Il 24 novembre Volker Türk ha deplorato gli “scarsi risultati” della conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop30, avvertendo che “l’inazione dei leader mondiali potrebbe un giorno essere considerata un crimine contro l’umanità”. Leggi
Un gruppo di indigeni brasiliani allontanati dalle guardie di sicurezza dopo aver tentato di entrare nella sede della conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico… Leggi
Anche se ha aumentato la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’India continua a dipendere dal carbone e le sue emissioni di gas serra sono destinate a crescere Leggi
◆ Una delle previsioni più comuni sul cambiamento climatico è che l’aumento delle temperature spingerà le specie arboree a migrare non solo in direzione dei poli, ma… Leggi
Nonostante le tante critiche e la lentezza dei progressi, senza i vertici delle Nazioni Unite la transizione energetica e lo sviluppo delle rinnovabili non sarebbero stati possibili Leggi
Le emissioni di anidride carbonica prodotte dalle energie fossili dovrebbero raggiungere un nuovo record nel 2025, secondo uno studio scientifico di riferimento pubblicato il 13 novembre. Leggi
Due delle navi da crociera su cui alloggia una parte dei cinquantamila delegati che partecipano alla trentesima conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (Cop30),… Leggi
C’è molto pessimismo sui risultati che potrà raggiungere la Cop30, ma l’atteggiamento pragmatico del governo brasiliano potrebbe aiutare a realizzare iniziative concrete. Leggi
Il 6 novembre, a dieci anni dalla firma dell’accordo di Parigi, i capi di stato e di governo riuniti a Belém, in Brasile, hanno ammesso che il mondo non è riuscito a limitare il riscaldamento globale come sperato. Leggi
◆ Gli impegni per la riduzione delle emissioni di gas serra annunciati dagli stati di tutto il mondo non sono sufficienti a evitare un aumento catastrofico delle temperature,… Leggi
Il 5 novembre, a pochi giorni dall’apertura a Belém della Cop30, l’Unione europea ha raggiunto un accordo di compromesso sui suoi obiettivi climatici per il 2035 e il 2040, al prezzo di una serie di concessioni agli stati riluttanti. Leggi
A meno di una settimana dall’apertura della conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop30, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ha avvertito che il mondo sta andando verso un riscaldamento catastrofico di 2,5 gradi. Leggi
A pochi giorni dall’inizio della Cop30, che comincerà il 10 novembre in Brasile, sembra proprio che l’Europa abbia ridimensionato le sue ambizioni nella lotta al riscaldamento globale. Il video. Leggi
Gli eventi delle ultime settimane non lasciano grandi speranze per gli esiti della conferenza sul clima Cop30, in programma a novembre in Brasile. Molti paesi, a cominciare… Leggi
◆ Gli impegni contro il cambiamento climatico annunciati dagli stati potrebbero portare per la prima volta a un calo delle emissioni globali di gas serra nei prossimi dieci… Leggi
◆ La maggior parte dei climatologi è convinta che entro la fine del secolo saranno lanciati degli interventi di ingegneria climatica per contrastare l’aumento delle temperature…. Leggi
L’azienda petrolifera statale brasiliana Petrobras ha annunciato il 20 ottobre di essere stata autorizzata ad avviare l’esplorazione petrolifera al largo dell’Amazzonia, a poche settimane dall’apertura in Brasile della Cop30. Leggi
◆ Con l’evento di sbiancamento dei coralli su scala globale in corso da più di due anni la Terra ha raggiunto il primo punto critico legato al cambiamento climatico,… Leggi
Un gruppo di orsi polari nella struttura abbandonata di un vecchio centro di ricerca sovietico sull’isola di Koljučin, nel mare dei Čukči. L’area intorno alla penisola… Leggi
Mentre la distruzione di edifici e infrastrutture a Gaza è evidente in ogni video che vediamo, meno visibile è la distruzione parallela di ecosistemi e mezzi di sussistenza…. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati