I fenomeni meteorologici estremi sono sempre più frequenti. In parte è colpa degli esseri umani. Per salvare il pianeta servono nuovi modelli di produzione e consumo.
Il 24 novembre Volker Türk ha deplorato gli “scarsi risultati” della conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop30, avvertendo che “l’inazione dei leader mondiali potrebbe un giorno essere considerata un crimine contro l’umanità”. Leggi
L’amministrazione Trump ha presentato il 20 novembre un piano che prevede trivellazioni per il petrolio e il gas su milioni di chilometri quadrati di acque costiere degli Stati Uniti. Leggi
La proposta di stabilire un percorso per eliminare i combustibili fossili si è scontrata con l’opposizione dei paesi petroliferi. A poche ore dalla conclusione del vertice un accordo sembra lontano. Leggi
In Vietnam il bilancio delle alluvioni e delle frane causate dalle piogge torrenziali delle ultime settimane è salito a 41 morti, nove dispersi e decine di migliaia di sfollati, hanno annunciato il 20 novembre le autorità. Leggi
La prossima conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop31 si terrà ad Antalya, in Turchia, in base a un accordo di massima raggiunto il 19 novembre con l’Australia dopo un lungo braccio di ferro. Leggi
La maggior parte dei mezzi di comunicazione appartiene a persone molto ricche che li usano a proprio vantaggio. Cioè per rafforzare i movimenti di destra, che difendono la ricchezza e il potere da chi vorrebbe ridistribuirli. Leggi
Le emissioni di anidride carbonica prodotte dalle energie fossili dovrebbero raggiungere un nuovo record nel 2025, secondo uno studio scientifico di riferimento pubblicato il 13 novembre. Leggi
Nel suo ruolo di ospite della conferenza delle Nazioni Unite sul clima in corso a Belém, il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha lanciato un appello urgente… Leggi
L’11 novembre i soccorritori filippini, muniti di escavatori e motoseghe, hanno cominciato a ripulire le aree devastate dal tifone Fung-wong, approfittando del calo del livello delle acque, mentre il bilancio è salito a 25 morti. Leggi
C’è molto pessimismo sui risultati che potrà raggiungere la Cop30, ma l’atteggiamento pragmatico del governo brasiliano potrebbe aiutare a realizzare iniziative concrete. Leggi
Il 6 novembre, a dieci anni dalla firma dell’accordo di Parigi, i capi di stato e di governo riuniti a Belém, in Brasile, hanno ammesso che il mondo non è riuscito a limitare il riscaldamento globale come sperato. Leggi
Il cambiamento climatico uccide già migliaia di persone. Il nuovo rapporto Lancet countdown, che dal 2016 studia il legame tra il riscaldamento globale causato dagli esseri… Leggi
Il tifone Kalmaegi, il più mortale di quest’anno nelle Filippine, ha causato almeno 142 morti e 127 dispersi, hanno riferito il 6 novembre le autorità. Il tifone si sta ora dirigendo verso il Vietnam. Leggi
Il 5 novembre, a pochi giorni dall’apertura a Belém della Cop30, l’Unione europea ha raggiunto un accordo di compromesso sui suoi obiettivi climatici per il 2035 e il 2040, al prezzo di una serie di concessioni agli stati riluttanti. Leggi
A meno di una settimana dall’apertura della conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop30, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ha avvertito che il mondo sta andando verso un riscaldamento catastrofico di 2,5 gradi. Leggi
Almeno 26 persone sono morte nel passaggio del tifone Kalmaegi sul centrosud delle Filippine, mentre quasi 400mila persone sono state costrette a lasciare le loro case. Leggi
A pochi giorni dall’inizio della Cop30, che comincerà il 10 novembre in Brasile, sembra proprio che l’Europa abbia ridimensionato le sue ambizioni nella lotta al riscaldamento globale. Il video. Leggi
I piani climatici presentati dai governi permetteranno di ridurre le emissioni di gas serra “solo del 10 per cento entro il 2035”, secondo una stima delle Nazioni Unite pubblicata il 28 ottobre. Leggi
L’arrivo in Giamaica dell’uragano Melissa, previsto il 28 ottobre, potrebbe causare alluvioni e frane catastrofiche. Se non s’indebolirà nelle prossime ore, l’uragano potrebbe essere il più violento di sempre ad abbattersi sul paese. Leggi
Emergenze ambientali, guerre, disuguaglianze economiche. Sono tutte questioni legate fra loro. Anche le soluzioni dovrebbero esserlo. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati