Pierre Haski

È un giornalista francese, tra i fondatori del sito d’informazione Rue89. Ha una rubrica quotidiana di politica internazionale su radio France Inter, pubblicata ogni mattina sul sito di Internazionale.

Pierre Haski
Foto di gruppo del nuovo ordine mondiale

L’immagine dei leader di tre potenze nucleari riuniti in Cina che ostentano armonia è un messaggio per il presidente degli Stati Uniti, escluso dall’incontro. Leggi

La Cina torna al centro degli equilibri mondiali

Pechino riceve i leader di Russia, India, Pakistan e Corea del Nord, rafforzando il suo ruolo di contrappeso agli Stati Uniti nelle relazioni internazionali. Leggi

Il conto alla rovescia per il ritorno delle sanzioni all’Iran

Teheran ha un mese di tempo per fermare il programma nucleare e fare chiarezza su quattro quintali e mezzo di uranio scomparso. Leggi

Trump all’assalto delle regole che non piacciono alla Silicon valley

Il presidente degli Stati Uniti ha attaccato tutte le leggi straniere che i giganti tecnologici contestano, minacciando ancora dazi contro i paesi che non le cancelleranno. Il suo bersaglio è l’Unione europea. Leggi

La democrazia alla prova ai confini della guerra

Mentre Mosca prova a destabilizzare il paese con campagne di disinformazione e compravendita di voti, Chișinău cerca di rafforzare i legami con l’Europa in un contesto regionale molto teso. Leggi

Lo scontro tra Parigi e Washington sulla Palestina

L’ambasciatore statunitense in Francia ha accusato il presidente Emmanuel Macron di non fare abbastanza contro l’antisemitismo. Un’intrusione poco diplomatica e controproducente. Leggi

La pace in Ucraina si allontana

Gli errori di mediazione del presidente statunitense Donald Trump hanno complicato l’avvio di un vero negoziato, mentre la guerra continua senza tregua. Leggi

L’unica regola che Donald Trump vuole imporre al mondo

Il presidente statunitense sta cambiando le regole del gioco per tutti. Le conseguenze sono enormi, dai dazi alle guerre. Leggi

L’apparente incoerenza di Trump è una trappola

Il presidente degli Stati Uniti crea volutamente confusione per nascondere il tentativo di indebolire le istituzioni democratiche e sovvertire l’ordine mondiale. Leggi

Gli apparenti successi di Trump mettono il mondo in pericolo

Il presidente statunitense ha ottenuto delle vittorie sia sul fronte interno sia in campo internazionale. Ma risuona il ticchettio delle bombe a orologeria che sta lasciando sul suo cammino. Leggi

Perché la Cina vuole controllare la successione del dalai lama

Il leader spirituale dei buddisti tibetani ha detto che nessuno deve interferire nel processo. Ma Pechino non vuole farsi sfuggire l’occasione per imporre il suo controllo. Leggi

I rapporti tra Parigi e Algeri sono a un bivio

Nei giorni scorsi in Algeria sono stati condannati il giornalista francese Christophe Gleizes e lo scrittore francoalgerino Boualem Sansal. Le vicende sono solo all’apparenza giudiziarie. Leggi

La difficile estate degli ucraini alla vigilia dell’offensiva russa

Secondo le autorità di Kiev, cinquantamila soldati russi sono ammassati a una ventina di chilometri da Sumy. Mosca si prepara a sfiancare l’esercito ucraino. Leggi

Le nuove fratture mondiali causate dall’intelligenza artificiale

L’ia è una rivoluzione che sta trasformando tutto. Essere tra i protagonisti del settore è una garanzia di sovranità e crescita. Leggi

Su Gaza è sceso di nuovo il silenzio

Il fronte iraniano si è raffreddato, ma il calvario della popolazione civile palestinese continua inesorabile. Leggi

II vertice della Nato lusinga Trump ed evita di parlare di Ucraina

L’adulazione, si sa, è la prima regola del manuale della diplomazia per trattare con il presidente statunitense. Tuttavia, dev’essere una premessa per affrontare temi controversi e non solo un modo per evitare scontri. Leggi

Cosa ha spinto Donald Trump a fermare la guerra con l’Iran

I missili dell’Iran contro la base statunitense di Al Udeid, in Qatar, erano un segnale politico. Il presidente ha subito colto l’occasione per dichiarare il cessate il fuoco. Leggi

Israele trascina gli Stati Uniti nella sua guerra senza regole

Dopo l’attacco di Washington contro alcuni siti nucleari iraniani possiamo trarre alcuni insegnamenti dall’escalation in Medio Oriente. Leggi

La debolezza dell’Europa di fronte alla guerra tra Iran e Israele

I leader politici europei non riescono a trovare il loro posto in questo scontro, senza una posizione comune e una prospettiva autonoma. Leggi

Cosa può spingere Washington a entrare in guerra contro Teheran

Per capire come e perché Donald Trump potrebbe decidere di partecipare al conflitto al fianco di Israele bisogna tenere conto di tre elementi. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.