Africa

La vita pericolosa del camionista africano

Ogni due settimane Langton Mutubuka guida per duemila chilometri attraverso l’Africa meridionale. Un giornalista tedesco l’ha accompagnato Leggi

Polvere di stelle

In occasione del festival Fotografia Europea di Reggio Emilia, la collezione Maramotti ospita una grande retrospettiva dedicata a Viviane Sassen Leggi

Giorgia Meloni vuole sedurre l’Africa

L’Italia investe miliardi di euro in vari paesi africani per aiutarli a risolvere i problemi che spingono i loro abitanti a partire. Ma pensare che questo fermerà i migranti è irrealistico Leggi

Il lago Iro, in Ciad

21.12.2024 Leggi

Le false promesse della gig economy

Il lavoro a chiamata attraverso le app è solo una versione aggiornata e digitale di vecchi schemi di sfruttamento della manodopera. Ma i lavoratori africani stanno reagendo Leggi

Ali Kony
Nuovo inizio

È il figlio di Joseph Kony, il leader del più violento gruppo ribelle ugandese. Per anni ha avuto un ruolo centrale nella milizia, ma poi ha deciso di disertare e di fuggire con la famiglia Leggi

Il tesoro tra i rami

Le volte delle foreste africane sono una grande riserva di biodiversità. Studiare gli insetti e gli animali che contribuiscono alla sopravvivenza di questi alberi richiede dedizione e destrezza Leggi

Fadi Kattan
Sapori di casa

È uno chef palestinese. Ha aperto ristoranti di lusso a Betlemme, Londra e Toronto, mescolando la cucina tradizionale del suo paese con le altre. E ha scritto un libro di ricette Leggi

Karla Sofía Gascón
Ora o mai più

È stata premiata come migliore attrice a Cannes per il film Emilia Pérez, la storia di un trafficante di droga che cambia sesso e diventa un’attivista. E potrebbe essere la prima donna trans a vincere un Oscar x x Leggi

Le speranze tradite dei giovani calciatori

Ogni anno migliaia di atleti africani sono truffati da finti procuratori sportivi che gli promettono un futuro da campioni in Europa o in Asia. Reportage da Abidjan Leggi

L’Africa deve salvarsi da sola

Chi aveva sperato che le dichiarazioni di Donald Trump in campagna elettorale fossero solo trovate per conquistare voti, oggi deve affrontare la dura realtà: non stava bluffando…. Leggi

La strage dei minatori deve risvegliare il paese

In un giro di vite contro le attività minerarie illegali, le autorità del Sudafrica hanno lasciato morire sottoterra 87 persone. Bisogna mostrare più umanità, scrive un’opinionista sudafricana Leggi

Minacce e arresti per controllare le miniere

La corsa ai minerali e alle materie prime assicura enormi guadagni alle aziende. E spinge i paesi dove si trovano le miniere a pretendere una quota più alta dei profitti. Anche usando metodi violenti Leggi

Nancy Chiuri
In forma

È un’esperta di fitness keniana che ha studiato informatica. Ha fondato un’associazione con l’obiettivo di rendere l’attività fisica più accessibile a tutte le donne, soprattutto alle madri Leggi

I tribunali che difendono la giustizia climatica

Di fronte all’indifferenza dei loro governi e delle grandi aziende, gli attivisti africani ricorrono spesso ai giudici per garantire il rispetto dell’ambiente naturale e degli impegni sul clima Leggi

Come scrivere di Binyavanga

Wainaina nacque in Kenya nel 1971. Nel 1991 partì per il Sudafrica per laurearsi in economia aziendale, ma poi abbandonò il corso e si stabilì a Città del Capo. Tirò… Leggi

A occhi chiusi nella tempesta

I paesi del Sahel sono tra i più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico, ma la mancanza di stazioni meteorologiche rende più difficile prepararsi Leggi

Industrializzare con le magliette

Il Benin vuole trasformare le sue materie prime in prodotti finiti. Un risultato che pochi altri paesi africani sono riusciti a raggiungere, scrive il Financial Times Leggi

Cattivi custodi

In vent’anni l’organizzazione privata African Parks ha preso in carico la gestione di 22 parchi naturali in dodici paesi africani. Cosa significa per la sovranità di quegli stati? L’inchiesta di un giornalista olandese Leggi

Una mentalità da cambiare

In Africa, continua Ogada, i parchi naturali furono creati come “spazi per bianchi” e oggi sono ancora tali. “L’unico cambiamento è che con ‘bianco’ non s’intende… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.