In questo breve romanzo ritroviamo i demoni, il tono poetico e il pessimismo profondo della scrittrice catalana. Baltasar è eccellente nel ritrarre personaggi senza nome,… Leggi
All’inizio del 2022, mentre la pandemia lentamente si ritirava, il giornalista e scrittore di viaggi Adam Weymouth arrivò nel sud della Slovenia per seguire le tracce di… Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Michael Braun del quotidiano berlinese Die Tageszeitung. Leggi
Lo scrittore Thomas King ha costruito la sua reputazione su un’ascendenza nativa americana per poi scoprire di non averla Leggi
L’esordio di Antonio Galetta era stato finalista alla 36a edizione del premio Calvino e poi, pubblicato nella collana Unici di Einaudi, ha vinto il Campiello opera prima…. Leggi
Leggere Colum McCann è come respirare ad alta quota: l’aria sottile può causare allucinazioni. Da quarant’anni McCann esplora le profondità dell’esistenza, seguendo… Leggi
Qualunque cosa si pensi del nuovo libro di Virginia Feito – una ballata omicida scabra, corrosiva e morbosamente divertente – non si può dire di non essere stati avvisati…. Leggi
L’Equipaggio della Tanimar, il gruppo di scienziati sociali e attivisti che indagano “le forme di mobilità e l’abitare dei migranti” e “le trasformazioni dei governi… Leggi
Proteggimi _di Jacqueline Woodson si fonda su una premessa tanto semplice quanto brillante: sei bambini – Haley, Amari, Tiago, Ashton, Esteban e Holly – vengono radunati… Leggi
Con un’edizione addirittura migliore di quella originale, degna di figurare tra i capolavori di questi ultimi dieci anni (e frutto di trent’anni di lavoro), arriva il… Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana la freelance norvegese Eva-Kristin Urestad Pedersen. Leggi
Andrew Miller è un maestro della sfumatura. Nella Terra d’inverno, ambientato nei primi anni sessanta, si concentra sulla difficoltà di amare in un mondo tutt’altro… Leggi
Una setta di donne sottomesse, disposte a tutto pur di compiacere un misterioso “lui” e una brutale madre superiora. Sacrifici imposti dalla cecità della fede – mutilazioni,… Leggi
Nel suo primo romanzo, La vita facile, Aisling Rawle immagina un reality show estremo: venti persone, chiuse in una struttura nel deserto, devono formare una coppia ogni notte… Leggi
La storica Hélène Fiche ha analizzato i contrattacchi patriarcali in 362 film di successo realizzati in Francia tra il 1969 e il 1982 Leggi
Pensavo di aver letto tutto (o quasi) di Salman Rushdie, e invece questa settimana, grazie a una recensione scritta da Namrata Poddar nel 2016 su LitHub, mi sono resa conto… Leggi
Questo è un libro sull’infanzia e su una città, ma soprattutto sul cosiddetto “secolo breve”, l’epoca in cui si moltiplicano i modi di raccontare la vita e si scopre… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati