La scrittura di Haruki Murakami è molto legata al territorio. Un viaggio nelle sue città del cuore: Tokyo e Kobe. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Oggi i bambini non hanno più tempo per giocare tra di loro. La vita a scuola
e nel tempo libero è gestita dagli adulti. Ma solo giocando possono acquisire le abilità sociali che gli serviranno da grandi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
In tutto il mondo le grandi banche organizzano dei corsi sulla gestione delle finanze destinati ai figli dei milionari. L’obiettivo è mantenere il controllo sul patrimonio delle loro famiglie. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Nel 2050 il mondo avrà dieci miliardi di abitanti, ma le sue risorse saranno le stesse di oggi. Per dare da mangiare a tutti serviranno soluzioni radicali. Due scuole di pensiero si sfidano da anni per trovarle. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Non vi concentrate per più di dieci secondi di seguito? Dimenticate il nome di una persona subito dopo averla conosciuta? Sentite delle voci? Significa che il vostro cervello è nella media. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Ogni anno migliaia di giovani arrivano a Bruxelles per fare uno stage nelle istituzioni dell’Unione europea. La competizione è durissima e per farsi largo bisogna dedicare grande attenzione alle relazioni personali. Ma per quelli che ce la fanno si aprono le porte dell’élite politica ed economica. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
I popoli del deserto hanno battuto quelli delle foreste. La loro cultura maschilista, violenta e monoteista è arrivata fino a noi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Negli ultimi decenni la terapia cognitivo-comportamentale ha avuto la meglio sulla psicoanalisi tradizionale. Ma alcuni studi mettono in dubbio i suoi risultati. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Non c’è salvezza nel turismo, ma fuori dal turismo non è possibile il viaggio. E viaggiare è necessario. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Durante la sua presidenza il paese ha legalizzato l’aborto e i matrimoni gay, e la povertà e la disoccupazione sono diminuite. Juan José Millás l’ha incontrato a Montevideo. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
È il miglior investitore di tutti i tempi. Le sue scelte hanno influenzato migliaia di operatori economici. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Le app d’incontri hanno cambiato i rituali del corteggiamento, e oggi fare sesso con degli sconosciuti è sempre più frequente. Ma non sempre è piacevole. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
I movimenti populisti si stanno affermando in tutto il mondo. Sfruttano le crepe della democrazia liberale quando questa non riesce a realizzare in modo pieno e stabile le promesse fatte ai cittadini. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Crescere parlando due lingue può influenzare tutto: dalla capacità di risolvere i problemi al carattere. Come se in noi ci fossero due persone diverse. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Un istituto di ricerca degli Stati Uniti raccoglie i colori più preziosi e rari della storia dell’arte, come il bruno di mummia usato per le ombreggiature e l’oltremarino ottenuto dalla macinazione dei lapislazzuli. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Dopo l’omicidio di George Floyd da parte della polizia il 25 maggio 2020, in diverse città degli Stati Uniti sono scoppiate rivolte, a volte aggressive, per protestare contro la violenza della polizia. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il matrimonio aveva senso nell’ottocento. Ma oggi che viviamo più a lungo e i ruoli tradizionali sono scomparsi, perché restare insieme? La provocazione di una scrittrice appena divorziata. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
In passato viaggiare in traghetto era considerata un’attività normale. Tony Judt racconta i viaggi sulla Lord Warden della sua infanzia. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Una giornalista iraniana condivide la sua esperienza in un paese dove i diritti delle donne sono limitati e la discriminazione è una realtà quotidiana. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Agli albori dell’informatica sono state le donne a occuparsi della programmazione, gettando le basi per creare i computer moderni. Ma oggi questo settore è uno dei più maschilisti e disuguali. Cos’è andato storto? Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati