I fenomeni meteorologici estremi sono sempre più frequenti. In parte è colpa degli esseri umani. Per salvare il pianeta servono nuovi modelli di produzione e consumo.
Mai prima d’ora sono stati distrutti così tanti boschi europei come nel 2025. E i roghi sono sempre più intensi, alimentati da siccità e caldo. All’Unione servono nuove strategie di prevenzione e più solidarietà. Il video. Leggi
L’inquinamento atmosferico si sta aggravando nel mondo, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, a causa degli incendi boschivi senza precedenti che hanno spazzato via decenni di progressi, secondo un nuovo studio. Leggi
Prima il covid, poi le alluvioni e ora i roghi: l’opposizione spagnola usa ogni emergenza per attaccare il governo e le istituzioni. E a guadagnare il terreno è l’estrema destra Leggi
Almeno 33 persone sono morte nelle alluvioni e nelle frane, causate dalle forti piogge, che hanno colpito il territorio himalayano del Jammu e Kashmir, nel nord dell’India, hanno annunciato il 27 agosto le autorità locali. Leggi
Le fiamme stanno devastando molte parti del continente, che negli ultimi decenni si è scaldato più velocemente di tutti gli altri. Leggi
Il 25 agosto decine di migliaia di persone sono state trasferite in Vietnam mentre il tifone Kajiki si appresta a colpire il centro del paese con venti fino a 140 chilometri all’ora. Leggi
Dall’inizio del 2025 gli incendi boschivi hanno distrutto più di un milione di ettari (diecimila chilometri quadrati) di vegetazione nell’Unione europea, il dato più alto da quando, circa vent’anni fa, sono cominciate le rilevazioni. Leggi
Nel 2025 l’Unione europea ha registrato un numero record di casi di malattie trasmesse dalle zanzare, tra cui chikungunya e virus del Nilo occidentale, una “nuova normalità” causata dal cambiamento climatico, secondo l’Ecdc. Leggi
Almeno trenta persone sono morte a causa delle forti piogge che hanno colpito la capitale cinese Pechino, mentre più di 80mila sono state costrette a lasciare le loro case, hanno annunciato il 29 luglio i mezzi d’informazione statali. Leggi
Almeno 25 persone sono morte e otto risultano disperse nel passaggio del tifone Co-May sulle Filippine, secondo un bilancio fornito il 25 luglio dall’agenzia nazionale per la gestione delle catastrofi. Leggi
Ci stiamo dirigendo a grande velocità verso un futuro in cui farà talmente caldo che non potremo più vivere come oggi. Nei prossimi anni rischiamo di superare una serie… Leggi
La crisi climatica mette in difficoltà il settore delle assicurazioni e minaccia anche i mutui bancari, rischiando di provocare un nuovo crollo finanziario Leggi
Gli stati che violano i propri obblighi climatici commettono un atto illecito e potrebbero essere chiamati a risarcire quelli più colpiti, ha stabilito la Corte internazionale di giustizia in un parere destinato a fare giurisprudenza. Leggi
Per ostacolare le politiche contro il cambiamento climatico i partiti di estrema destra e le lobby industriali di tutta Europa sostengono che bisogna scegliere fra la transizione verde e la giustizia sociale. Ma è un’alternativa senza fondamento. Leggi
Nel 2050 il mondo avrà dieci miliardi di abitanti, ma le sue risorse saranno le stesse di oggi. Per dare da mangiare a tutti serviranno soluzioni radicali. Due scuole di pensiero si sfidano da anni per trovarle. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Secondo uno studio costruire centrali fotovoltaiche su quelle a cielo aperto dismesse basterebbe a soddisfare la domanda di energia solare prevista per il 2050, senza sottrarre terreni all’agricoltura o distruggere ecosistemi. Leggi
L’11 luglio Donald Trump effettuerà una visita in Texas, devastato da alluvioni che hanno causato la morte di almeno 120 persone, in un momento in cui si moltiplicano le accuse contro il governo e le autorità locali. Leggi
Nel mese di giugno l’energia solare è stata per la prima volta la principale fonte di elettricità in Europa, fornendo il 22,1 per cento del totale, davanti al nucleare (21,8 per cento) e all’eolico (15,8 per cento), secondo il centro studi Ember. Leggi
Secondo uno studio due terzi dei 2.300 decessi provocati dal caldo estremo in dodici città europee tra la fine di giugno e l’inizio di luglio sono attribuibili all’aumento delle temperature dovuto alle emissioni di gas serra. Leggi
Le forti piogge hanno causato inondazioni nella zona centrale dello stato. Hanno distrutto un campeggio per ragazze e hanno causato più di cento morti. Molte persone sono ancora disperse Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati