I fenomeni meteorologici estremi sono sempre più frequenti. In parte è colpa degli esseri umani. Per salvare il pianeta servono nuovi modelli di produzione e consumo.
Nel 2050 il mondo avrà dieci miliardi di abitanti, ma le sue risorse saranno le stesse di oggi. Per dare da mangiare a tutti serviranno soluzioni radicali. Due scuole di pensiero si sfidano da anni per trovarle. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Secondo uno studio costruire centrali fotovoltaiche su quelle a cielo aperto dismesse basterebbe a soddisfare la domanda di energia solare prevista per il 2050, senza sottrarre terreni all’agricoltura o distruggere ecosistemi. Leggi
L’11 luglio Donald Trump effettuerà una visita in Texas, devastato da alluvioni che hanno causato la morte di almeno 120 persone, in un momento in cui si moltiplicano le accuse contro il governo e le autorità locali. Leggi
Nel mese di giugno l’energia solare è stata per la prima volta la principale fonte di elettricità in Europa, fornendo il 22,1 per cento del totale, davanti al nucleare (21,8 per cento) e all’eolico (15,8 per cento), secondo il centro studi Ember. Leggi
Secondo uno studio due terzi dei 2.300 decessi provocati dal caldo estremo in dodici città europee tra la fine di giugno e l’inizio di luglio sono attribuibili all’aumento delle temperature dovuto alle emissioni di gas serra. Leggi
Le forti piogge hanno causato inondazioni nella zona centrale dello stato. Hanno distrutto un campeggio per ragazze e hanno causato più di cento morti. Molte persone sono ancora disperse Leggi
I record cadono uno dopo l’altro, come tessere del domino. Il 1 luglio il Belgio ha vissuto la sua giornata più calda da quando sono effettuate le misurazioni. Il 2024… Leggi
Dopo alcuni mesi d’incertezza, il 2 luglio la Commissione europea ha proposto di mantenere l’obiettivo di riduzione del 90 per cento delle emissioni di gas serra entro il 2040, introducendo però maggiore flessibilità. Leggi
I paesi dell’Europa meridionale – in particolare Spagna e Portogallo, ma anche Italia e Francia – sono stati colpiti nel fine settimana da un’ondata di caldo torrido che dovrebbe durare parecchi giorni. Leggi
Nel paese asiatico il crollo della produzione ha fatto salire alle stelle i prezzi del cereale. Colpa dei danni causati ai raccolti dalla crisi climatica, ma anche di una politica agricola protezionistica. Leggi
Quasi un terzo degli abitanti di Tuvalu, un arcipelago dell’oceano Pacifico sudoccidentale minacciato dall’aumento del livello del mare, ha chiesto il trasferimento in Australia nell’ambito di un accordo firmato nel 2024. Leggi
Nel 2024 le aziende legate al petrolio, al gas e al carbone hanno potuto disporre di molti più crediti per i loro progetti, ignorando gli impegni presi nella lotta alla crisi climatica. Leggi
Almeno due persone sono morte nel passaggio dell’uragano Erick sul sud del Messico. Prima d’indebolirsi, l’uragano ha causato danni ingenti lungo la costa sudoccidentale del paese. Leggi
Emissioni di gas serra, aumento del livello del mare, soglia di 1,5 gradi: dieci indicatori climatici chiave stanno andando nella direzione sbagliata, secondo un autorevole studio scientifico pubblicato il 19 giugno. Leggi
L’ondata di caldo in corso in Giappone ha causato almeno tre morti, mentre 220 persone sono state sottoposte alle cure a Tokyo, hanno affermato il 18 giugno le autorità. Leggi
Il 17 giugno il Brasile ha venduto a quattro multinazionali, nel corso di un’asta contestata dagli ambientalisti, i diritti di sfruttamento di alcuni giacimenti petroliferi al largo della foce del Rio delle Amazzoni. Leggi
Da Kinshasa all’Artico, una performance artistica che porta in giro un branco di animali selvatici di cartone sta facendo tappa in venti città africane ed europee per risvegliare le coscienze di fronte ai cambiamenti climatici. Leggi
Tagliare i loro corni è criticato da molti esperti, ma uno studio realizzato nelle riserve naturali del Sudafrica ha confermato che è il modo più efficace per dissuadere i bracconieri. Leggi
Il 12 giugno il bilancio delle alluvioni che hanno colpito la provincia del Capo Orientale, nel sudest del Sudafrica, è salito a 57 morti, mentre i soccorritori sono ancora impegnati a cercare sopravvissuti. Leggi
Tra il 15 e il 21 maggio i ghiacci della Groenlandia si sono sciolti diciassette volte più velocemente della media a causa di un’ondata di caldo che ha colpito anche l’Islanda, ha affermato l’11 giugno la rete scientifica World weather attribution. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati