprendere il controllo del canale di Panamá. Leggi

Perché Elon Musk attacca l’Europa

L’imprenditore miliardario la considera un ostacolo alle sue ambizioni e tenta di minarne la credibilità. I leader europei, da Macron a Scholz, cercano di rispondere alle sue provocazioni. Ma lo scontro appare impari. Leggi

Il destino incerto dei curdi in Siria e Turchia 

Divisi tra quattro nazioni, i curdi hanno vissuto una storia di promesse disattese. Il dialogo tra il leader del Pkk Öcalan e Ankara apre spiragli per il loro futuro, ma le ambizioni di Erdoğan e la situazione in Siria complicano il negoziato. Leggi

La guerra ibrida per l’energia nell’est dell’Europa

La guerra energetica con la Russia è una delle forme assunte dal conflitto in corso sul fianco orientale dell’Unione. E intanto, in un inverno rigido, paesi come Moldavia e Ucraina rischiano di ritrovarsi senza elettricità e gas. Leggi

L’orrore dell’attacco all’ospedale Kamal Adwan di Gaza

L’offensiva di Israele va avanti anche dopo l’uccisione del capo di Hamas, Yahya Sinwar, mentre la Striscia è ridotta a un tappeto di macerie e i morti sono più di 45mila. Quali sono i piani del primo ministro israeliano Netanyahu? Leggi

L’anno in cui i militari francesi sono stati cacciati dall’Africa

Il presidente Emmanuel Macron è a Gibuti, dove c’è l’ultima base militare francese nel continente africano. Un viaggio simbolico, che dice molto del rapporto tra la Francia e l’Africa. Leggi

Perché la Repubblica Democratica del Congo ha fatto causa alla Apple

Non vorrei rovinare i vostri acquisti natalizi, ma c’è una vicenda che chiama in causa tutti noi, consumatori non proprio innocenti. Leggi

L’Ucraina vuole portare la paura nel cuore della Russia

L’uccisione del generale Igor Kirillov a Mosca è la vendetta più audace compiuta finora dai servizi di sicurezza ucraini. Entrambi i paesi stanno alzando la posta in vista dell’arrivo di Trump alla Casa Bianca. Leggi

Putin minaccia l’occidente dopo la sconfitta in Siria

Fino a qualche settimana fa il futuro appariva roseo per la Russia. Ma la caduta di Assad ha ricordato a tutti che Vladimir Putin non è invincibile. Leggi

La prudenza degli occidentali e le mire di Erdoğan sulla Siria

Nessuno, neanche gli israeliani che bombardano il paese da una settimana, ha interesse a vedere sprofondare nel caos il paese. Ma gli obiettivi sono diversi. Leggi

Gli europei si preparano ad affrontare l’effetto Trump sull’Ucraina

Kiev ha capito che rischia di essere abbandonata al suo destino. E paesi come la Francia e la Polonia provano a costruire un’alternativa. Leggi

Le carceri siriane sono lo specchio dell’impotenza occidentale

I racconti dei sopravvissuti al carcere di Sednaya, a Damasco, vanno oltre l’orrore. Le testimonianze si conoscevano da anni, ma la comunità internazionale non ha fatto nulla. Leggi

Le trappole che i siriani devono evitare

Dopo la caduta di Bashar al Assad gli interrogativi sull’orientamento dei nuovi capi della Siria incombono all’orizzonte. La storia di altre dittature rovesciate nel mondo arabo lascia intravedere i rischi per il paese. Leggi

Perché tre paesi hanno bombardato la Siria appena caduto Assad

È un fatto che non ha avuto molto risalto, ma i raid aerei di Turchia, Israele e Stati Uniti dicono molto delle mire che ci sono sul paese, e del presente e del futuro di Ankara. Leggi

Vincitori e vinti in Siria

La fine del regime siriano ridisegna gli equilibri del Medio Oriente, e non solo. La sconfitta di Assad infligge un duro colpo agli alleati di sempre: Russia e Iran. Leggi

Donald Trump e l’appuntamento diplomatico dell’anno

Doveva essere una cerimonia di teste coronate e capi di stato. Ma la presenza di Donald Trump alla riapertura della cattedrale di Notre-Dame a Parigi ha mandato in subbuglio il mondo della diplomazia. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.