Tra il 15 e il 21 maggio i ghiacci della Groenlandia si sono sciolti diciassette volte più velocemente della media a causa di un’ondata di caldo che ha colpito anche l’Islanda, ha affermato l’11 giugno la rete scientifica World weather attribution (Wwa).
I dati del 2025 sono stati confrontati con lo scioglimento medio dei ghiacci nel periodo compreso tra il 1980 e il 2010.
“Il contributo dato dallo scioglimento dei ghiacci che ricoprono il territorio della Groenlandia all’aumento del livello del mare è molto significativo”, ha dichiarato durante una conferenza stampa una delle autrici del rapporto, Friederike Otto, che insegna scienze del clima all’Imperial college di Londra.
Iscriviti a Pianeta |
Ogni giovedì le notizie più importanti sulla crisi climatica e ambientale. A cura di Gabriele Crescente.
|
Iscriviti |
Iscriviti a Pianeta
|
Ogni giovedì le notizie più importanti sulla crisi climatica e ambientale. A cura di Gabriele Crescente.
|
Iscriviti |
Il 15 maggio le temperature hanno superato i 26 gradi in Islanda, un evento senza precedenti.
“Le temperature massime registrate in Islanda a maggio hanno battuto tutti i record, superando di più di 13 gradi la media del mese nel periodo 1991-2020”, ha affermato il Wwa in un comunicato.
“Senza il cambiamento climatico, registrare temperature simili sarebbe stato impossibile”, ha sottolineato Otto.
Nell’est della Groenlandia è stata registrata una temperatura di 3,9 gradi superiore rispetto all’era preindustriale.
“Un’ondata di caldo intorno ai 20 gradi può non sembrare un evento estremo, ma in Groenlandia lo è, e avrà conseguenze in tutto il mondo”, ha aggiunto Otto.
Secondo la rivista britannica Nature, la regione artica si sta scaldando quattro volte più velocemente del resto del mondo.
Per le comunità indigene della Groenlandia, l’aumento delle temperature e lo scioglimento dei ghiacci comportano un cambiamento nelle condizioni di caccia tradizionali.
Ci sono anche ripercussioni sulle infrastrutture. “In Groenlandia e Islanda sono progettate per resistere al freddo, e questo significa che nei periodi di caldo anomalo lo scioglimento dei ghiacci può causare gravi alluvioni e danni”, ha sottolineato il Wwa.
Nel 2022 lo scioglimento del permafrost durante un’ondata di caldo aveva causato il rilascio di ferro e altri minerali in alcuni laghi artici dell’isola.