Ambiente

Sosta pericolosa

Un bradipo si aggrappa a una recinzione dopo aver attraversato un sentiero. Visto che i loro habitat stanno diventando sempre più frammentati, questi animali, che per natura… Leggi

Criminalizzare l’ecocidio

Il Bmj sollecita il riconoscimento dell’ecocidio come quinto crimine internazionale, equiparandolo a genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra e aggressione…. Leggi

Uniti contro la plastica

Dire che la plastica è parte integrante della nostra vita è un eufemismo. Le microplastiche sono state trovate perfino nella placenta, nel sangue e nel latte materno. Anche… Leggi

Lezioni di volo

Da più di vent’anni un ornitologo austriaco cerca di insegnare agli stormi di ibis a fare la migrazione stagionale verso sud. Guidandoli con uno strano velivolo e un altoparlante Leggi

Navigando a vista tra i ghiacci

Un fotografo si unisce all’equipaggio di una barca a vela che costeggia la parte orientale della Groenlandia. Un’esperienza che cambia la vita, ma da non ripetere Leggi

Le denunce dell’Eni contro gli ambientalisti

Dal 2019 l’azienda petrolifera ha intentato almeno sei cause per diffamazione contro i giornalisti e le organizzazioni che l’accusano di inquinare o di corruzione Leggi

Nozze di ghiaccio ad alta quota

Contro gli effetti della crisi climatica, sull’Himalaya si sta recuperando la tradizione dell’innesto di ghiacciai, praticato con la ritualità di un matrimonio Leggi

La transizione verso i blue food

“L’Asia orientale, una regione con coste densamente popolate, profondi legami culturali con i sistemi alimentari acquatici e particolarmente vulnerabile ai cambiamenti… Leggi

Chi deve pagare i costi delle navi affondate

Ogni anno nell’oceano Pacifico avvengono decine di naufragi. Esiste un trattato internazionale per recuperare i relitti o risarcire i danni ecologici. Ma i paesi che aderiscono sono troppo pochi Leggi

La siccità invisibile

L’abbassamento del livello delle falde acquifere, dovuto al cambiamento climatico e alla cattiva gestione, sta già creando problemi in molti paesi europei. Ma le autorità non sembrano farci caso Leggi

Riposare senza disturbare

L’espansione dei cimiteri sta esaurendo gli spazi urbani e consuma una grande quantità di risorse. Esistono alternative sostenibili, ma è necessario ripensare il concetto di sepoltura Leggi

L’Expo di Osaka ci mostra il futuro sbagliato

Il primo riguarda il clima, che rappresenta la differenza più significativa rispetto all’Expo di Osaka del 1970. Oggi la crisi climatica è un problema gravissimo, l’organizzazione… Leggi

Il tesoro tra i rami

Le volte delle foreste africane sono una grande riserva di biodiversità. Studiare gli insetti e gli animali che contribuiscono alla sopravvivenza di questi alberi richiede dedizione e destrezza Leggi

I vandali del pianeta Terra

Nei giorni scorsi Trump ha ordinato la distruzione delle foreste nazionali e di altri territori protetti a opera dell’industria del legname, che avverrà sotto la supervisione… Leggi

Se le navi da crociera attraccano a Fiumicino

Nella frazione di Isola Sacra, alla foce del Tevere, il comune vuole costruire un porto per navi da crociera. Alcuni cittadini si oppongono denunciando i rischi per l’ambiente Leggi

Una speranza per la terra dei fuochi

La Corte europea dei diritti umani chiede all’Italia di bonificare un’area in cui sono stati sversati e bruciati illegalmente rifiuti tossici e sono aumentati i casi di tumori Leggi

Un conto salato per le auto con troppe emissioni

Per rispettare le norme ambientali dell’Unione europea, nel 2025 le case automobilistiche europee potrebbero dover comprare crediti di carbonio dalla concorrenza cinese Leggi

Chi paga per i danni della Shell in Nigeria?

Il colosso energetico dice di voler rimediare agli sversamenti di greggio che danneggiano gli abitanti del Delta del Niger. Ma secondo alcuni sta cercando di sfuggire alle sue responsabilità Leggi

Il vino che viene dal freddo

Con il riscaldamento globale la viticoltura si sta diffondendo anche nei paesi del Nordeuropa, dalla Polonia alla Scandinavia. Una rivoluzione che trasformerà il nostro rapporto con il vino Leggi

L’insensato commercio del tonno leone

Il tonno rosso del Mediterraneo viene allevato per essere esportato in Asia. Un mercato di lusso che danneggia l’ambiente, impoverisce la fauna marina e arricchisce solo pochi imprenditori Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.