I fenomeni meteorologici estremi sono sempre più frequenti. In parte è colpa degli esseri umani. Per salvare il pianeta servono nuovi modelli di produzione e consumo.
Il 6 novembre, a dieci anni dalla firma dell’accordo di Parigi, i capi di stato e di governo riuniti a Belém, in Brasile, hanno ammesso che il mondo non è riuscito a limitare il riscaldamento globale come sperato. Leggi
Il cambiamento climatico uccide già migliaia di persone. Il nuovo rapporto Lancet countdown, che dal 2016 studia il legame tra il riscaldamento globale causato dagli esseri… Leggi
Il tifone Kalmaegi, il più mortale di quest’anno nelle Filippine, ha causato almeno 142 morti e 127 dispersi, hanno riferito il 6 novembre le autorità. Il tifone si sta ora dirigendo verso il Vietnam. Leggi
Il 5 novembre, a pochi giorni dall’apertura a Belém della Cop30, l’Unione europea ha raggiunto un accordo di compromesso sui suoi obiettivi climatici per il 2035 e il 2040, al prezzo di una serie di concessioni agli stati riluttanti. Leggi
A meno di una settimana dall’apertura della conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop30, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ha avvertito che il mondo sta andando verso un riscaldamento catastrofico di 2,5 gradi. Leggi
Almeno 26 persone sono morte nel passaggio del tifone Kalmaegi sul centrosud delle Filippine, mentre quasi 400mila persone sono state costrette a lasciare le loro case. Leggi
A pochi giorni dall’inizio della Cop30, che comincerà il 10 novembre in Brasile, sembra proprio che l’Europa abbia ridimensionato le sue ambizioni nella lotta al riscaldamento globale. Il video. Leggi
I piani climatici presentati dai governi permetteranno di ridurre le emissioni di gas serra “solo del 10 per cento entro il 2035”, secondo una stima delle Nazioni Unite pubblicata il 28 ottobre. Leggi
L’arrivo in Giamaica dell’uragano Melissa, previsto il 28 ottobre, potrebbe causare alluvioni e frane catastrofiche. Se non s’indebolirà nelle prossime ore, l’uragano potrebbe essere il più violento di sempre ad abbattersi sul paese. Leggi
Emergenze ambientali, guerre, disuguaglianze economiche. Sono tutte questioni legate fra loro. Anche le soluzioni dovrebbero esserlo. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il 23 ottobre un tribunale di Parigi ha condannato la compagnia petrolifera francese TotalEnergies per pratiche commerciali ingannevoli riguardo all’impegno a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Leggi
Le zanzare sono arrivate anche in Islanda, uno dei pochi posti al mondo in cui non erano presenti, ha dichiarato il 20 ottobre un ricercatore all’Afp. Leggi
L’azienda petrolifera statale brasiliana Petrobras ha annunciato il 20 ottobre di essere stata autorizzata ad avviare l’esplorazione petrolifera al largo dell’Amazzonia, a poche settimane dall’apertura in Brasile della Cop30. Leggi
Le foreste tropicali australiane sono diventate le prime al mondo a emettere più anidride carbonica di quanta ne assorbano, ha rivelato uno studio pubblicato il 15 ottobre sulla rivista Nature. Leggi
Nel 2024 la concentrazione di Co2 nell’atmosfera ha registrato l’aumento più consistente dall’inizio delle rilevazioni, hanno avvertito il 15 ottobre le Nazioni Unite, invitando l’umanità a intervenire con la massima urgenza. Leggi
Il 6 ottobre in Nepal e in India proseguono le difficili operazioni di soccorso dopo una serie di alluvioni e frane che nello scorso fine settimana ha causato più di settanta morti, oltre a gravi danni materiali. Leggi
La Spagna ha registrato più di 3.830 decessi legati al caldo tra il 16 maggio e il 30 settembre 2025, l’87,6 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2024, ha annunciato il 2 ottobre il ministero della salute. Leggi
Tra periferie in espansione, terreni impoveriti dalle colture intensive e fondi europei distribuiti male, valli e montagne si svuotano. E i pochi agricoltori che provano a resistere e a proteggere il territorio rischiano di rimanere isolati. Leggi
Mentre gli Stati Uniti definiscono il cambiamento climatico una truffa e l’Europa si divide, Pechino è pronta a guidare la diplomazia internazionale sulla transizione energetica. Leggi
Il 29 settembre il Vietnam ha annunciato che almeno undici persone sono morte nel passaggio del tifone Bualoi, mentre le Filippine hanno rivisto al rialzo un precedente bilancio, portandolo a 24 decessi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati