Dopo aver attaccato i siti nucleari iraniani, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco. Che lascia dubbi e incertezze in un Medio Oriente ormai dominato da Israele Leggi
La guerra all’Iran è una lezione per tutti i dittatori: se un paese non ha l’atomica può essere colpito in ogni momento Leggi
I politici dovrebbero assicurarsi che l’intelligenza artificiale (ia) ci aiuti a colonizzare la galassia o dovrebbero proteggere le persone dall’eccesso di tecnologia?… Leggi
◆ C’è una bellezza terribilmente affascinante nel linguaggio biblico, e in generale in quello dei libri sacri delle tre religioni monoteiste, ma, come scriveva Rainer… Leggi
La guerra – una serie di conflitti etnici cominciati nel 1991 e durati per quasi un decennio – ha provocato circa 140mila morti e quattro milioni di sfollati. Nel loro… Leggi
Il 25 giugno i paesi membri della Nato si sono impegnati, nel corso di un vertice all’Aja, ad aumentare drasticamente la loro spesa militare, una decisione che il presidente statunitense Donald Trump ha definito una “grande vittoria”. Leggi
Il 25 giugno Donald Trump ha affermato che il programma nucleare iraniano è stato ritardato di “decenni” grazie agli attacchi statunitensi, mentre Israele ha riconosciuto che è troppo presto per una valutazione. Leggi
Il 24 giugno è entrata in vigore una fragile tregua tra Iran e Israele dopo undici giorni di guerra e i bombardamenti statunitensi senza precedenti contro gli impianti nucleari iraniani. Leggi
Il 24 giugno la difesa civile palestinese ha affermato che almeno 46 persone sono state uccise dall’esercito israeliano vicino a due centri per la distribuzione di aiuti umanitari nel centro e nel sud della Striscia di Gaza. Leggi
Il 24 giugno comincerà all’Aja, nei Paesi Bassi, un vertice della Nato che, sotto la pressione del presidente statunitense Donald Trump, sancirà un aumento senza precedenti della spesa militare dei paesi membri. Leggi
Il 23 giugno Israele ha condotto dei massicci bombardamenti contro la capitale iraniana Teheran, prendendo di mira in particolare la prigione di Evin e l’impianto nucleare di Fordo. Leggi
Nella notte tra il 22 e il 23 giugno l’esercito russo ha condotto dei bombardamenti sulla capitale ucraina Kiev e la sua regione, causando almeno otto morti, ha affermato il presidente Volodymyr Zelenskyj. Leggi
La Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e il Ruanda firmeranno un accordo di pace il 27 giugno, come rivela un comunicato congiunto pubblicato il 19 giugno dal dipartimento di stato di Washington. Leggi
Il 19 giugno il ministro della difesa israeliano Israel Katz ha affermato che Ali Khamenei, la guida suprema dell’Iran, “non può continuare a esistere”, dopo che un missile iraniano ha colpito un ospedale in Israele. Leggi
La campagna di bombardamenti sull’Iran è un tentativo disperato di Netanyahu di unire il mondo al fianco di Israele Leggi
La stessa constatazione si poteva fare al livello regionale. Non si sarebbe potuto sperare in niente di positivo finché l’Iran, con i suoi alleati, fosse stato non la forza… Leggi
Un popolo che fa dipendere la sua esistenza dalla sua forza militare è destinato alla sconfitta Leggi
L’attacco di Israele all’Iran non punta solo a colpire le strutture militari e nucleari della Repubblica islamica, ma anche a rovesciare il regime. E potrebbe portare a un aumento dell’instabilità globale Leggi
Il 17 giugno il presidente statunitense Donald Trump ha chiesto la resa incondizionata dell’Iran e assicurato che gli Stati Uniti potrebbero facilmente uccidere la guida suprema iraniana Ali Khamenei. Leggi
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica ha affermato di aver raccolto “nuovi elementi che dimostrano un impatto diretto sulla parte sotterranea dell’impianto nucleare iraniano di Natanz” in seguito agli attacchi israeliani. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati