Science

È un settimanale scientifico statunitense pubblicato dall’American association for the advancement of science.

Carbonati su Marte

Il rover Curiosity ha trovato alte concentrazioni di siderite, un carbonato ferroso, negli strati rocciosi del cratere marziano Gale. Questa scoperta dimostra che oltre 3,5… Leggi

Le inquietanti origini del gatto domestico

Secondo nuovi studi il rapporto tra i felini e gli umani potrebbe essere cominciato negli allevamenti di animali destinati ai sacrifici rituali in onore della dea egizia Bastet Leggi

I significati nascosti tra i versi dei bonobo

Le combinazioni di richiami di questi primati esprimono concetti più complessi della somma dei loro elementi, una caratteristica finora considerata esclusiva degli esseri umani Leggi

I ricordi perduti dei bambini

Perché non ricordiamo gli eventi dei primi mesi o anni di vita? Secondo un nuovo studio pubblicato su Science i bambini già a un anno formano ricordi, che però vengono… Leggi

La notizia dell’anno

La rivista Science ha scelto come “progresso dell’anno 2024” il lenacapavir, un farmaco usato dai pazienti hiv positivi resistenti agli altri medicinali che ora si è… Leggi

Un’antica metropoli sulla via della seta

Sui monti dell’Uzbekistan è stata scoperta una grande città medievale. Era probabilmente lo snodo di una rotta commerciale, che quindi non percorreva solo le pianure, come si pensava Leggi

Il complottismo si smonta con i chatbot

Un recente studio statunitense ha dimostrato che l’intelligenza artificiale può essere usata per confutare le teorie cospirative. E che ci riesce meglio di quanto sappiano fare gli umani Leggi

Vittime collaterali

I nuovi rodenticidi sono efficaci nel controllo delle popolazioni di topi e di ratti, ma possono diventare un grave problema ambientale. Si tratta di sostanze anticoagulanti… Leggi

I computer quantistici alla prova della realtà

I calcolatori basati sulla fisica delle particelle potrebbero presto superare quelli tradizionali in applicazioni come lo sviluppo di farmaci Leggi

Pesticidi su misura

Presto sarà disponibile un nuovo tipo di pesticida “che funziona in modo completamente diverso da quelli tradizionali, e che dovrebbe essere più sicuro per le persone… Leggi

Conversazioni interiori

Gli organi comunicano costantemente tra loro. Secondo gli scienziati in questi dialoghi potrebbe celarsi il segreto dell’invecchiamento Leggi

Le cornacchie contano ad alta voce

Uno studio ha rivelato che questi uccelli sono in grado di emettere un numero prestabilito di suoni in risposta a uno stimolo, una capacità che si pensava fosse esclusiva degli esseri umani Leggi

Risultati senza senso

Uno degli strumenti più comuni per condurre indagini online è Mechanical Turk di Amazon. Il servizio di microlavori digitali è usato anche nelle scienze sociali per reclutare... Leggi

Che fare contro l’aviaria

“Troppo poco e troppo tardi”: secondo Science, è così che molti ricercatori giudicano le misure adottate dal dipartimento dell’agricoltura statunitense per contrastare… Leggi

I cinquant’anni di Lucy

Nel 1974 a Hadar, in Etiopia, furono ritrovati i resti fossili di Lucy, una femmina di Australopithecus afarensis vissuta 3,2 milioni di anni fa che è stata a lungo considerata… Leggi

L’ombra dei ricordi

Per motivi ancora da chiarire, l’amnesia infantile cancella tutte le memorie accumulate nei primi anni di vita. Ma forse esiste un modo per recuperarle Leggi

La corsa dei muoni

Il Large hadron collider (Lhc) del Cern, un anello di 27 chilometri tra Francia e Svizzera che permette di far collidere fasci di protoni ad alta energia, è lo strumento… Leggi

Speranza per l’encefalopatia

A gennaio è cominciata negli Stati Uniti la fase di reclutamento dei volontari per la sperimentazione di un trattamento contro la malattia di Creutzfeldt-Jakob, un’encefalopatia... Leggi

Sensori in fondo al mare

Presto il Portogallo dovrebbe firmare un accordo per la posa di un nuovo cavo sottomarino in fibra ottica, che si estenderà per 3.700 chilometri sul fondale dell’oceano... Leggi

L’inquinamento copre i fiori

Gli inquinanti possono danneggiare piante e animali in modo imprevisto. Per esempio, possono ridurre la capacità degli insetti di percepire il profumo dei fiori, e quindi... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.