Mediterraneo

Quaranta migranti muoiono in un naufragio al largo della Tunisia

Quaranta migranti provenienti dall’Africa subsahariana, tra cui alcuni neonati, sono morti il 22 ottobre in un naufragio al largo della Tunisia, mentre cercavano di raggiungere l’Europa, ha dichiarato all’Afp un funzionario giudiziario. Leggi

L’Italia è ancora complice della Libia sull’immigrazione

Il governo si prepara a rinnovare il memorandum d’intesa con Tripoli per il controllo della rotta dei migranti nel Mediterraneo. Anche se tribunali, associazioni umanitarie e organismi internazionali criticano l’accordo da anni. Leggi

Siccità record ad agosto in Europa e nel bacino del Mediterraneo

Con più di metà dei terreni colpiti dalla siccità (53 per cento), il mese di agosto è stato il più secco in Europa e nel bacino del Mediterraneo da quando sono cominciate le rilevazioni dell’Osservatorio europeo sulla siccità (Edo), nel 2012. Leggi

Il Mediterraneo è più caldo che mai, più presto del solito

L’aumento delle temperature del mare è anomalo per intensità e rapidità. Tra notti estremamente calde e un maggiore rischio di temporali violenti, le conseguenze si faranno sentire anche lontano dalle coste. Leggi

Istanbul, in Turchia

08.10.2024 Leggi

Il sughero portoghese e la crisi climatica

Il sughero è un materiale prezioso per la sostenibilità ambientale, ma è vittima del cambiamento climatico. In Portogallo, il maggiore produttore mondiale, le aziende cercano di adattarsi alle nuove condizioni. Leggi

Una polizia brutale finanziata dall’Europa

Bruxelles paga milioni di euro alla Tunisia per fermare i migranti. Ma gli agenti tunisini commettono stupri sistematici e lasciano morire le persone nel deserto Leggi

Troppo caldo per i sistemi sanitari

La caldissima estate europea è stata segnata da immagini contraddittorie, come quelle provenienti da Atene e circolate molto sui social network: turisti che si rilassano… Leggi

La Grecia e la Turchia bruciano

Incendi Gli incendi nella regione dell’Attica, in Grecia, hanno bruciato quasi novemila ettari di vegetazione e provocato la morte di una persona. ◆Più di quattromila… Leggi

Soccorso

Un gruppo di sessanta migranti che cercavano di arrivare in Europa soccorso dall’ong Medici senza frontiere, dopo che la piccola imbarcazione su cui si trovavano si è capovolta... Leggi

Un nuovo naufragio nel Mediterraneo

Almeno sessanta persone sono morte, dopo che la loro imbarcazione è affondata al largo delle coste libiche. Le organizzazioni che si occupano di soccorsi accusano le autorità italiane, maltesi e libiche di essere intervenute in ritardo. Leggi

Cicloni mediterranei

◆ All’inizio di settembre il ciclone Daniel ha causato gravi danni in Grecia, Bulgaria e Turchia per poi spostarsi sulla costa orientale della Libia, dove ha provocato... Leggi

L’Italia di Ghali

Il New York Times racconta ai lettori statunitensi il rapper milanese che con la sua musica e il suo impegno si oppone all’intolleranza e difende chi arriva in Europa alla ricerca di un futuro migliore Leggi

Un sistema di potere vulnerabile

L’insurrezione ha mostrato che il presidente Putin fatica a controllare le persone a cui ha appaltato una parte importante delle attività economiche, politiche e militari Leggi

Vittoria per Kiev

La crisi in Russia è una conseguenza delle difficoltà incontrate dall’esercito di Mosca, scrive un giornale ucraino Leggi

Il giornalista che vigila sul Mediterraneo

Sergio Scandura da anni documenta per Radio radicale le rotte e gli sbarchi dei migranti, che il governo cerca di tenere nascosti per dimostrare di saper controllare i flussi migratori Leggi

Condannati a naufragare

A bordo del peschereccio affondato davanti alle coste greche c’erano almeno settecento persone. Poche si sono salvate. Le autorità di Atene non sono intervenute Leggi

La disumanità è diventata legge

Le autorità greche hanno intenzionalmente lasciato affondare l’imbarcazione carica di migranti, senza intervenire né cominciare le operazioni di soccorso Leggi

Chi era a bordo del peschereccio

Il sito di opposizione egiziano Mada Masr ha parlato con i familiari delle persone partite dall’Egitto: “Anche se vengono da diversi centri del paese, hanno raccontato... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.