Il governo britannico ha annunciato che Israele non sarà presente al salone degli armamenti Dsei che si svolgerà all’inizio di settembre a Londra, in un contesto di aumento delle tensioni bilaterali per il conflitto nella Striscia di Gaza. Leggi
Il 25 agosto cinque giornalisti, tra cui dei collaboratori di Al Jazeera, Reuters e Associated Press (Ap), sono rimasti uccisi negli attacchi israeliani contro un ospedale nel sud della Striscia di Gaza, che ha causato venti morti. Leggi
L’aviazione israeliana ha bombardato il 24 agosto le posizioni dei ribelli huthi a Sanaa, la capitale dello Yemen, causando sei morti e 86 feriti, una settimana dopo raid simili. Leggi
Il 22 agosto Israele ha minacciato di distruggere la città di Gaza se Hamas non accetterà le sue condizioni per la pace, cioè la liberazione di tutti gli ostaggi e il disarmo. Leggi
Il 13 agosto l’Egitto ha annunciato che sta lavorando con il Qatar e gli Stati Uniti per un cessate il fuoco di sessanta giorni nella Striscia di Gaza, mentre s’intensificano i bombardamenti sul territorio palestinese. Leggi
Al Jazeera ha annunciato la morte di cinque dei suoi giornalisti in un attacco israeliano nella Striscia di Gaza, tra cui uno molto noto ai telespettatori del canale panarabo. Leggi
Il gabinetto di sicurezza israeliano ha approvato nella notte un piano presentato da Benjamin Netanyahu per “sconfiggere” Hamas e “prendere il controllo” di Gaza, devastata dall’operazione militare israeliana e nel mezzo di una grave crisi umanitaria. Leggi
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu dovrebbe convocare il suo gabinetto di sicurezza il 5 agosto per dare avvio a una nuova fase della guerra nella Striscia di Gaza, dove ha autorizzato l’ingresso parziale di aiuti umanitari. Leggi
Serve molto più a rassicurare l’opinione pubblica che ad alleviare davvero le sofferenze della popolazione palestinese, spiega lo storico Jean-Pierre Filiu. Leggi
“Il peggior scenario di carestia si sta verificando nella Striscia di Gaza” a causa dell’intensificarsi dei combattimenti, dei trasferimenti forzati degli abitanti e delle restrizioni agli aiuti umanitari, secondo un rapporto Ipc. Leggi
Il 28 luglio Israele ha annunciato le prime consegne di aiuti internazionali da mesi nella Striscia di Gaza, dov’è in corso una catastrofe umanitaria, dopo l’apertura dei valichi avvenuta il giorno prima. Leggi
La Francia riconoscerà lo stato della Palestina a settembre, in occasione della sessione annuale dell’assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, ha annunciato il 24 luglio il presidente Emmanuel Macron. Leggi
Gli adulti sopravvivono con un solo pasto al giorno. Il resto si tiene da parte per i malati, i feriti, gli anziani e i bambini. Leggi
Il 23 luglio più di cento organizzazioni umanitarie hanno avvertito che nella Striscia di Gaza, devastata dalla guerra, si sta diffondendo una “carestia di massa”. Leggi
Il 21 luglio la difesa civile della Striscia di Gaza e alcuni testimoni hanno riferito di colpi di artiglieria su Deir al Balah, nel centro del territorio palestinese. Leggi
Una nuova imbarcazione della Freedom flotilla coalition (Ffc) carica di aiuti umanitari per la Striscia di Gaza è partita il 13 luglio da Siracusa, in Sicilia, poco più di un mese dopo che Israele aveva intercettato una prima barca. Leggi
Le Nazioni Unite hanno chiesto agli Stati Uniti di revocare le sanzioni contro Francesca Albanese, un’esperta delle Nazioni Unite che aveva criticato la politica statunitense riguardo alla Striscia di Gaza e accusato Israele di “genocidio”. Leggi
Dieci persone sono state soccorse in seguito all’affondamento da parte dei ribelli huthi del cargo Eternity C nel mar Rosso, mentre tre sono morte e dodici risultano disperse, ha affermato il 10 luglio la missione europea Aspides. Leggi
L’attenzione è puntata sugli incontri diplomatici. Ma stanno succedendo e succederanno cose decisive anche sul campo. Leggi
I video provenienti dalla Striscia e verificati da Le Monde mostrano i militari aprire il fuoco sui palestinesi che cercano di raggiungere un centro di distribuzione degli aiuti alimentari. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati