È l’editor di Africa di Internazionale.
A 92 anni, al potere dal 1982, è il presidente in carica più anziano del mondo. Ma questo non gli ha impedito di candidarsi alle elezioni del 12 ottobre. Leggi
Il caso dell’atleta keniano Evans Kibet, ritrovato in un campo per prigionieri di guerra in Ucraina, riaccende i riflettori sugli inganni usati dalla Russia per reclutare soldati. Leggi
Il settore è in difficoltà perché sempre più spesso, nella gioielleria e per altri usi industriali, si usano pietre ottenute artificialmente. Leggi
Anche se ha causato una grave frattura diplomatica con l’Egitto e il Sudan, facendo salire le tensioni in tutta la regione, per il governo etiope le promesse della Gerd sono troppo grandi per poterci rinunciare. Leggi
Il vecchio progetto di unire i diecimila chilometri che separano Città del Capo, in Sudafrica, al Cairo, in Egitto, ha sempre affascinato imperialisti, esploratori, sostenitori del panafricanismo e visionari. Ma nessuno ci è mai riuscito. Leggi
Per mancanza di soldi il World food programme dovrà sospenderli a chi scappa dalla guerra nella Repubblica Centrafricana, in Egitto, in Etiopia e in Libia. Leggi
Un venditore ambulante di mascherine, Boniface Mwangi Kariuki, 22 anni, è diventato l’ultima vittima della brutalità della polizia keniana. Leggi
Da Kinshasa all’Artico, una performance artistica che porta in giro un branco di animali selvatici di cartone sta facendo tappa in venti città africane ed europee per risvegliare le coscienze di fronte ai cambiamenti climatici. Leggi
I miliziani non sono ancora in grado di conquistare e mantenere il controllo di grandi centri abitati, ma ci sono vicini. Leggi
Morto il 28 maggio, è stato uno degli autori che hanno contribuito a gettare le basi della letteratura africana come la conosciamo oggi. Leggi
Il 12 maggio, 49 sudafricani afrikaner sono arrivati a Washington per essere accolti come rifugiati. È il punto di arrivo di una serie di attacchi e iniziative del presidente statunitense, che ha preso di mira il governo di Pretoria. Leggi
Per la sua raccolta di racconti, lo scrittore Iheoma Nwachukwu ha preso spunto dalle storie che ha letto in rete sui forum dei migranti nigeriani. Molti vanno a vivere in occidente, ma c’è anche chi finisce in altri continenti. Leggi
Il piccolo regno di montagna circondato dal territorio del Sudafrica ha sviluppato un’industria tessile fiorente. Se venissero applicati, i dazi statunitensi potrebbero mandarla in rovina. Leggi
L’amministrazione statunitense ha creato un programma chiamato “Mission South Africa” per aiutare i bianchi afrikaner sudafricani a trasferirsi negli Stati Uniti. Leggi
Mentre nel nord del paese aumenta il rischio che scoppi una nuova guerra, nella capitale Addis Abeba i lavori di ammodernamento vanno avanti senza tregua. Leggi
Nel paese stanno per finire sette anni di relativa calma? Una rivolta nel nordest ha scatenato un giro di vite contro chi potrebbe minacciare il potere del presidente Salva Kiir. Leggi
Le notizie dei tagli all’Usaid destano preoccupazione per la sorte di milioni di persone. Ma è anche il momento di riflettere sulle conseguenze della carità occidentale e sui suoi secondi fini. Leggi
Le frontiere africane furono in gran parte disegnate a tavolino in una conferenza che si concluse a Berlino 140 anni fa, in cui le grandi potenze europee decisero come spartirsi il continente e le sue ricchezze. Leggi
Molti commentatori si sono chiesti perché il paese disturba così tanto il nuovo presidente statunitense. E la risposta è chiara: per lui è l’incarnazione delle politiche di diversità, equità e inclusione che tanto lo infastidiscono. Leggi
Sultani Makenga è da tempo una spina nel fianco per le autorità congolesi. E da decenni si arricchisce con l’appropriazione e il contrabbando di ricchezze minerarie locali. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati