Cultura

Il Leone tranquillo

La giuria del festival di Venezia ha assegnato il premio più importante a Father mother sister brother di Jim Jarmusch Leggi

Il film di Ben Hania ha infiammato la Mostra del cinema di Venezia. Racconta il calvario di una bambina di sei anni, uccisa a Gaza nel 2024 dall’esercito israeliano. Con… Leggi

Per il suo film Jarmusch ha adottato un tono minore, che spesso è il suo tono migliore. È un trittico costruito intorno a interazioni ostinatamente anonime tra padri, madri,… Leggi

Dwayne Johnson (ex e per sempre The Rock) è così bravo nel film di Benny Safdie, sul pioniere delle arti marziali miste Mark Kerr, che viene voglia di smontare la macchina… Leggi

Nonostante il titolo, The sun rises on us all è un film cupo in cui sacrificio e senso di colpa gravano sui personaggi. Meiyun (Xin) ritrova l’ex amante anni dopo che lui… Leggi

Venezia. Gli scelti da Internazionale
Accordi e disaccordi

Forse vi è capitato di vedere un suo video su TikTok: un uomo in metropolitana, con un microfono legato alla tessera della metro di New York, si siede di fianco a qualcuno… Leggi

La livella

Può sembrare una battaglia d’altri tempi, quella tra Gerry Scotti e Stefano De Martino. L’anziano maestro che con un programma storico come _La ruota della fortuna _ridimensiona… Leggi

The girlfriend

L’adattamento del romanzo del 2017 di Michelle Frances, dramma patinato, teso e avvincente, pone una domanda semplice: quando in famiglia entra un nuovo elemento, il pericolo… Leggi

Vignette di famiglia

Nel quinto romanzo di Rebecca Kauffman, Vengo io da te, ambientato da qualche parte nel Midwest, conosciamo Ellen, un’autista di scuolabus cordiale, altruista e da poco… Leggi

L’evaporare dei ricordi

Dimenticare non è un difetto della nostra mente di cui sarebbe bello fare a meno, ma una funzione fondamentale che, permettendoci di selezionare le informazioni, ci consente… Leggi

Rami spezzati

I compiti possono cambiare la vita? È quello che ci racconta Raffaella Case in Una testa piena di ricci. La protagonista del romanzo si chiama Zhenga Mugisha Filippin Cesa,… Leggi

Tempi più folli e finti

Il fumetto postmoderno degli anni ottanta ha dipinto come nessuno l’avvento della società postmoderna. Con capolavori antropologici, come il Ranxerox di Tamburini e Liberatore… Leggi

Quando potevamo ancora essere tutto

I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Michael Braun del quotidiano berlinese Die Tageszeitung. Leggi

Un secolo franco-russo

Nel suo nuovo romanzo Kolkhoze Emmanuel Carrère continua a esplorare la storia della sua famiglia Leggi

Il compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos (1887-1959) suonava la chitarra, così non stupisce che gli venissero naturali le melodie e l’esuberanza dei colori nei registri… Leggi

Cambio di prospettiva

Hadley è una cittadina del Massachusetts, negli Stati Uniti, con uno storico problema di segregazione razziale: le famiglie bianche di classe media vivono in centro, quelle… Leggi

Un freno all’odio

Un festival di musica neonazista viene cancellato dalle autorità Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.