Portogallo

Portogallo

Capitale
Lisbona
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Euro
Superficie
Cosa insegna il grande blackout iberico

Il guasto che ha paralizzato Spagna e Portogallo deve far riflettere sullo stato delle infrastrutture energetiche europee, messe alla prova dalla crescente elettrificazione delle attività e dalla diffusione delle rinnovabili. Leggi

False percezioni

Il 52,2 per cento dei portoghesi è convinto che l’ammontare dei sussidi pubblici ricevuto dagli immigrati sia superiore a quello dei contributi che versano allo stato…. Leggi

La Spagna fragile e al buio

Il 28 aprile la penisola iberica è stata colpita da un blackout che per varie ore ha costretto sessanta milioni di persone a vivere in un mondo senza corrente elettrica,… Leggi

Spagna, il governo e l’Audiencia nacional indagano sul blackout del 28 aprile

Il 29 aprile il governo spagnolo ha istituito una commissione d’inchiesta, guidata dal ministero per la transizione ecologica, per individuare le cause dell’enorme blackout che il giorno prima ha paralizzato la penisola iberica. Leggi

La Spagna paralizzata da un enorme blackout elettrico

Il 28 aprile la Spagna è stata colpita da un enorme blackout elettrico, ha annunciato l’operatore spagnolo Red Electrica, secondo cui “tutte le risorse sono mobilitate per risolvere il problema”. Leggi

Il consumo globale di vino ha raggiunto il livello più basso dal 1961

Il consumo globale di vino si è ridotto ancora nel 2024, raggiungendo il livello più basso dal 1961, ha affermato l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv). L’Italia si è confermata primo produttore mondiale. Leggi

Il sughero portoghese e la crisi climatica

Il sughero è un materiale prezioso per la sostenibilità ambientale, ma è vittima del cambiamento climatico. In Portogallo, il maggiore produttore mondiale, le aziende cercano di adattarsi alle nuove condizioni. Leggi

A caccia di uova in Portogallo

Il prezzo delle uova aumenta nel mondo. Tutto è cominciato negli Stati Uniti, dove un’epidemia di aviaria ha messo in crisi la produzione, scatenando la ricerca di nuovi fornitori Leggi

Una via per gli immigrati

Le restrizioni all’immigrazione decise nel 2024 dal governo conservatore di Luís Montenegro hanno cominciato a provocare danni, lasciando molte aziende portoghesi, soprattutto… Leggi

Nuove elezioni

Coinvolto in un possibile caso di conflitto d’interessi, il primo ministro portoghese Luís Montenegro (del Partito socialdemocratico, centrodestra), che guidava un governo… Leggi

Il premier portoghese Montenegro si dimette dopo essere stato sfiduciato dai deputati

Coinvolto in un possibile caso di conflitto d’interessi, il primo ministro di centrodestra Luís Montenegro si è dimesso dopo essere stato sfiduciato dai deputati, una votazione che potrebbe aprire la strada alle elezioni anticipate. Leggi

Vivere senza casa a Lisbona

Molte persone non riescono a pagare un affitto anche se hanno un lavoro. Così hanno costruito degli alloggi di fortuna. Ma ora le autorità li stanno demolendo senza offrire alternative Leggi

La crisi dell’auto vista dal Portogallo

Nel paese il settore automobilistico ha conosciuto una grande crescita, ma oggi comincia a sentire gli effetti delle difficoltà dell’industria nel resto d’Europa. Leggi

Lavoratori poveri

Nel 2023 il 24 per cento dei portoghesi viveva con meno di 738 euro al mese. Si tratta di 2,5 milioni di persone, scrive il settimanale Expresso. Di questi, 1,7 milioni (il… Leggi

Cosa insegna l’austerità portoghese al resto d’Europa

Dopo il crollo del 2011, il Portogallo è oggi uno degli stati europei con i conti più in equilibrio. E può essere un esempio per le grandi economie che soffrono a causa dei problemi di bilancio, come la Francia, in piena crisi politica. Leggi

Illusi, precari e sfruttati

In Portogallo le leggi sempre più rigide nei confronti dei lavoratori immigrati penalizzano soprattutto quelli asiatici impiegati nel settore agricolo Leggi

Un referendum contro il turismo di massa a Lisbona

I residenti della capitale portoghese chiedono di votare per vietare gli affitti brevi, a fronte degli effetti deleteri del turismo sulla vita della città. Per qualcuno però il settore non va eliminato: basterebbe regolamentarlo. Leggi

Un referendum sul turismo

Un gruppo di cittadini e associazioni riuniti nel Movimento referendo pela habitação, scrive l’Expresso, ha presentato al consiglio comunale di Lisbona circa 6.500 firme… Leggi

Costretti a innovare

La stagnazione economica in Europa e la concorrenza asiatica spingono i produttori di scarpe portoghesi a cambiare modello aziendale, puntando di più sul lusso Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.