Da Gaza alla Repubblica Democratica del Congo, le violenze contro i bambini nelle zone di conflitto hanno raggiunto livelli “senza precedenti” nel 2024, secondo un rapporto annuale delle Nazioni Unite pubblicato il 19 giugno. Leggi
Il 22 maggio gli Stati Uniti hanno annunciato che imporranno nuove sanzioni al governo del Sudan, accusato di aver usato armi chimiche nella guerra civile contro i paramilitari… Leggi
Un’epidemia di colera ha ucciso settanta persone in due giorni nella capitale sudanese. Lo ha annunciato il ministero della salute, mentre i servizi medici di Khartoum sono al collasso. Leggi
Almeno 172 decessi legati al colera sono stati registrati in una settimana in Sudan, ha annunciato il 27 maggio il ministero della salute. L’epidemia è strettamente legata alla guerra civile in corso. Leggi
Il 19 maggio il capo dell’esercito sudanese Abdel Fattah al Burhan ha nominato primo ministro Kamil Idris ( nella foto ), un ex funzionario delle Nazioni Unite, scrive Sudan… Leggi
Tra le due fazioni in guerra ci sono migliaia di persone comuni, spesso vittime dei raid aerei, dei combattimenti e prese di mira per la loro appartenenza etnica. L’inchiesta video di Le Monde. Leggi
“Notizia bomba di Amnesty International: le armi cinesi alimentano la guerra in Sudan”, titola il settimanale The East African. Secondo l’organizzazione per la tutela… Leggi
Attacchi alle dighe, ai depuratori e agli edifici che sorgono lungo le rive del Nilo: i danni ecologici causati in Sudan dagli ultimi due anni di combattimenti sono incalcolabili Leggi
La mattina del 6 maggio i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf) hanno condotto un attacco con i droni contro l’aeroporto e una base militare a Port Sudan, nel nordest del paese. Leggi
La guerra civile sudanese scoppiata il 15 aprile 2023 ha causato due anni di devastazione, scrive il giornale panarabo Al Araby Al Jadid. Secondo le Nazioni Unite, profughi… Leggi
Il 15 aprile, nel secondo anniversario dell’inizio della guerra civile in Sudan, Mohamed Hamdan Dagalo, leader dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf), ha annunciato la creazione di un governo parallelo. Leggi
Dopo la morte della madre e i combattimenti violenti nella loro città, Omdurman, sei fratelli sono partiti per un’odissea di 1.600 chilometri fino a Geneina, in Darfur. La loro storia, a due anni dall’inizio del conflitto. Leggi
Il 10 aprile il Sudan ha accusato gli Emirati Arabi Uniti davanti alla Corte internazionale di giustizia (Cig) di sostenere i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf), “alimentando di fatto un genocidio nel Darfur”. Leggi
L’esercito può rivendicare un successo strategico, ma non ha il controllo completo della capitale. Per questo l’operazione di riconquista del palazzo presidenziale, dopo… Leggi
Il 26 marzo l’esercito sudanese ha annunciato di aver riconquistato l’aeroporto internazionale della capitale Khartoum, infliggendo una nuova sconfitta ai paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf). Leggi
Il 25 marzo un gruppo di avvocati sudanesi per la democrazia ha affermato che centinaia di civili sono rimasti uccisi in un attacco dell’esercito contro un mercato a Tora, nello stato del Darfur Settentrionale. Leggi
Il 21 marzo l’esercito sudanese ha annunciato di aver riconquistato il palazzo presidenziale della capitale Khartoum dopo aspri combattimenti con i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf). Leggi
Il Sudan si è rivolto alla Corte internazionale di giustizia, con sede all’Aja, per denunciare il sostegno degli Emirati Arabi Uniti ai paramilitari sudanesi delle Forze… Leggi
Un rapporto dell’Unicef pubblicato il 3 marzo denuncia il dilagare degli stupri usati come arma di guerra in Sudan, anche contro bambini piccoli. Secondo l’agenzia delle… Leggi
Nella sua storia il Sudan ha superato conflitti e colpi di stato. Ma la guerra in corso dal 2023 cambierà tutto, spiega uno scrittore della diaspora Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati