Economia

Il piano della sinistra per le case di Parigi

Nella capitale francese le abitazioni sono sempre più care. Le autorità locali ricorrono a una serie di interventi per aiutare chi non può permettersene una Leggi

Al sud aumentano i posti di lavoro

Il pil delle regioni meridionali è salito dell’8,6 per cento tra il 2022 e il 2024, più di quello delle regioni del centro e del nord. Una crescita che sta modificando le dinamiche dell’emigrazione. Leggi

Un bilancio positivo per Claudia Sheinbaum

A Città del Messico, davanti a una piazza dello Zócalo stracolma, la presidente ha parlato dei risultati del suo primo anno di mandato: sono calate la violenza e la povertà Leggi

Fare soldi dormendo

La Nine Hours, una catena alberghiera giapponese, offre molto più di semplici pernottamenti. Durante il sonno analizza i dati dei suoi clienti, che diventano una fonte di guadagno Leggi

L’uomo che fa tremare i milionari

La proposta dell’economista Gabriel Zucman di una tassa sui patrimoni superiori a cento milioni di euro ha impaurito gli ultraricchi del paese. Che sono pronti a un’inedita protesta Leggi

Piccioni d’oro

Gare internazionali, scommesse, intrighi e furti per accaparrarsi i campioni: le varietà viaggiatrici dei piccioni hanno conquistato le élite cinesi, pronte a pagare qualsiasi cifra per gli esemplari migliori Leggi

L’economia dopo l’America

Con Donald Trump gli Stati Uniti hanno rinunciato al ruolo di paese guida dell’occidente. In tutto il mondo emergeranno nuovi equilibri. Ma, secondo l’economista Adam Posen, saranno più precari e meno vantaggiosi per tutti Leggi

L’economia è minacciata dal declino demografico

L’invecchiamento della popolazione mette a rischio gli obiettivi di crescita del Vietnam. Oltre agli incentivi per le famiglie, servono profondi cambiamenti sociali Leggi

Fermi tutti

Una manifestazione nei pressi della stazione ferroviaria Gare du Nord durante la giornata di protesta organizzata dal movimento “Bloquons tout” (Blocchiamo tutto). Nata… Leggi

La protesta blocca un paese in crisi

Anche se l’inflazione cala e l’occupazione cresce, per i francesi la situazione economica è più difficile: da questa insoddisfazione è nato il movimento del 10 settembre Leggi

La città che decide insieme

In Croazia una ventina di comuni applicano il bilancio partecipativo, uno strumento di democrazia diretta che coinvolge i cittadini nella gestione delle finanze locali. Il caso di Supetar Leggi

All’ombra di una miniera

Una scrittrice svedese di origine sami racconta il giorno in cui nella sua cittadina tutto è cambiato: una chiesa spostata e una festa per nascondere nuovi progetti di sfruttamento Leggi

Come riciclare gli aerei

I vecchi apparecchi dismessi dalle compagnie aeree possono essere ancora utili: fornendo pezzi di ricambio o diventando musei, hotel e oggetti di design Leggi

Aria pesante sulla finanza globale

La crisi climatica mette in difficoltà il settore delle assicurazioni e minaccia anche i mutui bancari, rischiando di provocare un nuovo crollo finanziario Leggi

La generazione della crisi

Cos’è il lusso? Una cena al ristorante? Un appuntamento dal parrucchiere? Un ritiro di yoga a Bali? Seguendo sui social la generazione Z (i nati tra il 1995 e il 2012),… Leggi

Dietro i dazi si nasconde un paese fragile

Ricordiamo innanzitutto che la dimensione dei flussi commerciali non è mai stata così grande. Il totale delle esportazioni (e delle importazioni) oggi ammonta a circa il… Leggi

La legge di Trump è per i ricchi

Il 4 luglio il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha festeggiato il giorno dell’indipendenza come sperava, cioè firmando la sua “grande e bellissima” legge di… Leggi

Il conflitto manda in fumo la ricchezza del Sudan

Pil dimezzato, milioni di disoccupati, inflazione galoppante. Un rapporto ha stimato i costi economici della guerra sudanese. Ma c’è ancora una speranza: l’agricoltura Leggi

L’ombra dei dazi sull’Asean

Sei paesi del sudest asiatico hanno ricevuto minacce di dazi “punitivi” dal presidente statunitense Donald Trump, che ha spostato dal 9 luglio al 1 agosto l’entrata… Leggi

Perché i mercati sono stranamente tranquilli

Storicamente le politiche economiche tendono a essere definite da grandi e ampie scuole di pensiero: il mercantilismo dell’ottocento ha prodotto il laissez-faire del secolo… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.