Ambiente

Nessuna svolta per il clima

La conferenza delle Nazioni Unite sul clima (Cop30), organizzata quest’anno in Brasile, si è conclusa senza nessuna svolta. Il testo finale non include l’impegno ad allontanarsi… Leggi

Il tornado Erdoğan

L’aeroporto, il ponte sospeso e un canale per raddoppiare il Bosforo: le grandi opere del presidente turco stanno trasformando Istanbul. Il prezzo lo paga l’ambiente. Mentre chi si oppone finisce in carcere Leggi

Se l’energia pulita serve a fare la guerra

L’industria militare sta investendo nello sviluppo di armamenti che funzionano grazie alle rinnovabili. L’obiettivo non è la lotta alla crisi climatica, ma ridurre il consumo di benzina Leggi

Trasporto speciale

Una giovane giraffa pronta a essere trasferita in una nuova riserva naturale a trenta chilometri di distanza, vicino al lago Naivasha, in Kenya. Nelle ultime settimane i ranger… Leggi

A cosa servono le conferenze sul clima

Nonostante le tante critiche e la lentezza dei progressi, senza i vertici delle Nazioni Unite la transizione energetica e lo sviluppo delle rinnovabili non sarebbero stati possibili Leggi

I pacifisti italiani frenano la produzione di armi

I cinquestelle, gli ambientalisti e altri attivisti si oppongono all’ampliamento della fabbrica in Sardegna della Rheinmetall, un’azienda tedesca che produce munizioni ed esplosivi Leggi

Frontiere di resistenza

L’ong Survival international il 27 ottobre ha pubblicato il rapporto “Popoli indigeni incontattati. Frontiere di resistenza” . Uno studio durato cinque anni ha rivelato… Leggi

L’aviazione vola basso

Di fronte ai problemi tecnici e alle preoccupazioni per la crescita economica, i governi e le compagnie aeree sembrano aver abbandonato completamente gli sforzi per ridurre le emissioni del settore Leggi

Dazi sulle emissioni per salvare il pianeta

Per stabilire l’ammontare dei suoi dazi doganali, Donald Trump ha seguito una logica rigorosamente nazionalista (basata unicamente sulla bilancia commerciale degli Stati… Leggi

In cerca del ghiaccio

Un gruppo di orsi polari nella struttura abbandonata di un vecchio centro di ricerca sovietico sull’isola di Koljučin, nel mare dei Čukči. L’area intorno alla penisola… Leggi

Sosta pericolosa

Un bradipo si aggrappa a una recinzione dopo aver attraversato un sentiero. Visto che i loro habitat stanno diventando sempre più frammentati, questi animali, che per natura… Leggi

Criminalizzare l’ecocidio

Il Bmj sollecita il riconoscimento dell’ecocidio come quinto crimine internazionale, equiparandolo a genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra e aggressione…. Leggi

Uniti contro la plastica

Dire che la plastica è parte integrante della nostra vita è un eufemismo. Le microplastiche sono state trovate perfino nella placenta, nel sangue e nel latte materno. Anche… Leggi

Lezioni di volo

Da più di vent’anni un ornitologo austriaco cerca di insegnare agli stormi di ibis a fare la migrazione stagionale verso sud. Guidandoli con uno strano velivolo e un altoparlante Leggi

Navigando a vista tra i ghiacci

Un fotografo si unisce all’equipaggio di una barca a vela che costeggia la parte orientale della Groenlandia. Un’esperienza che cambia la vita, ma da non ripetere Leggi

Le denunce dell’Eni contro gli ambientalisti

Dal 2019 l’azienda petrolifera ha intentato almeno sei cause per diffamazione contro i giornalisti e le organizzazioni che l’accusano di inquinare o di corruzione Leggi

Nozze di ghiaccio ad alta quota

Contro gli effetti della crisi climatica, sull’Himalaya si sta recuperando la tradizione dell’innesto di ghiacciai, praticato con la ritualità di un matrimonio Leggi

La transizione verso i blue food

“L’Asia orientale, una regione con coste densamente popolate, profondi legami culturali con i sistemi alimentari acquatici e particolarmente vulnerabile ai cambiamenti… Leggi

Chi deve pagare i costi delle navi affondate

Ogni anno nell’oceano Pacifico avvengono decine di naufragi. Esiste un trattato internazionale per recuperare i relitti o risarcire i danni ecologici. Ma i paesi che aderiscono sono troppo pochi Leggi

La siccità invisibile

L’abbassamento del livello delle falde acquifere, dovuto al cambiamento climatico e alla cattiva gestione, sta già creando problemi in molti paesi europei. Ma le autorità non sembrano farci caso Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.