È l’editor di scienza e ambiente. Lavora a Internazionale dal 2007.
Uno studio ha concluso che nelle zone degli Stati Uniti in cui ci sono restrizioni del genere la loro presenza sulle spiagge è sensibilmente inferiore rispetto ad altri litorali. Leggi
Tagliare i loro corni è criticato da molti esperti, ma uno studio realizzato nelle riserve naturali del Sudafrica ha confermato che è il modo più efficace per dissuadere i bracconieri. Leggi
Uno studio pubblicato su Nature mostra che la durata e l’intensità dei periodi aridi sono sempre più influenzate dalla capacità dell’aria di assorbire umidità dal suolo e dalla vegetazione. Leggi
In oltre un quinto degli oceani lo strato di acqua che può essere attraversato dalla luce solare si è assottigliato negli ultimi anni. I motivi non si conoscono ancora, ma le conseguenze potrebbero essere gravi. Leggi
Alla conferenza di Belém sul clima il Brasile lancerà la Tropical forests forever facility, un’iniziativa che punta a raccogliere sui mercati finanziari miliardi di dollari da versare ai paesi tropicali in cambio della protezione delle loro foreste. Leggi
Questo anfibio dalle caratteristiche uniche rischia di scomparire dal suo habitat naturale nelle aree umide nella periferia di Città del Messico. Ma un progetto di reintroduzione sta dando risultati incoraggianti. Leggi
La superficie innevata sulle due principali catene montuose dell’Asia si è ridotta per il terzo anno consecutivo, minacciando di ridurre la portata dei fiumi da cui dipendono due miliardi di persone. Leggi
Dopo anni di trattative, l’Organizzazione marittima internazionale ha raggiunto un’intesa per ridurre l’impatto di un settore che finora ha fatto pochissimi progressi sul piano della decarbonizzazione. Leggi
Lo studio di una spiaggia in Islanda suggerisce che tra il 500 e il 700 dC gli iceberg erano più numerosi, confermando l’ipotesi di un periodo freddo che contribuì al declino dell’Impero romano e di altre civiltà Leggi
Secondo un nuovo studio i modelli attuali hanno sottovalutato gli effetti degli eventi estremi sull’economia globale. Un riscaldamento di 4 gradi potrebbe ridurre il pil mondiale del 40 per cento entro il 2100. Leggi
Uno studio ha confrontato i costi e i benefici di questa attività, scoprendo che il valore dei danni ambientali supera nettamente quello degli effetti positivi in termini di reddito, occupazione e sicurezza alimentare. Leggi
L’allevamento di bovini è una delle attività che contribuiscono di più alla crisi climatica e ambientale. E l’allevamento al pascolo ha emissioni addirittura superiori a quello industriale. Leggi
Nelle baraccopoli di Ahmadabd, in India, un progetto sperimentale sta testando l’efficacia di una soluzione a basso costo per ridurre gli effetti del caldo estremo. Leggi
Secondo uno studio statunitense le persone anziane che sono state esposte al caldo estremo hanno un’età biologica superiore a quella dei loro coetanei che vivono in zone più fresche. Leggi
La flora endemica dell’isola è stata quasi completamente cancellata secoli fa, ma un gruppo di ricercatori cileni è convinto di aver trovato il modo di reintrodurre il toromiro, una specie arborea sopravvissuta in alcuni orti botanici. Leggi
In vista della conferenza sul clima di novembre, la maggior parte dei governi non ha presentato in tempo i piani nazionali per raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’accordo di Parigi sulle emissioni. Leggi
Uno studio ha riscontrato che negli ultimi anni le segnalazioni della presenza di roditori sono aumentate nella maggior parte delle metropoli prese in esame. E il cambiamento climatico sembra essere il motivo principale. Leggi
Un gruppo di coltivatori e associazioni del settore ha fatto causa al governo svizzero per il mancato rispetto degli obiettivi sulle emissioni, sostenendo che il cambiamento climatico sta minacciando il loro diritto al sostentamento. Leggi
Secondo un’inchiesta del consorzio Forever lobbying project, rimuovere gli Pfas dalle acque e dal suolo dell’Europa richiederà investimenti enormi, che potrebbero arrivare a duemila miliardi di euro nei prossimi vent’anni. Leggi
Il carbonio è alla base dei composti chimici di cui sono fatti moltissimi oggetti che usiamo ogni giorno. Oggi è ottenuto dal petrolio, ma le alternative sostenibili esistono. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati