Clima

Troppo caldo per gli uccelli

◆ Le popolazioni di molte specie di uccelli tropicali si stanno riducendo rapidamente, con cali fino al 90 per cento negli ultimi decenni. Il fenomeno è stato osservato… Leggi

Dopo il diluvio

I funerali di alcune delle oltre quattrocento vittime delle alluvioni improvvise che hanno colpito il nordest del Pakistan e il Kashmir indiano. Secondo le autorità pachistane… Leggi

Un’opzione per il clima

Ci stiamo dirigendo a grande velocità verso un futuro in cui farà talmente caldo che non potremo più vivere come oggi. Nei prossimi anni rischiamo di superare una serie… Leggi

Le periferie di Marsiglia sacrificate dalla politica classista

Per anni lo sviluppo urbano della città ha penalizzato i quartieri popolari, che ora sono i più vulnerabili ai rischi innescati dalla crisi climatica. Leggi

Il mondo che verrà

Come saranno gli atlanti del futuro? Con un progetto in mostra a Cortona, Edoardo Delille e Giulia Piermartiri rendono visibili gli effetti del riscaldamento globale Leggi

Il caldo estremo in Europa rafforza le disuguglianze

Il continente soffoca a causa delle ondate di calore. Ma non tutti soffrono allo stesso modo: a pagare il prezzo più alto sono le categorie sociali più deboli. Servono politiche pubbliche, per una vera “giustizia climatica”. Il video. Leggi

Bruxelles conferma l’obiettivo climatico per il 2040 introducendo più flessibilità

Dopo alcuni mesi d’incertezza, il 2 luglio la Commissione europea ha proposto di mantenere l’obiettivo di riduzione del 90 per cento delle emissioni di gas serra entro il 2040, introducendo però maggiore flessibilità. Leggi

Il Mediterraneo è più caldo che mai, più presto del solito

L’aumento delle temperature del mare è anomalo per intensità e rapidità. Tra notti estremamente calde e un maggiore rischio di temporali violenti, le conseguenze si faranno sentire anche lontano dalle coste. Leggi

Bilancio esaurito

◆ Il superamento della soglia degli 1,5 gradi di riscaldamento rispetto ai livelli preindustriali, uno dei limiti fissati dall’accordo di Parigi, potrebbe diventare inevitabile… Leggi

Un mondo più caldo avrà meno calorie

Secondo un nuovo studio le misure di adattamento non basteranno a compensare il calo nella resa dei raccolti, che colpirà soprattutto le regioni più ricche e quelle più povere Leggi

L’estinzione delle parole

La varietà delle lingue indigene si è sviluppata per riflettere quella degli ambienti in cui sono nate. Ora il cambiamento climatico minaccia entrambe Leggi

La sete dell’atmosfera aggrava le siccità

Uno studio pubblicato su Nature mostra che la durata e l’intensità dei periodi aridi sono sempre più influenzate dalla capacità dell’aria di assorbire umidità dal suolo e dalla vegetazione. Leggi

Rimozione insufficiente

◆ La rimozione dell’anidride carbonica dall’atmosfera sta progredendo troppo lentamente per poter svolgere un ruolo significativo nella lotta al cambiamento climatico,… Leggi

Due gradi possibili

◆ Per la prima volta l’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) ha riconosciuto la possibilità che le temperature globali superino di più di due gradi la media del… Leggi

Riscaldamento senza precedenti nel periodo 2025-2029, secondo un rapporto dell’Onu

Secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), c’è un 70 per cento di probabilità di superare la soglia degli 1,5 gradi in più rispetto all’era preindustriale nel periodo 2025-2029. Leggi

Primavera arida nel Regno Unito

Incendi L’area bruciata dagli incendi nel Regno Unito dall’inizio del 2025 ha già superato il totale annuale più alto dell’ultimo decennio. I roghi sono favoriti… Leggi

Piovono pietre

◆ In Europa il cambiamento climatico sta rendendo sempre più frequenti le grandinate con chicchi grossi come palline da golf, scrive New Scientist.­ I chicchi di diametro… Leggi

Vicini al limite

◆ Senza un netto cambiamento delle politiche sul clima c’è un’alta probabilità che molti dei punti di non ritorno cruciali per la stabilità del clima globale siano… Leggi

Chi paga il conto

◆ Le cause intentate contro l’industria dei combustibili fossili si sono spesso scontrate con la difficoltà di quantificare con precisione la responsabilità delle singole… Leggi

La neve sull’Himalaya e sull’Hindu Kush è ai minimi storici

La superficie innevata sulle due principali catene montuose dell’Asia si è ridotta per il terzo anno consecutivo, minacciando di ridurre la portata dei fiumi da cui dipendono due miliardi di persone. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.