Il Solar Orbiter dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ha ripreso per la prima volta il polo sud del Sole ( nell’immagine ). La sonda, lanciata nel 2020, ha seguito un’orbita obliqua che ha permesso di osservare le regioni polari, mai esplorate prima. Il Sole si trova nella fase di inversione del campo magnetico, un fenomeno che si verifica ogni undici anni e in cui i poli magnetici si scambiano di posizione. Le immagini pubblicate dall’Esa e le misurazioni dei campi magnetici e delle radiazioni emesse dal polo sud aiuteranno a comprendere meglio l’attività solare. Nei prossimi mesi dovrebbero arrivare anche le immagini del polo nord.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1619 di Internazionale, a pagina 104. Compra questo numero | Abbonati