Uno studio indica che il divario di genere nei risultati dei test di matematica compare solo dopo i primi mesi di lezioni, suggerendo che sia dovuto a fattori ambientali Leggi
Il 27 maggio l’amministrazione Trump ha sospeso il rilascio dei visti per gli studenti stranieri in attesa di avviare dei controlli sui loro account sui social network. Leggi
Il 22 maggio l’amministrazione Trump ha vietato all’università di Harvard, una delle più prestigiose al mondo, l’iscrizione di studenti stranieri, in una nuova stretta contro l’autonomia accademica negli Stati Uniti. Leggi
Il 20 marzo il presidente statunitense Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per “eliminare” il dipartimento dell’istruzione, nonostante le proteste del Partito democratico, dei sindacati degli insegnanti e di molti genitori. Leggi
Il dipartimento dell’istruzione ha annunciato il licenziamento di quasi il 50 per cento del personale. Si tratta di un primo passo verso lo smantellamento del dipartimento, finito nel mirino del presidente Donald Trump. Leggi
Molti figli di immigrati senza documenti evitano di andare a lezione perché temono una retata della polizia. Una situazione che colpisce la scuola pubblica e il diritto allo studio Leggi
I giovani pionieri indossavano anche delle sciarpe rosse annodate al collo. Secondo lo statuto dell’organizzazione, le sciarpe sono rosse perché il colore rosso rappresenta… Leggi
A causa del conflitto tra Israele e Hezbollah la scuola pubblica in Libano è cominciata in ritardo. Studenti e insegnanti affrontano varie difficoltà, come la presenza degli sfollati negli istituti Leggi
Il 19 novembre il presidente eletto statunitense Donald Trump ha annunciato la nomina a segretaria all’istruzione di Linda McMahon, ex presidente e amministratrice delegata dell’azienda di wrestling Wwe. Leggi
La sospensione dell’insegnante e scrittore Christian Raimo è solo l’ultimo esempio degli attacchi al sistema scolastico da parte del governo. Leggi
Le reazioni alle proteste degli studenti contro la guerra a Gaza hanno rivelato il peso dei grandi finanziatori privati nel funzionamento delle università d’élite degli Stati Uniti Leggi
Gli studenti sudcoreani sono tra i migliori al mondo. Per prepararsi al suneung, il temuto esame di accesso all’università che deciderà il loro futuro, passano mesi sui libri. Ma tanta competizione fa bene alla società? Leggi
Una recente inchiesta dimostra quanto i paesi europei tengano gli immigrati lontano dai lavori in cui sono specializzati e per i quali hanno studiato Leggi
L’offensiva israeliana ha devastato scuole e università della Striscia. Gli edifici sono stati distrutti e una generazione di docenti e di studenti è stata decimata Leggi
Per la prima volta negli Stati Uniti la madre e il padre di uno studente che ha ucciso quattro compagni e ferito altre persone a scuola sono stati condannati per le morti provocate dal figlio. Qual è il limite tra cattiva educazione e reato? Leggi
Dopo il suicidio di una maestra a luglio, gli insegnanti coreani protestano per ottenere una modifica della legge sulla tutela dei minori, che li espone alle denunce di studenti e genitori Leggi
Nel villaggio di Řeznovice alunni e insegnanti lavorano insieme. Non solo per apprendere, ma anche per migliorarsi e stare con gli altri Leggi
Nella Marsica abruzzese l’esperimento di un istituto scolastico promuove buone pratiche di didattica e di inclusione. Aiutando le famiglie a non abbandonare un territorio carico di storia e identità. Leggi
All’inizio di maggio le azioni della Chegg, un’azienda statunitense che sviluppa software per l’istruzione online, hanno registrato un crollo del 40 per cento per colpa... Leggi
Il 74 per cento della forza lavoro cinese non è diplomata e rischia di diventare un freno alla crescita del paese. Pechino ha reso più accessibile l’istruzione superiore, ma non basta Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati