Scienza

Il segreto dell’eterocefalo

L’eterocefalo glabro ( Heterocephalus glaber , nella foto ), originario dell’Africa orientale, è poco soggetto a malattie e tumori e può superare i trent’anni di… Leggi

Fermare l’alzheimer

Circa 55 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di demenza, e si prevede che saranno 78 milioni entro il 2030. L’alzheimer è la forma più comune. Nonostante anni… Leggi

L’intelligenza artificiale video non è solo spazzatura

Per ora i modelli come Sora sono usati per generare contenuti assurdi da postare sui social media, ma presto potrebbero innescare un cambiamento nel settore Leggi

Un passo verso gli xenotrapianti

In Cina un uomo di 71 anni affetto da cancro al fegato è sopravvissuto per 171 giorni grazie al trapianto parziale di un organo proveniente da un maiale nano geneticamente… Leggi

Zoologia Uno studio pubblicato su Science ha stabilito per la prima volta come le nottole giganti ( nella foto ), una specie di pipistrelli europei, sono in grado di catturare… Leggi

L’autismo non è uguale per tutti

Una ricerca conferma che il disturbo può esistere in varie forme, e che l’età a cui si manifesta dipende più dai tratti genetici che da fattori come il genere e il contesto sociale Leggi

I premi Nobel del 2025

◆ Il Nobel per la medicina è stato assegnato agli statunitensi Mary Brunkow e Fred Ramsdell e al giapponese Shimon Sakaguchi per le loro ricerche sulla tolleranza immunitaria… Leggi

Un’alternativa al pil

Il pil non basta a valutare il benessere reale di un paese: negli ultimi settant’anni è diventato la principale unità di misura del successo economico, ma ignora ambiente,… Leggi

Perché le femmine vivono di più

Uno studio pubblicato su Science Advances ha misurato negli zoo le differenze di longevità nei due sessi di 1.176 specie di uccelli e mammiferi. Nei mammiferi il genere più… Leggi

Ovociti dalla pelle

Per la prima volta sono stati ottenuti in laboratorio ovociti fecondabili dalle cellule della pelle usando la mitomeiosi, una tecnica che combina mitosi e meiosi: il nucleo… Leggi

Astronomia Una nuova analisi dei dati raccolti dalla sonda Cassini, pubblicata su Nature Astronomy, ha confermato che una delle lune di Saturno, Encelado (nella foto), potrebbe… Leggi

Un passo avanti per le terapie geniche

Una nuova terapia basata sul micro-Rna sembra in grado di rallentare notevolmente il decorso della malattia di Huntington, una patologia neurodegenerativa incurabile Leggi

Il paracetamolo è sicuro

La Food and drug administration statunitense aggiungerà un’avvertenza sul paracetamolo in gravidanza per una possibile associazione con l’autismo, in linea con le recenti… Leggi

Fisica Lo scontro tra le bolle di metano nell’acqua può generare scariche elettriche abbastanza forti da incendiare il gas, ha rilevato uno studio pubblicato su Pnas…. Leggi

Il cranio che cambia tutto

La ricostruzione digitale del cranio fossile Yunxian 2 ( nell’immagine ), trovato in Cina e risalente a circa un milione di anni fa, potrebbe cambiare le teorie sull’origine… Leggi

I segreti di María

María Branyas Morera, morta nel 2024 a 117 anni, è stata l’ottava persona più longeva di cui si abbia notizia certa. Prima di morire aveva donato alla ricerca campioni… Leggi

Gli IgNobel celebrano la scienza improbabile

La manifestazione satirica che da più di trent’anni premia gli studi su argomenti assurdi e curiosi è ormai considerata dagli scienziati un ottimo modo per promuovere i loro lavori Leggi

Psicosi da chatbot

Le interazioni con chatbot come ChatGpt e Copilot sono state collegati a episodi di psicosi. Uno studio in attesa di pubblicazione ha documentato 17 casi di persone che dopo… Leggi

Salute Assumere quotidianamente una piccola dose di aspirina potrebbe dimezzare il rischio di recidiva dopo l’asportazione di un tumore al colon-retto, suggerisce uno studio… Leggi

Un tesoro nell’ambra

Nell’Amazzonia ecuadoriana sono stati rinvenuti frammenti di ambra risalenti a 112 milioni di anni fa che contengono resti di piante, insetti e ragni, e perfino una ragnatela…. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.