Ad Abel Quentin, romanziere e avvocato, piace lanciare allarmi. Nei suoi lavori ha spesso dato prova di ironia tagliente ma nei Quattro che predissero la fine del mondo, il… Leggi
La protagonista e narratrice è Sara Villalba che comincia a lavorare nell’amministrazione pubblica di una città qualunque. Il romanzo la segue nel suo percorso di perfezionamento… Leggi
Come il precedente romanzo di Neige Sinno, Triste tigre, La Realidad è un racconto autobiografico e iniziatico. E chi dice iniziazione dice conoscenza, e chi dice conoscenza… Leggi
Dopo aver esplorato i temi dell’amicizia e dell’avventura Pietro Del Soldà, conduttore radiofonico e filosofo appassionato di divulgazione, applica la propria ricerca… Leggi
A volte prendiamo in mano dei libri e ci accorgiamo di che regalo ci sta facendo la vita. Robert Perišić è uno degli scrittori croati più illuminanti della sua generazione…. Leggi
Cos’è l’Eternity che dà il titolo a questa serie geniale? È un mondo sospeso all’infinito, in eterno, nella temporalità postmoderna, un limbo ciclico e atemporale… Leggi
Per narrare l’epopea del Venezuela, paese “di manghi e di battaglie”, Miguel Bonnefoy dispiega un ampio diorama romanzesco, un’opera stregonesca che fa dialogare le… Leggi
Nel saggio On drugs il professore di filosofia statunitense Justin Smith-Ruiu ci invita a sciogliere la mente nell’acido Leggi
Negli anni ottanta il maturando Giuliano incontra un ragazzo dalla pelle gialla: appare già eterno e indistruttibile. Un extraterrestre. In questa prima parte si fatica a… Leggi
Nella sua biografia di Louis-Ferdinand Céline, François Gibault, l’esecutore testamentario dello scrittore, racconta che nel 1944, Céline, in fuga con la moglie Lucette… Leggi
Nel quinto romanzo di Rebecca Kauffman, Vengo io da te, ambientato da qualche parte nel Midwest, conosciamo Ellen, un’autista di scuolabus cordiale, altruista e da poco… Leggi
Dimenticare non è un difetto della nostra mente di cui sarebbe bello fare a meno, ma una funzione fondamentale che, permettendoci di selezionare le informazioni, ci consente… Leggi
I compiti possono cambiare la vita? È quello che ci racconta Raffaella Case in Una testa piena di ricci. La protagonista del romanzo si chiama Zhenga Mugisha Filippin Cesa,… Leggi
Il fumetto postmoderno degli anni ottanta ha dipinto come nessuno l’avvento della società postmoderna. Con capolavori antropologici, come il Ranxerox di Tamburini e Liberatore… Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Michael Braun del quotidiano berlinese Die Tageszeitung. Leggi
Nel suo nuovo romanzo Kolkhoze Emmanuel Carrère continua a esplorare la storia della sua famiglia Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati