È una giornalista di Internazionale. È l’editor di Medio Oriente.
Il cessate il fuoco, la liberazione degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi, il vertice di Sharm el Sheikh. Dieci foto per raccontare giornate che nel bene e nel male resteranno nella storia. Leggi
Israele ha avviato un’offensiva di terra che costringerà alla fuga gli abitanti di Gaza e cancellerà per sempre quello che ne resta. Leggi
Gli adulti sopravvivono con un solo pasto al giorno. Il resto si tiene da parte per i malati, i feriti, gli anziani e i bambini. Leggi
L’attenzione è puntata sugli incontri diplomatici. Ma stanno succedendo e succederanno cose decisive anche sul campo. Leggi
Cronologia delle relazioni tra i due paesi, con un’attenzione particolare alla questione del nucleare. Leggi
Circa tremila attivisti provenienti da una cinquantina di paesi vogliono raggiungere il valico di Rafah, tra Egitto e Striscia di Gaza, per negoziare l’apertura della frontiera. Un modo per fare pressione sulle autorità. Leggi
La missione della nave Madleen è rompere il blocco israeliano e consegnare aiuti alla popolazione palestinese. A bordo ci sono dodici volontari di diversi paesi. Leggi
Nelle ultime settimane Rafah è stata inglobata nella zona cuscinetto sul confine meridionale della Striscia. L’area, pari a un quinto del territorio, è stata svuotata dei suoi abitanti. Probabilmente destinati a non farvi ritorno. Leggi
Dal 2 marzo Israele ha vietato l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia. E negli ultimi giorni ha intensificato gli attacchi, colpendo anche alcuni operatori sanitari. Leggi
I morti nel territorio palestinese sono più di cinquantamila, mentre proseguono i bombardamenti israeliani e gli ordini di evacuazione. Leggi
Il 6 marzo sono scoppiate le peggiori violenze in Siria dalla caduta del regime di Assad. Pochi giorni dopo è stato firmato un accordo tra il governo ad interim e l’amministrazione autonoma curda. Leggi
La decisione di sciogliere il Pkk avrà ripercussioni sui paesi che confinano con la Turchia e potrebbe trasformare tutta la regione. Leggi
In queste settimane gli attacchi e le violenze dei soldati e dei coloni israeliani nel territorio palestinese si susseguono a un ritmo così incalzante che è difficile stargli dietro. Leggi
A due mesi dalla caduta del regime di Bashar al Assad qualcosa nella società siriana comincia a cambiare, tra speranze e timori. Leggi
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump vuole prendere il controllo della Striscia di Gaza e trasferire la popolazione del territorio palestinese. Le reazioni della stampa araba, israeliana e internazionale. Leggi
Il governo di transizione ha assicurato che saranno rispettati i diritti di tutta la popolazione, ma l’inclusione e l’armonizzazione dei vari gruppi etnici e religiosi resta una delle sfide principali per il futuro del paese. Leggi
L’offensiva su Aleppo ha svelato l’illusione della vittoria di Assad dopo la guerra civile siriana. Il regime è riuscito a restare al suo posto solo grazie all’intervento degli alleati russi e iraniani. Leggi
Nella squadra del presidente eletto molti ministri appoggiano gli esponenti ultraconservatori del governo di Tel Aviv, con posizioni critiche sulla Palestina e sul mondo arabo, alimentando timori di nuove tensioni in Medio Oriente. Leggi
Il piccolo paese del Golfo ha sospeso la sua attività di intermediario nei colloqui tra Israele e Hamas. Una decisione presa per proteggere i propri interessi e fare pressioni sui suoi interlocutori. Leggi
I paesi del Medio Oriente hanno seguito con attenzione le elezioni che porteranno Donald Trump di nuovo alla Casa Bianca. Tra gli osservatori ci sono poche speranze e molti timori. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati