Il continente soffoca a causa delle ondate di calore. Ma non tutti soffrono allo stesso modo: a pagare il prezzo più alto sono le categorie sociali più deboli. Servono politiche pubbliche, per una vera “giustizia climatica”. Il video. Leggi
Dopo alcuni mesi d’incertezza, il 2 luglio la Commissione europea ha proposto di mantenere l’obiettivo di riduzione del 90 per cento delle emissioni di gas serra entro il 2040, introducendo però maggiore flessibilità. Leggi
L’aumento delle temperature del mare è anomalo per intensità e rapidità. Tra notti estremamente calde e un maggiore rischio di temporali violenti, le conseguenze si faranno sentire anche lontano dalle coste. Leggi
◆ Il superamento della soglia degli 1,5 gradi di riscaldamento rispetto ai livelli preindustriali, uno dei limiti fissati dall’accordo di Parigi, potrebbe diventare inevitabile… Leggi
Secondo un nuovo studio le misure di adattamento non basteranno a compensare il calo nella resa dei raccolti, che colpirà soprattutto le regioni più ricche e quelle più povere Leggi
La varietà delle lingue indigene si è sviluppata per riflettere quella degli ambienti in cui sono nate. Ora il cambiamento climatico minaccia entrambe Leggi
Uno studio pubblicato su Nature mostra che la durata e l’intensità dei periodi aridi sono sempre più influenzate dalla capacità dell’aria di assorbire umidità dal suolo e dalla vegetazione. Leggi
◆ La rimozione dell’anidride carbonica dall’atmosfera sta progredendo troppo lentamente per poter svolgere un ruolo significativo nella lotta al cambiamento climatico,… Leggi
◆ Per la prima volta l’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) ha riconosciuto la possibilità che le temperature globali superino di più di due gradi la media del… Leggi
Secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), c’è un 70 per cento di probabilità di superare la soglia degli 1,5 gradi in più rispetto all’era preindustriale nel periodo 2025-2029. Leggi
Incendi L’area bruciata dagli incendi nel Regno Unito dall’inizio del 2025 ha già superato il totale annuale più alto dell’ultimo decennio. I roghi sono favoriti… Leggi
◆ In Europa il cambiamento climatico sta rendendo sempre più frequenti le grandinate con chicchi grossi come palline da golf, scrive New Scientist. I chicchi di diametro… Leggi
◆ Senza un netto cambiamento delle politiche sul clima c’è un’alta probabilità che molti dei punti di non ritorno cruciali per la stabilità del clima globale siano… Leggi
◆ Le cause intentate contro l’industria dei combustibili fossili si sono spesso scontrate con la difficoltà di quantificare con precisione la responsabilità delle singole… Leggi
La superficie innevata sulle due principali catene montuose dell’Asia si è ridotta per il terzo anno consecutivo, minacciando di ridurre la portata dei fiumi da cui dipendono due miliardi di persone. Leggi
Il primo riguarda il clima, che rappresenta la differenza più significativa rispetto all’Expo di Osaka del 1970. Oggi la crisi climatica è un problema gravissimo, l’organizzazione… Leggi
◆ Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa, conferma il rapporto sullo stato del clima europeo pubblicato il 15 aprile dal servizio sul cambiamento… Leggi
Lo studio di una spiaggia in Islanda suggerisce che tra il 500 e il 700 dC gli iceberg erano più numerosi, confermando l’ipotesi di un periodo freddo che contribuì al declino dell’Impero romano e di altre civiltà Leggi
◆ Il ritrovamento di alcune rocce in Islanda offre nuove prove a sostegno dell’ipotesi secondo cui a partire dal 540 avanti Cristo il clima dell’Europa si fece più… Leggi
Secondo un nuovo studio i modelli attuali hanno sottovalutato gli effetti degli eventi estremi sull’economia globale. Un riscaldamento di 4 gradi potrebbe ridurre il pil mondiale del 40 per cento entro il 2100. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati