Dal 24 al 26 novembre in Belgio ci sono stati tre giorni di sciopero contro le misure di austerità varate dal governo conservatore guidato da Bart De Wever. Il 24 novembre,… Leggi
Dal 24 al 26 novembre in Belgio sono previsti tre giorni di sciopero nazionale contro le misure di austerità intraprese dal governo guidato da Bart De Wever, impegnato a risanare le finanze pubbliche. Leggi
In Belgio, più della metà delle aziende agricole sono scomparse negli ultimi trent’anni perché mancava chi le portasse avanti. La tendenza riguarda tutto il continente, dove la maggior parte degli agricoltori ha più di 55 anni. Il video di Arte. Leggi
Il primo ministro belga Bart De Wever ha indetto per il 6 novembre una riunione straordinaria del consiglio nazionale di sicurezza, dopo nuove segnalazioni di droni sugli aeroporti di Bruxelles e Liegi. Leggi
Le misure di austerità annunciate dall’esecutivo belga senza nessuna trattativa colpiscono le fasce più deboli della popolazione. Questa tensione, però, sta favorendo la ricostituzione di un fronte sindacale unito. Leggi
Il 14 ottobre decine di migliaia di persone hanno partecipato a una manifestazione a Bruxelles per protestare contro i “drastici” tagli di bilancio proposti dal governo guidato dal conservatore fiammingo Bart De Wever. Leggi
Gare internazionali, scommesse, intrighi e furti per accaparrarsi i campioni: le varietà viaggiatrici dei piccioni hanno conquistato le élite cinesi, pronte a pagare qualsiasi cifra per gli esemplari migliori Leggi
Il 22 settembre la Francia e altri cinque paesi europei hanno riconosciuto lo stato della Palestina dalla tribuna dell’assemblea generale delle Nazioni Unite a New York. Leggi
L’11 settembre l’emittente pubblica irlandese Rté ha annunciato che l’Irlanda non parteciperà all’Eurovision song contest (Esc) a Vienna nel 2026 se sarà confermata la presenza d’Israele. Leggi
Il 10 settembre la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha proposto delle sanzioni contro i ministri israeliani “estremisti” e una sospensione parziale dell’accordo di associazione tra l’Unione europea e Israele. Leggi
In molti paesi europei il numero di ragazzi e ragazze che faticano a pagare l’università è in forte aumento. Il video. Leggi
Il 3 aprile, in occasione di una riunione dei ministri degli esteri della Nato a Bruxelles, il segretario di stato statunitense Marco Rubio ha rassicurato gli alleati europei ma chiesto un aumento della spesa militare. Leggi
Il 17 marzo il Ruanda ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Belgio, accusando l’ex potenza coloniale di essersi schierata con Kinshasa nel conflitto in corso nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Leggi
Tra i giovani che vivono nelle grandi città europee si fa strada il coliving, una soluzione abitativa comunitaria che offre flessibilità e interazioni sociali. Anche questi spazi, tuttavia, rischiano di contribuire alla gentrificazione. Il video. Leggi
Nella notte tra il 18 e il 19 febbraio è avvenuta una sparatoria nella capitale belga, a pochi passi dalla stazione della metropolitana Clemenceau. È la terza in una settimana… Leggi
La quantità di cocaina sequestrata nei porti della Germania, dei Paesi Bassi e del Belgio è cresciuta enormemente. E la violenza dei narcotrafficanti aumenta. Un fenomeno a lungo sottovalutato che dev’essere affrontato con nuovi strumenti Leggi
Dopo quasi otto mesi di trattative il Belgio ha un governo, guidato per la prima volta da un nazionalista delle Fiandre. Con una priorità assoluta: tagliare la spesa pubblica a ogni costo Leggi
Il 3 febbraio il leader dei conservatori fiamminghi Bart De Wever è diventato il nuovo primo ministro belga, dopo aver giurato davanti a re Filippo con i quattordici membri del suo governo. Leggi
Il 13 gennaio uno sciopero nazionale per le pensioni, indetto dai principali sindacati, ha paralizzato i trasporti in tutto il paese, con decine di voli cancellati a Bruxelles e Charleroi, e due treni su tre cancellati sulla rete nazionale. Leggi
È il primo paese dell’Unione europea a inserire questa misura. L’obiettivo è tutelare la salute dei più giovani ma anche proteggere l’ambiente. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati