Unione europea

La solitudine dell’Europa nel 2025

Si dice che l’Unione europea faccia i suoi maggiori progressi nei periodi di crisi. Ma non è sempre così, e quello appena cominciato si annuncia come un anno molto complicato per i paesi del vecchio continente. Leggi

Il presidente uscente Zoran Milanović vince nettamente le presidenziali in Croazia

Il presidente uscente Zoran Milanović, un socialista dagli accenti populisti, ha vinto nettamente il secondo turno delle elezioni presidenziali, infliggendo una dura sconfitta all’Unione democratica croata (Hdz, destra, al governo). Leggi

Il declino della diplomazia francese in Africa e in Europa

Parigi vive una crisi geopolitica senza precedenti: in Africa, con il deteriorarsi dei rapporti con l’Algeria e il crescente sentimento anticoloniale, e in Europa, dove fatica a mantenere la propria rilevanza all’ombra degli Stati Uniti. Leggi

Gli europei devono sostenere la transizione siriana

Il nuovo assetto politico nel paese impone all’Unione europea di essere prudente, ma anche di sostenere un cambiamento che, anche se imperfetto, può garantire maggiore stabilità in Siria e in tutto il Medio Oriente. Leggi

La Polonia sarà la nuova locomotiva d’Europa?

Il primo ministro Donald Tusk ha messo fine ad anni di governo nazionalista e populista e riconciliato il suo paese con l’Unione. Ora deve riuscire a rafforzare lo stato di diritto e ad avere un nuovo ruolo nel continente. Il video. Leggi

L’Europa deve difendersi da Trump e Musk

L’Unione credeva che il prossimo 20 gennaio avrebbe dovuto solo fare i conti con l’arrivo del presidente eletto alla Casa Bianca. E invece si ritrova a dover gestire anche il proprietario di Tesla e SpaceX. Leggi

L’accordo miliardario tra Italia e SpaceX per le telecomunicazioni

Il governo Meloni e l’azienda di Elon Musk sono in trattativa per garantire comunicazioni crittografate ai servizi statali. Il progetto potrebbe rappresentare la più grande operazione di questo tipo in Europa. Leggi

Perché Elon Musk attacca l’Europa

L’imprenditore miliardario la considera un ostacolo alle sue ambizioni e tenta di minarne la credibilità. I leader europei, da Macron a Scholz, cercano di rispondere alle sue provocazioni. Ma lo scontro appare impari. Leggi

Perché l’industria automobilistica europea è in crisi

Le difficoltà di far decollare l’auto elettrica e la crescente concorrenza dei produttori cinesi hanno dato un forte colpo al mercato. Il video. Leggi

La guerra ibrida per l’energia nell’est dell’Europa

La guerra energetica con la Russia è una delle forme assunte dal conflitto in corso sul fianco orientale dell’Unione. E intanto, in un inverno rigido, paesi come Moldavia e Ucraina rischiano di ritrovarsi senza elettricità e gas. Leggi

Il Belgio vieta le sigarette elettroniche usa e getta

È il primo paese dell’Unione europea a inserire questa misura. L’obiettivo è tutelare la salute dei più giovani ma anche proteggere l’ambiente. Leggi

La paura del futuro paralizza la democrazia europea

Il politologo bulgaro Ivan Krastev analizza, in un’intervista video della tv franco-tedesca Arte, le ragioni della crisi politica in Europa, della crescita del populismo e della sfiducia nella classe dirigente. Leggi

La Norvegia stacca la luce all’Europa

Il paese è alle prese con improvvisi aumenti del costo della luce. E pensa che sia colpa delle connessioni della sua rete elettrica con quelle di Danimarca, Germania e Regno Unito. Per questo, ha intenzione di interromperle. Leggi

Bruxelles rafforza i legami con la Svizzera

La Svizzera e l’Unione europea hanno raggiunto un “accordo buono e vantaggioso per entrambe”, ha affermato il 20 dicembre la presidente della Confederazione svizzera Viola Amherd. Leggi

Il futuro dei rifugiati siriani in Europa

Subito dopo la caduta del regime di Assad, alcuni paesi hanno congelato le domande d’asilo degli esuli siriani e altri parlano già di rimpatriare migliaia di persone. Ma la situazione è decisamente più complicata. Il video di Arte. Leggi

La Commissione europea apre un’inchiesta su TikTok per le elezioni in Romania

Il 17 novembre la Commissione europea ha annunciato l’apertura di un’inchiesta sul social network TikTok, sospettato di aver favorito possibili interferenze russe nelle elezioni presidenziali in Romania, che sono state annullate. Leggi

Le Nazioni Unite prevedono il ritorno a casa di un milione di siriani entro giugno 2025

Secondo l’Unhcr un milione di persone potrebbe tornare nel paese nel primo semestre del 2025, in seguito alla caduta del regime di Bashar al Assad. Leggi

In Europa il mondo della cultura si sente sotto attacco

In vari paesi del continente gli intellettuali, gli artisti e i lavoratori del settore cercano di reagire ai tagli di bilancio e alle pressioni politiche, soprattutto dove governa l’estrema destra. Il video di Arte. Leggi

La Georgia si appresta a eleggere presidente il filorusso Mikheil Kavelashvili

La sera del 13 dicembre è prevista nella capitale Tbilisi una nuova manifestazione di protesta alla vigilia dell’elezione in parlamento del prossimo presidente del paese, che probabilmente sarà il filorusso Mikheil Kavelashvili. Leggi

Niente più asilo ai siriani

Il 9 dicembre Francia, Germania, Norvegia, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Svezia, Grecia e Italia hanno annunciato che sospenderanno l’esame delle domande d’asilo dei… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.