Libri

Pensieri decoloniali

Thierry Hoquet va in cerca di tracce delle esperienze coloniali nella storia del pensiero occidentale, dal 1492 a oggi Leggi

L’amore può far paura

“La paura dell’amore è come la paura dei gatti. È la paura dell’incostanza, dell’incoerenza, del gesto che non ti aspetti. La paura dell’amore è la paura che… Leggi

Quattro assassine cilene

Studio trasversale sulla relazione tra diritto penale, politiche di genere e femminilità, Quando le donne uccidono ricostruisce gli omicidi commessi da quattro donne cilene… Leggi

Un rapporto molto difficile

Per capire il contesto in cui si è svolta la guerra tra Israele, Stati Uniti e Iran, il cui esito, per ora, sembra quasi aver rafforzato i governi di tutti e tre i paesi,… Leggi

Geografia poetica

Rahma Nur è un nome noto per chi si occupa di pedagogia in Italia. È una delle poche insegnanti afrodiscendenti nella scuola italiana e una delle poche che interviene pubblicamente… Leggi

Quando i selvaggi ridono

È tempo di capolavori adatti all’estate. David B., tra i pochi maestri delle ultime generazioni, ha quasi ricapitolato il surrealismo, trasfigurandolo e unendolo poi al… Leggi

Quando conosciamo Emelie, la narratrice occasionale della Colonia di Annika Norlin, lei è già abbondantemente esaurita. La vita moderna in città è diventata insostenibile…. Leggi

Wellness, lo studio dello stato di salute di un matrimonio del ventunesimo secolo, presenta molte caratteristiche tipiche dei grandi romanzi sociali americani degli ultimi… Leggi

All’estremità della penisola dello Jutland settentrionale, una lingua di sabbia battuta dal vento si assottiglia fino a formare una freccia prima di dissolversi nel mare…. Leggi

Il tema è un classico senza tempo: uomini e donne, uomini e abuso di potere. L’ambientazione è un ristorante di alto livello a Dublino, un tempo conosciuto semplicemente… Leggi

Almeno tu

I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Salvatore Aloïse collaboratore del canale televisivo francotedesco Arte. Leggi

L’apocalisse in un’ora

Fa riflettere il paradosso per cui per difendersi da un escalation nucleare un paese che possiede la bomba atomica ne attacca uno che non la possiede, con il sostegno dell’unico… Leggi

L’anima di New York

È uscito il nuovo bellissimo libro di Davide Morosinotto. La recensione potrebbe finire qui. Basta il nome dell’autore per capire che siamo davanti alla migliore narrativa… Leggi

Presi nella morsa

Si accumulano i capolavori dell’anno. Creato da Vittorio Giardino nel 1982, Max Fridman è un ebreo ginevrino ex agente dei servizi segreti francesi, protagonista di spy… Leggi

Il cibo è politica

I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Michael Braun del quotidiano berlinese Die Tageszeitung. Leggi

Il nuovo romanzo della scrittrice cilena Isabel Allende è un racconto epico che attraversa un secolo di storia sudamericana. Dalle conseguenze della prima guerra mondiale… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.