Una bambina con uno strano cappuccio, un vestito che sembra il più comodo del mondo, occhi grandi per guardare tutto. Questi sono gli ingredienti dell’albo illustrato di… Leggi
Se abbiamo eletto un titolo dedicato al riscaldamento climatico come miglior graphic novel del 2024, oltretutto apparentemente didascalico (uno dei grandi mali delle narrazioni… Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Michael Braun del quotidiano berlinese Die Tageszeitung. Leggi
Nel suo secondo libro, Patronyme, Vanessa Springora insegue i fantasmi del passato della sua famiglia Leggi
Questo romanzo ha un notevole impatto nonostante sia relativamente breve: la sua attenzione alle relazioni tese tra uomini molto disagiati sembra l’antidoto perfetto per… Leggi
L’anno è il 1901, il luogo è Norwich, nell’est del Regno Unito, e l’eroina di questa storia è la dodicenne Edith Holler che, come ci dice lei stessa, è “famosa”…. Leggi
A 34 anni la scrittrice spagnola Aixa de la Cruz torna con un libro completamente diverso dai precedenti. Le eredi prende le distanze dalla prima persona e anche dall’autobiografia…. Leggi
La coltivazione di cui si parla nel titolo è il tabacco. Siamo alla fine del seicento e il romanzo è una satira senza esclusione di colpi della natura umana raccontata con… Leggi
Teresa Teng è stata una cantante amata da tutta la diaspora cinese e Pim Wangtechawat intitola il suo romanzo d’esordio come una delle sue canzoni più famose. La luna… Leggi
Le ingerenze di Elon Musk nella politica interna dei paesi europei e la decisione di Mark Zuckerberg di porre fine alla collaborazione di Meta con i fact checker mostrano… Leggi
Emmanuel Carrère, Zadie Smith e Atiq Rahimi sono alcuni degli autori che hanno ritrovato l’ispirazione nella casa di Beatrice Monti, 98 anni, ex gallerista Leggi
La prolifica scrittrice statunitense Joyce Carol Oates continua, anche ottantenne, a sfornare libri, il più recente dei quali è l’inquietante Macellaio. Autrice di una… Leggi
Il protagonista del Progetto Lazarus, proprio come il suo autore, è cresciuto a Sarajevo, è arrivato a Chicago in viaggio ed è stato costretto a rimanere negli Stati Uniti… Leggi
I personaggi di Felici tutti i giorni, romanzo del 1978 di Laurie Colwin, trascorrono una sorprendente quantità di tempo a essere infelici. “Non si era mai sentito così… Leggi
Una lieve vertigine è un romanzo di 27 anni fa molto radicato nella Tokyo borghese ma riesce a sembrare attuale e universale proprio per come descrive la seduzione quotidiana… Leggi
La prova della mia innocenza (prova sia come dimostrazione sia come bozza da correggere – proof in inglese –, e innocenza sia come mancanza di colpa sia come ingenuità),… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati