Economia

Succede solo ai ricchi

Nelle economie sviluppate il modo più sicuro per fare fortuna non è il lavoro né lo studio, ma la successione ereditaria. Nel 2025 le élite globali si tramanderanno patrimoni per seimila miliardi di euro Leggi

Più tasse ai miliardari

Contro le disparità di reddito l’economista francese Gabriel Zucman propone una tassa universale sui grandi patrimoni Leggi

La dipendenza dal gas penalizza l’Italia

Il governo italiano cerca soluzioni per ridurre il costo dell’energia, che mette in difficoltà le famiglie e riduce la competitività delle aziende Leggi

I greci provano a inventarsi un futuro

Debito, occupazione, fisco: i parametri economici della Grecia sono migliorati. Ma la vita è ancora dura e i giovani lasciano il paese Leggi

I piani di Javier Milei per cambiare il calcio

In Argentina le squadre appartengono ai tifosi e gestiscono asili, mense per i poveri e centri anziani. Ora il presidente ultraliberista vuole privatizzarle Leggi

I conflitti sociali paralizzano Panamá

Da settimane i panamensi protestano contro la riforma delle pensioni, la probabile riapertura di una miniera di rame e la vicinanza tra il governo del paese e quello di Donald Trump Leggi

I danni che lascia Elon Musk

L’uscita di Elon Musk dall’amministrazione statunitense, dopo appena quattro mesi, non risolve il caos nel governo guidato da Donald Trump né il conflitto d’interessi… Leggi

L’incertezza sui dazi è un rischio

Ci dicono che è bene essere gentili. Quando in ballo ci sono centinaia di miliardi di euro, questo imperativo vale ancora di più. È il caso della conversazione tra il presidente… Leggi

Il finto riarmo

Come mai la presidente del consiglio Giorgia Meloni non sembra più essere molto considerata dagli alleati europei che discutono il futuro della guerra in Ucraina? Per la… Leggi

I vantaggi portati dagli studenti stranieri

Sono un capro espiatorio per giustificare la crisi abitativa, ma ragazze e ragazzi che vanno a studiare in Australia contribuiscono all’economia e aiutano a migliorare le città Leggi

Perché la Francia dovrebbe risarcire Haiti

Diciamolo senza girarci troppo intorno: la Francia deve circa trenta miliardi di euro ad Haiti e dovrebbe avviare da subito un dibattito su come restituirli. L’idea per… Leggi

Troppo petrolio?

Il prezzo del petrolio è sempre un problema, soprattutto per l’ambiente: quando è troppo basso, spinge i consumatori a usarne di più e riduce gli incentivi a investire… Leggi

Trump vuole un mondo di vincitori e vinti

I sostenitori dell’ordine liberale vedono il mondo come una rete di cooperazione in cui potenzialmente tutti alla fine ci guadagnano. Sono convinti che il conflitto non… Leggi

L’immigrazione fa bene alla crescita

In Spagna l’arrivo degli immigrati, in gran parte dall’America Latina, frena il calo demografico e aiuta l’economia. Anche se fa aumentare il costo degli affitti Leggi

Affari di famiglia

Nati per gestire i patrimoni di persone molto ricche, i family office sono diffusi in tutto il mondo e, a causa della mancanza di controlli, spesso sono usati per nascondere truffe e abusi Leggi

Perché le spese sanitarie frenano l’economia cinese

I costi per le cure mediche sono altissimi e coperti solo in minima parte dalla sanità pubblica. Per pagarli, le famiglie sono costrette a usare i risparmi, rinunciando ad altri beni e servizi Leggi

La Cina ringrazia il compagno Trump

Queste aziende sono parte di un enorme ecosistema del commercio online, diventato centrale sia per la vendita al dettaglio su scala mondiale sia per l’economia globale…. Leggi

Gli Stati Uniti hanno perso il controllo del mondo

Per ragionare su quello che succederà in futuro, bisogna rendersi conto della portata della svolta in corso. Se i trumpiani stanno portando avanti una politica così brutale… Leggi

Un grave rischio per i paesi poveri

La raffica di dazi imposta il 2 aprile dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump non è solo una sciocchezza sul piano economico, ma è anche ingiusta, perché colpisce… Leggi

Trump contro il resto del mondo

Dopo che il presidente degli Stati Uniti ha minacciato dazi commerciali sulle importazioni da quasi tutti i paesi, l’era del libero mercato sembra arrivata alla fine. Comincia una fase di incertezza economica e politiche aggressive Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.