Il 6 novembre, a dieci anni dalla firma dell’accordo di Parigi, i capi di stato e di governo riuniti a Belém, in Brasile, hanno ammesso che il mondo non è riuscito a limitare il riscaldamento globale come sperato. Leggi
◆ Gli impegni per la riduzione delle emissioni di gas serra annunciati dagli stati di tutto il mondo non sono sufficienti a evitare un aumento catastrofico delle temperature,… Leggi
Il 5 novembre, a pochi giorni dall’apertura a Belém della Cop30, l’Unione europea ha raggiunto un accordo di compromesso sui suoi obiettivi climatici per il 2035 e il 2040, al prezzo di una serie di concessioni agli stati riluttanti. Leggi
A meno di una settimana dall’apertura della conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop30, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ha avvertito che il mondo sta andando verso un riscaldamento catastrofico di 2,5 gradi. Leggi
A pochi giorni dall’inizio della Cop30, che comincerà il 10 novembre in Brasile, sembra proprio che l’Europa abbia ridimensionato le sue ambizioni nella lotta al riscaldamento globale. Il video. Leggi
Gli eventi delle ultime settimane non lasciano grandi speranze per gli esiti della conferenza sul clima Cop30, in programma a novembre in Brasile. Molti paesi, a cominciare… Leggi
◆ Gli impegni contro il cambiamento climatico annunciati dagli stati potrebbero portare per la prima volta a un calo delle emissioni globali di gas serra nei prossimi dieci… Leggi
◆ La maggior parte dei climatologi è convinta che entro la fine del secolo saranno lanciati degli interventi di ingegneria climatica per contrastare l’aumento delle temperature…. Leggi
L’azienda petrolifera statale brasiliana Petrobras ha annunciato il 20 ottobre di essere stata autorizzata ad avviare l’esplorazione petrolifera al largo dell’Amazzonia, a poche settimane dall’apertura in Brasile della Cop30. Leggi
◆ Con l’evento di sbiancamento dei coralli su scala globale in corso da più di due anni la Terra ha raggiunto il primo punto critico legato al cambiamento climatico,… Leggi
Un gruppo di orsi polari nella struttura abbandonata di un vecchio centro di ricerca sovietico sull’isola di Koljučin, nel mare dei Čukči. L’area intorno alla penisola… Leggi
Mentre la distruzione di edifici e infrastrutture a Gaza è evidente in ogni video che vediamo, meno visibile è la distruzione parallela di ecosistemi e mezzi di sussistenza…. Leggi
Mentre gli Stati Uniti definiscono il cambiamento climatico una truffa e l’Europa si divide, Pechino è pronta a guidare la diplomazia internazionale sulla transizione energetica. Leggi
La coltivazione delle alghe può ridurre le emissioni di gas serra e fornire proteine a basso impatto ambientale. Sulle coste del Nordeuropa alcune aziende sperano che il settore stia per decollare Leggi
I nomi dei luoghi dell’isola descrivono il paesaggio, ma ora che il cambiamento climatico lo sta trasformando alcuni non hanno più senso Leggi
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature il 10 settembre ha rivelato che tra il 2000 e il 2023 le emissioni di gas serra dell’industria petrolifera e di quella del cemento… Leggi
Donald Trump parla all’assemblea generale delle Nazioni Unite. Nel discorso il presidente statunitense ha elencato i suoi successi economici e si è vantato di aver messo… Leggi
◆ Due terzi delle vittime delle ondate di caldo che hanno colpito l’Europa tra giugno e agosto possono essere attribuiti agli effetti del cambiamento climatico provocato… Leggi
La diplomazia internazionale si basa su un modello vecchio di secoli, che non è in grado di affrontare la crisi climatica e le sfide di oggi. Serve un sistema che offra una rappresentanza diretta ai cittadini, scrive lo storico David Van Reybrouck Leggi
◆ Il cambiamento climatico sta intensificando la frequenza e l’intensità delle tempeste a supercella in Europa, soprattutto nella regione alpina, afferma uno studio pubblicato… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati