Crisi climatica

I fenomeni meteorologici estremi sono sempre più frequenti. In parte è colpa degli esseri umani. Per salvare il pianeta servono nuovi modelli di produzione e consumo.

Crisi climatica
Le foreste tropicali australiane non sono più serbatoi di carbonio

Le foreste tropicali australiane sono diventate le prime al mondo a emettere più anidride carbonica di quanta ne assorbano, ha rivelato uno studio pubblicato il 15 ottobre sulla rivista Nature. Leggi

Aumento record della concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera nel 2024

Nel 2024 la concentrazione di Co2 nell’atmosfera ha registrato l’aumento più consistente dall’inizio delle rilevazioni, hanno avvertito il 15 ottobre le Nazioni Unite, invitando l’umanità a intervenire con la massima urgenza. Leggi

Almeno 74 morti nelle alluvioni e nelle frane in Nepal e India

Il 6 ottobre in Nepal e in India proseguono le difficili operazioni di soccorso dopo una serie di alluvioni e frane che nello scorso fine settimana ha causato più di settanta morti, oltre a gravi danni materiali. Leggi

In Spagna i decessi legati al caldo sono aumentati dell’87 per cento in un anno

La Spagna ha registrato più di 3.830 decessi legati al caldo tra il 16 maggio e il 30 settembre 2025, l’87,6 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2024, ha annunciato il 2 ottobre il ministero della salute. Leggi

Perché le aziende agricole della pianura padana stanno scomparendo

Tra periferie in espansione, terreni impoveriti dalle colture intensive e fondi europei distribuiti male, valli e montagne si svuotano. E i pochi agricoltori che provano a resistere e a proteggere il territorio rischiano di rimanere isolati. Leggi

La Cina supera l’occidente sul clima

Mentre gli Stati Uniti definiscono il cambiamento climatico una truffa e l’Europa si divide, Pechino è pronta a guidare la diplomazia internazionale sulla transizione energetica. Leggi

Almeno 35 morti nel passaggio del tifone Bualoi su Filippine e Vietnam

Il 29 settembre il Vietnam ha annunciato che almeno undici persone sono morte nel passaggio del tifone Bualoi, mentre le Filippine hanno rivisto al rialzo un precedente bilancio, portandolo a 24 decessi. Leggi

Il limite planetario dell’acidificazione degli oceani è stato superato

L’acidificazione degli oceani ha superato il limite compatibile con ecosistemi stabili e sostenibili, ha annunciato il 24 settembre un istituto di ricerca, sottolineando che sette dei nove “limiti planetari” sono stati superati. Leggi

Il super tifone Ragasa causa 14 morti a Taiwan, allerta nel sudest della Cina

Almeno 14 persone sono morte a Taiwan in seguito alla rottura di una diga naturale causata dal passaggio del super tifone Ragasa, che ha raggiunto ormai il sudest della Cina. Leggi

Più di 60mila decessi legati al caldo in Europa nell’estate 2024

Le ondate di caldo hanno contribuito alla morte di circa 63mila persone in Europa nell’estate 2024, secondo uno studio annuale di riferimento pubblicato il 22 settembre. Leggi

Il super tifone Ragasa tocca terra nelle Filippine e punta verso il sudest della Cina

Il 22 settembre il super tifone Ragasa ha toccato terra sull’isola di Calayan, nel nord delle Filippine, e la sera del 23 dovrebbe colpire il sudest della Cina, dove centinaia di migliaia di persone saranno trasferite. Leggi

Gli insetti non sono al riparo nemmeno alle Figi

Neanche sulle isole più remote gli insetti sono al riparo dalla crisi ambientale dovuta alle attività umane, suggerisce uno studio pubblicato su Science. Leggi

Siccità record ad agosto in Europa e nel bacino del Mediterraneo

Con più di metà dei terreni colpiti dalla siccità (53 per cento), il mese di agosto è stato il più secco in Europa e nel bacino del Mediterraneo da quando sono cominciate le rilevazioni dell’Osservatorio europeo sulla siccità (Edo), nel 2012. Leggi

L’aumento del livello del mare minaccerà 1,5 milioni di australiani entro il 2050

Aumento del livello del mare, ondate di caldo, cicloni, malattie: il cambiamento climatico produrrà effetti “a cascata, combinati e simultanei” sulle vite degli australiani, ha avvertito un rapporto pubblicato il 15 settembre. Leggi

Ottanta scienziati contestano un rapporto del governo statunitense sul clima

Il 2 settembre più di ottanta scienziati hanno contestato un recente rapporto dell’amministrazione Trump sul cambiamento climatico, denunciando lacune metodologiche, manipolazioni dei fatti e riferimenti a ricerche inaffidabili. Leggi

Cosa può fare l’Europa per prevenire gli incendi

Mai prima d’ora sono stati distrutti così tanti boschi europei come nel 2025. E i roghi sono sempre più intensi, alimentati da siccità e caldo. All’Unione servono nuove strategie di prevenzione e più solidarietà. Il video. Leggi

Gli incendi causano un aumento dell’inquinamento atmosferico nel mondo

L’inquinamento atmosferico si sta aggravando nel mondo, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, a causa degli incendi boschivi senza precedenti che hanno spazzato via decenni di progressi, secondo un nuovo studio. Leggi

I negazionisti e la destra sfruttano gli incendi

Prima il covid, poi le alluvioni e ora i roghi: l’opposizione spagnola usa ogni emergenza per attaccare il governo e le istituzioni. E a guadagnare il terreno è l’estrema destra Leggi

Alluvioni e frane causano almeno 33 morti nel nord dell’India

Almeno 33 persone sono morte nelle alluvioni e nelle frane, causate dalle forti piogge, che hanno colpito il territorio himalayano del Jammu e Kashmir, nel nord dell’India, hanno annunciato il 27 agosto le autorità locali. Leggi

La crisi climatica trasforma l’Europa in legna da ardere

Le fiamme stanno devastando molte parti del continente, che negli ultimi decenni si è scaldato più velocemente di tutti gli altri. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.