Il 29 agosto la corte costituzionale tailandese ha destituito la premier Paetongtarn Shinawatra e il suo governo per la gestione della recente crisi al confine con la Cambogia. Leggi
Un gruppo di manifestanti ha lanciato il 27 agosto pietre e bottiglie contro il convoglio del presidente argentino Javier Milei, alla periferia di Buenos Aires, in risposta a un presunto caso di corruzione che coinvolge la sorella. Leggi
Un salvadoregno diventato simbolo della politica migratoria di Donald Trump dopo essere stato espulso ingiustamente e poi riportato negli Stati Uniti al termine di una battaglia legale durata mesi, è stato nuovamente arrestato. Leggi
Il 22 agosto la giustizia tailandese ha assolto l’ex primo ministro Thaksin Shinawatra, fondatore di una dinastia politica al centro della vita politica del paese da più di vent’anni, dalle accuse di lesa maestà. Leggi
◆ Il 17 agosto è morto Terence Stamp, brillante attore britannico. Nel 1962 diede il volto a Billy Budd, il protagonista dell’ultima opera, uscita postuma, di Herman… Leggi
L’ex presidente colombiano Álvaro Uribe è stato riconosciuto colpevole di aver esercitato pressioni su dei testimoni per nascondere i legami con gruppi paramilitari d’estrema destra, nel primo processo contro un ex capo dello stato. Leggi
Il 25 luglio l’alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, ha chiesto al Regno Unito di revocare il divieto imposto al gruppo Palestine action, contestando un “uso distorto della legislazione antiterrorismo”. Leggi
Uno studente di criminologia che aveva sconvolto gli Stati Uniti uccidendo quattro studenti senza mai rivelarne il motivo è stato condannato il 23 luglio all’ergastolo senza possibilità di liberazione anticipata. Leggi
Gli stati che violano i propri obblighi climatici commettono un atto illecito e potrebbero essere chiamati a risarcire quelli più colpiti, ha stabilito la Corte internazionale di giustizia in un parere destinato a fare giurisprudenza. Leggi
Il 23 luglio la procura sudcoreana ha chiesto l’annullamento della condanna di una donna che più di sessant’anni fa era stata riconosciuta colpevole di aver morso la lingua a un uomo che stava cercando di stuprarla. Leggi
Una storia che parla della guerra a Gaza, di carcere e della sensazione d’impotenza delle persone comuni di fronte al potere e alla violenza Leggi
Due uomini sono stati condannati il 15 luglio a quattro anni e tre mesi di prigione dal tribunale di Newcastle per aver abbattuto con una motosega, senza apparente motivo, uno degli alberi più famosi del Regno Unito, il Sycamore gap. Leggi
Il 10 luglio un giudice federale statunitense ha nuovamente sospeso l’ordine esecutivo del presidente Donald Trump di revoca dello ius soli, il diritto di cittadinanza per chi nasce negli Stati Uniti. Leggi
Il 10 luglio la Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha evitato di pronunciarsi sulla presunta discriminazione subita dall’atleta sudafricana Caster Semenya, ma ha riconosciuto che non è stata sottoposta a un processo equo. Leggi
La Miteni è stata condannata per aver contaminato con i Pfas le acque della regione. Un gruppo di donne si è costituito parte civile nel processo. Ecco il loro racconto, prima della sentenza Leggi
Il 1 luglio la corte costituzionale tailandese ha sospeso la premier Paetongtarn Shinawatra, erede della dinastia politica che da più di vent’anni divide il paese, aprendo una nuova fase di profonda incertezza. Leggi
Il 30 giugno l’alta corte di giustizia di Londra ha respinto un ricorso presentato da varie ong per i diritti umani contro il governo britannico per bloccare le forniture a Israele di componenti dei caccia statunitensi F-35. Leggi
Il 27 giugno la corte suprema degli Stati Uniti, a maggioranza conservatrice, ha limitato il potere dei giudici federali di sospendere su scala nazionale le decisioni dell’esecutivo che considerano illegali. Leggi
Il 27 giugno, al termine di un’inchiesta durata quasi un anno, la polizia norvegese ha annunciato che il figlio maggiore della principessa Mette-Marit è sospettato di aver commesso tre stupri e altre venti infrazioni di vario tipo. Leggi
Il 26 giugno il presidente statunitense Donald Trump ha chiesto l’annullamento del processo per corruzione contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, definendolo una “caccia alle streghe”. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati