Il parkinson è la malattia neurologica che si diffonde più rapidamente nel mondo. Entro il 2050 i casi potrebbero raddoppiare, toccando i 25,2 milioni. L’aumento supera… Leggi
L’espansione dei cimiteri sta esaurendo gli spazi urbani e consuma una grande quantità di risorse. Esistono alternative sostenibili, ma è necessario ripensare il concetto di sepoltura Leggi
Biologia Su Science è stata descritta una nuova specie di lepidottero il cui bruco carnivoro si costruisce un esoscheletro con i resti delle prede, probabilmente per camuffarsi…. Leggi
In occasione del cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam, Science dedica uno speciale agli effetti a lungo termine del conflitto sulla salute dei vietnamiti…. Leggi
In Brasile è stato trovato il più antico fossile di formica conosciuto, risalente a 113 milioni di anni fa. Il suo nome scientifico è Vulcanidris cratensis ( nella foto… Leggi
Si dice che gli smartphone ci abbiano fatto perdere la capacità di mantenere l’attenzione. Ma è un vero problema o serve solo a distrarci da questioni più importanti? Leggi
Dopo più di tre anni di negoziati, i paesi dell’Organizzazione mondiale della sanità hanno raggiunto un accordo per prevenire, prepararsi e reagire alle pandemie. La bozza… Leggi
Biologia In un articolo pubblicato su Science Advances, un gruppo di ricercatori sostiene di aver scoperto un nuovo colore, che normalmente l’occhio umano non può percepire…. Leggi
Per la prima volta un calamaro colossale ( Mesonychoteuthis hamiltoni, nella foto ) è stato filmato vivo nel suo ambiente naturale nell’oceano Antartico. L’esemplare,… Leggi
Il rover Curiosity ha trovato alte concentrazioni di siderite, un carbonato ferroso, negli strati rocciosi del cratere marziano Gale. Questa scoperta dimostra che oltre 3,5… Leggi
L’atmosfera del pianeta K2-18b sembra contenere due composti che sulla Terra sono prodotti solo da organismi viventi. Ma per verificarlo potrebbero volerci anni di lavoro Leggi
Ci sono voluti molti secoli perché l’umanità accettasse lo zero. Ora questo concetto sta aiutando i neuroscienziati a capire come il nostro cervello riesce a percepire l’assenza Leggi
Secondo i nuovi risultati dell’esperimento Katrin ( nella foto ), la massa del neutrino non supera 0,45 elettronvolt, meno di un milionesimo di quella dell’elettrone…. Leggi
Genetica Dopo più di vent’anni di lavoro, un gruppo di ricercatori ha completato il sequenziamento del genoma di sei specie di primati ominoidi: gli scimpanzé, i bonobo,… Leggi
Una mandibola ( nella foto ) recuperata da alcuni pescatori nello stretto di Taiwan, in un tratto di fondale un tempo occupato da terre emerse, è stata attribuita a un maschio… Leggi
Un gruppo di più di 150 ricercatori del consorzio Microns ha disegnato una mappa ad alta definizione della struttura e attività di una minuscola porzione della corteccia… Leggi
Secondo nuovi studi il rapporto tra i felini e gli umani potrebbe essere cominciato negli allevamenti di animali destinati ai sacrifici rituali in onore della dea egizia Bastet Leggi
L’Italia è il paese più anziano d’Europa: oltre un quarto della popolazione ha più di 65 anni. Ma vivere a lungo non significa sempre vivere bene, come mostrano i dati… Leggi
Il diabete può essere un fattore di rischio per la demenza, quindi è stato suggerito che è sufficiente controllare i livelli di zuccheri nel sangue per ottenere questo… Leggi
Genetica L’azienda Colossal Biosciences ha annunciato di aver creato tre esemplari di enocione (Aenocyon dirus), un canide estinto circa diecimila anni fa, modificando il… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati