Per molti anni si è pensato che l’autismo riguardasse soprattutto gli uomini. Ma oggi è chiaro che ricercatori e medici hanno semplicemente ignorato le donne, scrive una neurobiologa britannica Leggi
Secondo un nuovo studio le misure di adattamento non basteranno a compensare il calo nella resa dei raccolti, che colpirà soprattutto le regioni più ricche e quelle più povere Leggi
Uno studio pubblicato su Jama aggiunge nuove evidenze sui rischi per la salute mentale legati all’uso degli schermi tra i giovanissimi. Il fattore critico non è la quantità… Leggi
I denisoviani hanno finalmente un volto. Finora questa specie di ominidi, che ha condiviso il pianeta con i sapiens e i neandertal, era nota solo grazie a pochi resti fossili…. Leggi
Dieci milioni di galassie in un’unica immagine: è uno dei primi risultati spettacolari dell’osservatorio statunitense Vera C. Rubin, costruito sul Cerro Pachón, in Cile,… Leggi
Zoologia Gli uccelli hanno sviluppato un mutazione dei recettori del gusto che consente loro di tollerare saporti molto acidi, suggerisce uno studio pubblicato su Science…. Leggi
Tutti sanno che camminare fa bene, ma le ricerche scientifiche suggeriscono quale tipo di percorso, di ambiente e perfino di panorama scegliere per massimizzare i benefici fisici e mentali Leggi
Uno studio indica che il divario di genere nei risultati dei test di matematica compare solo dopo i primi mesi di lezioni, suggerendo che sia dovuto a fattori ambientali Leggi
Il Solar Orbiter dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ha ripreso per la prima volta il polo sud del Sole ( nell’immagine ). La sonda, lanciata nel 2020, ha seguito un’orbita… Leggi
Biologia Un gruppo di ricercatori cinesi è riuscito a far sviluppare dei cuori contenenti cellule umane all’interno di feti di maiale che sono sopravvissuti per tre settimane…. Leggi
Alcuni resti fossili risalenti a 86 milioni di anni fa, scoperti in Mongolia negli anni settanta, appartengono all’antenato più prossimo del genere dei tirannosauri identificato… Leggi
Un dipinto a olio del quattrocento, attribuito al Maestro dell’Adorazione dei magi del Prado, è tornato alla sua bellezza originale grazie a un restauro digitale guidato… Leggi
La varietà delle lingue indigene si è sviluppata per riflettere quella degli ambienti in cui sono nate. Ora il cambiamento climatico minaccia entrambe Leggi
Uno studio internazionale pubblicato su Plos One, a cui ha partecipato anche l’università di Pisa, descrive Enoch, un modello di intelligenza artificiale capace di datare… Leggi
Fisica I risultati finali dell’esperimento Muon g-2 mostrano che il magnetismo dei muoni rispecchia le previsioni del modello standard, escludendo un’anomalia che avrebbe… Leggi
Nuove prove stanno mettendo in discussione l’ipotesi secondo cui la vita sulla Terra è stata segnata da cinque grandi estinzioni di massa, indicando che gli organismi terrestri… Leggi
Un giovane Octopus vulgaris ( nella foto ) osservato nelle acque di Ibiza, in Spagna, ha sviluppato un insolito “nono arto”: mentre ricresceva dopo una lesione, uno… Leggi
Un esperimento ha dimostrato che molte persone seguono le regole anche se vanno a loro svantaggio e violarle non ha nessuna conseguenza, smentendo le teorie prevalenti Leggi
La presentazione degli Enhanced games, la prima competizione a permettere l’uso di sostanze che migliorano le prestazioni, ha suscitato le critiche di autorità e scienziati Leggi
Nel cervello esiste una popolazione di linfociti T provenienti dal tessuto adiposo ( nella foto ) e dall’intestino. Si trova nell’organo subfornicale, un gruppo di neuroni… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati