• L’infarto non è più la prima causa di morte negli Stati Uniti, ma nel complesso i decessi dovuti alle malattie cardiovascolari sono aumentati, probabilmente perché le persone vivono più a lungo.
  • Nuove misure confermano che le rocce della cintura di Nuvvuagittuq, in Canada, potrebbero essere le più antiche della Terra mai scoperte.
  • Il risveglio da un sonno profondo sembra rendere le persone più brave a risolvere intuitivamente i problemi.
  • Un batterio comune sarebbe in grado di convertire i rifiuti di plastica in paracetamolo, un farmaco molto usato per i dolori e la febbre.
  • Confrontando la comunicazione vocale usata dai primati, si è visto che solo gli esseri umani si rivolgono direttamente e ripetutamente ai loro piccoli.
  • In natura le nuove generazioni di frassini stanno rapidamente sviluppando una resistenza a un fungo che ne causa il deperimento.
  • Le persone appartenenti alle comunità indigene non mostrano lo stesso legame tra infiammazione cronica e malattie legate all’età che si riscontra nelle società industrializzate.
  • Sono state osservate delle orche che usano un’alga come strumento di pulizia strofinandosi l’un l’altra.
  • Secondo un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità sulle origini del virus sars-cov-2, responsabile del covid, il passaggio dagli animali agli esseri umani è l’ipotesi più probabile, ma non si può escludere un incidente di laboratorio perché mancano i dati.
  • Le donne affette dalla sindrome dell’ovaio policistico hanno livelli più bassi di un microbo intestinale, chiamato Parabacteroides merdae, legato alle funzioni dell’endometrio.
  • Il dna delle persone sepolte nell’età della pietra a Çatalhöyük, in Turchia, suggerisce che la società di questi primi agricoltori era organizzata in modo matrilineare.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it