Cultura

Il disegno di una bambina: una casa senza porte. Accanto alla casa, una bambina con la bocca sbavata e un albero dai rami spinosi attorcigliati attorno a un nido con un uccello…. Leggi

Io che ti ho voluto così bene

I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana la freelance norvegese Eva-Kristin Urestad Pedersen. Leggi

Pericoli e opportunità

Tre saggi molto diversi tra loro aiutano a capire perché il destino del polo nord è strettamente legato a quello di tutti noi Leggi

Un rapporto compromesso

Leggendo la trama di Il vasto territorio _non si può che essere riportati alla serie _The last of us: anche qui il paesaggio è minacciato da misteriosi funghi. Il romanzo… Leggi

Oppenheimer è stato giustamente elogiato per i suoi precedenti lungometraggi, The act of killing e The look of silence, due documentari straordinariamente audaci per il modo… Leggi

Il romanzo di Ernest Hemingway da cui è tratto il film, forse il più autobiografico, è materiale complesso. Il biografo dello scrittore, S.F. Anderson, diceva: “È come… Leggi

Sono solo kanzonette

La storia, da tragedia, si ripete in forma di karaoke. Non potevamo prevederlo. Da quando Conchita Wurst, con barba e tailleur, s’impose sulla scena delle canzonette, i… Leggi

Smoke

Questa miniserie è la seconda collaborazione di Dennis Lehane (The wire, Shutter island) con l’attore Taron Egerton. È un thriller poliziesco che segue l’indagine su… Leggi

Contatto con la realtà

“Un tempo online ci divertivamo. Oggi internet è diventato un amplificatore delle peggiori atrocità del mondo”. Su Slate, la giornalista Scaachi Koul, 34 anni, fa un… Leggi

Il film del regista palestinese Scandar Copti è un dramma familiare penetrante e realistico, i cui punti di svolta rivelano profonde dimensioni culturali e politiche legate… Leggi

L’equilibrio e l’energia

Al festival Montpellier Danse sono protagonisti i corpi umani, nel momento del crollo e in quello della rigenerazione Leggi

Il terzo romanzo di Korneliussen racconta una storia al tempo stesso familiare – le avventure urbane dei ventenni, tra feste, amori e tradimenti – e insolita per lo sguardo… Leggi

Guadalupa, Antille francesi. Domenica 7 aprile 2024, Jacob Santamaria, un magnate dell’immobiliare, a capo di una delle più grandi fortune dei Caraibi, sessant’anni,… Leggi

Isabel Allende (82 anni), da sempre interessata alla storia del Cile, nel suo ultimo romanzo affronta un tema di cui non aveva mai scritto: la guerra civile del 1891. Il libro… Leggi

Storia di un’assenza

La vita immaginata segue Steven Mills, uno scrittore e insegnante, nella sua indagine attorno alla scomparsa del padre, avvenuta nel 1984 quando Steven aveva 12 anni. Professore… Leggi

I palestinesi si raccontano

Per non smettere di pensare alla questione mediorientale mentre altre notizie vicine e lontane distraggono dalla distruzione di Gaza, è utile questo libro nato dalla collaborazione… Leggi

Leggendo si impara

Alessandro Barbaglia ha l’acutezza dei grandi narratori. Ha ritmo, stile, annusa il personaggio come un bracco. Soprattutto Barbaglia ha una venerazione per le parole. Non… Leggi

I mostri siamo noi

“Il Giappone è il paese dei mille dèi: la tradizione vuole che praticamente tutto abbia un’anima, inclusi oggetti creati dall’uomo, rocce e piante”, si rimarca nella… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.