Gli insegnanti spagnoli si bocciano. Secondo l’indagine “Talis” dell’Ocse, la più importante analisi internazionale sul corpo docente, solo il 68 per cento di quelli… Leggi
Il 2 ottobre il parlamento argentino ha inflitto una battuta d’arresto al presidente ultraliberista Javier Milei, aggirando due veti presidenziali per autorizzare dei finanziamenti all’università pubblica e a un ospedale pediatrico. Leggi
Il collettivo marocchino GenZ 212, nato di recente, ha organizzato il 2 ottobre nuove “manifestazioni pacifiche” per chiedere migliori servizi sanitari e scolastici, all’indomani di una notte di violenze che ha causato due morti. Leggi
A scuola e in famiglia si può fare molto, ma bisogna farlo insieme e in modo aperto. L’esecutivo sembra invece preferire la chiusura e il controllo. Leggi
Negli Stati Uniti molti governi locali spostano i fondi dall’istruzione pubblica direttamente alle famiglie, che li spendono in servizi e istituti privati spesso improvvisati. Un processo che potrebbe stravolgere il sistema educativo Leggi
Lee-Ann Olwage propone un ritratto spensierato delle alunne di una scuola sudafricana, per affermare l’importanza del gioco anche nelle situazioni più difficili Leggi
In molti paesi europei il numero di ragazzi e ragazze che faticano a pagare l’università è in forte aumento. Il video. Leggi
I pochi bambini della Striscia di Gaza che vanno ancora a scuola sono impauriti e traumatizzati. La testimonianza di una maestra di asilo che accoglie gli allievi in un’aula improvvisata Leggi
Per decenni gli insegnanti della Guinea Bissau hanno lavorato senza programmi didattici o libri di testo pensati per la realtà del paese. Ora una riforma dell’istruzione primaria sta cambiando le cose Leggi
Uno studio indica che il divario di genere nei risultati dei test di matematica compare solo dopo i primi mesi di lezioni, suggerendo che sia dovuto a fattori ambientali Leggi
Il 27 maggio l’amministrazione Trump ha sospeso il rilascio dei visti per gli studenti stranieri in attesa di avviare dei controlli sui loro account sui social network. Leggi
Il 22 maggio l’amministrazione Trump ha vietato all’università di Harvard, una delle più prestigiose al mondo, l’iscrizione di studenti stranieri, in una nuova stretta contro l’autonomia accademica negli Stati Uniti. Leggi
Il 20 marzo il presidente statunitense Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per “eliminare” il dipartimento dell’istruzione, nonostante le proteste del Partito democratico, dei sindacati degli insegnanti e di molti genitori. Leggi
Il dipartimento dell’istruzione ha annunciato il licenziamento di quasi il 50 per cento del personale. Si tratta di un primo passo verso lo smantellamento del dipartimento, finito nel mirino del presidente Donald Trump. Leggi
Molti figli di immigrati senza documenti evitano di andare a lezione perché temono una retata della polizia. Una situazione che colpisce la scuola pubblica e il diritto allo studio Leggi
I giovani pionieri indossavano anche delle sciarpe rosse annodate al collo. Secondo lo statuto dell’organizzazione, le sciarpe sono rosse perché il colore rosso rappresenta… Leggi
A causa del conflitto tra Israele e Hezbollah la scuola pubblica in Libano è cominciata in ritardo. Studenti e insegnanti affrontano varie difficoltà, come la presenza degli sfollati negli istituti Leggi
Il 19 novembre il presidente eletto statunitense Donald Trump ha annunciato la nomina a segretaria all’istruzione di Linda McMahon, ex presidente e amministratrice delegata dell’azienda di wrestling Wwe. Leggi
La sospensione dell’insegnante e scrittore Christian Raimo è solo l’ultimo esempio degli attacchi al sistema scolastico da parte del governo. Leggi
Le reazioni alle proteste degli studenti contro la guerra a Gaza hanno rivelato il peso dei grandi finanziatori privati nel funzionamento delle università d’élite degli Stati Uniti Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati