Archivio

L’intelligenza delle piante

Non hanno un cervello ma imparano, ricordano e collaborano. Secondo alcuni scienziati le piante hanno molto da insegnare agli esseri umani. L’inchiesta di Michael Pollan pubblicata sul New Yorker. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Per Facebook la merce sei tu

Dice di voler mettere in contatto le persone, ma in realtà è la più grande azienda di sorveglianza del mondo. E vende i nostri dati agli inserzionisti pubblicitari. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Il potere degli standard

Oggi tutto è standardizzato: dalle taglie dei vestiti alle tecnologie dei telefoni. Senza gli standard non ci sarebbero la produzione di massa. Tutto è cominciato con una semplice vite. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Il mito del consumatore verde

Cambiare le proprie abitudini non basta: l’unico modo di fare la differenza è l’azione politica. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

L’invenzione dell’orologio biologico

Com’è nata e si è diffusa un’idea che discrimina le donne. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Nei luoghi di Murakami

La scrittura di Haruki Murakami è molto legata al territorio. Un viaggio nelle sue città del cuore: Tokyo e Kobe. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Lasciateli giocare

Oggi i bambini non hanno più tempo per giocare tra di loro. La vita a scuola
e nel tempo libero è gestita dagli adulti. Ma solo giocando possono acquisire le abilità sociali che gli serviranno da grandi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Scuole per eredi

In tutto il mondo le grandi banche organizzano dei corsi sulla gestione delle finanze destinati ai figli dei milionari. L’obiettivo è mantenere il controllo sul patrimonio delle loro famiglie. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Come sfamare il pianeta

Nel 2050 il mondo avrà dieci miliardi di abitanti, ma le sue risorse saranno le stesse di oggi. Per dare da mangiare a tutti serviranno soluzioni radicali. Due scuole di pensiero si sfidano da anni per trovarle. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Una strana normalità

Non vi concentrate per più di dieci secondi di seguito? Dimenticate il nome di una persona subito dopo averla conosciuta? Sentite delle voci? Significa che il vostro cervello è nella media. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

La fabbrica degli eurocrati

Ogni anno migliaia di giovani arrivano a Bruxelles per fare uno stage nelle istituzioni dell’Unione europea. La competizione è durissima e per farsi largo bisogna dedicare grande attenzione alle relazioni personali. Ma per quelli che ce la fanno si aprono le porte dell’élite politica ed economica. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

La mente e la sabbia

I popoli del deserto hanno battuto quelli delle foreste. La loro cultura maschilista, violenta e monoteista è arrivata fino a noi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

La rivincita di Freud

Negli ultimi decenni la terapia cognitivo-comportamentale ha avuto la meglio sulla psicoanalisi tradizionale. Ma alcuni studi mettono in dubbio i suoi risultati. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Buon viaggio in nessun posto

Non c’è salvezza nel turismo, ma fuori dal turismo non è possibile il viaggio. E viaggiare è necessario. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

La ricetta di Pepe Mujica

Durante la sua presidenza il paese ha legalizzato l’aborto e i matrimoni gay, e la povertà e la disoccupazione sono diminuite. Juan José Millás l’ha incontrato a Montevideo. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Warren Buffett. L’oracolo dei capitalisti

È il miglior investitore di tutti i tempi. Le sue scelte hanno influenzato migliaia di operatori economici. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Il sesso ai tempi di Tinder

Le app d’incontri hanno cambiato i rituali del corteggiamento, e oggi fare sesso con degli sconosciuti è sempre più frequente. Ma non sempre è piacevole. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Cos’è davvero il populismo

I movimenti populisti si stanno affermando in tutto il mondo. Sfruttano le crepe della democrazia liberale quando questa non riesce a realizzare in modo pieno e stabile le promesse fatte ai cittadini. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Bilingui e contenti

Crescere parlando due lingue può influenzare tutto: dalla capacità di risolvere i problemi al carattere. Come se in noi ci fossero due persone diverse. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

L’archivio dei colori

Un istituto di ricerca degli Stati Uniti raccoglie i colori più preziosi e rari della storia dell’arte, come il bruno di mummia usato per le ombreggiature e l’oltremarino ottenuto dalla macinazione dei lapislazzuli. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.