L’opposizione sperava di dare uno scossone al governo con un’ampia partecipazione al voto. La maggioranza degli elettori però non si è presentata ai seggi, scrive El País Leggi
Il risultato più sorprendente è quello per abbreviare i tempi per la naturalizzazione degli stranieri: il 35 per cento degli elettori ha votato contro, scrive Le Monde Leggi
I partiti della maggioranza hanno chiesto ai loro elettori di non votare, facendo fallire anche il referendum per rendere più veloce la concessione della cittadinanza italiana agli stranieri Leggi
Il referendum dell’8 e 9 giugno deciderà se ridurre i requisiti di residenza necessari per la cittadinanza. Mentre il governo invita ad astenersi Leggi
Un’identità basata sul colore della pelle è una gabbia del passato. Il futuro è uscire dal recinto Leggi
La legge italiana sulla cittadinanza è una delle più restrittive d’Europa. I tentativi di riformarla vanno avanti dal 1999 Leggi
Nathan stesso rifiuta di essere etichettato, ma c’è un tipo d’identità che non riesce a respingere: quella del migrante e più specificamente l’identità del migrante… Leggi
◆ Sono cresciuto in un mondo che ancora risuonava della potenza della parola che aveva significato i grandi diritti civili del dopoguerra e la scelta della forma repubblicana:… Leggi
La saldatura tra le chiese fondamentaliste e gli youtuber della destra radicale ha modificato la base del partito conservatore. Che difende il tentato golpe del presidente Leggi
Gli elettori gabonesi hanno approvato a grande maggioranza, in un referendum che si è tenuto il 16 novembre, la nuova costituzione messa a punto dal regime militare del generale Brice Oligui Nguema. Leggi
Secondo i mezzi d’informazione statunitensi, gli elettori dell’Arizona hanno approvato un referendum che estende il diritto all’aborto. Leggi
In Cina è scoppiata la passione per il durian, originario del sudest asiatico. E per soddisfare la richiesta i produttori investono in Laos, con gravi conseguenze ambientali Leggi
Gli Stati Uniti sono determinati a contrastare le interferenze russe in vista delle elezioni presidenziali e del referendum costituzionale del 20 ottobre in Moldova, ha affermato John Kirby, portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale. Leggi
Il 6 ottobre gli elettori hanno approvato a grande maggioranza, tramite referendum, la costruzione della prima centrale nucleare del Kazakistan, il più grande produttore di uranio del mondo, che però è a corto di elettricità. Leggi
La maggioranza degli elettori ecuadoriani ha approvato il 21 aprile l’estradizione dei cittadini legati alla criminalità organizzata nell’ambito di un referendum indetto per rafforzare la legislazione contro il narcotraffico e le bande criminali. Leggi
Il primo piano è a fuoco. Dopo tanti errori, sappiamo quello che serve per fare bene i referendum: un’assemblea di cittadini, una relazione di tutti i partiti all’oireachtas... Leggi
Il 4 febbraio il 54,55 per cento degli elettori parigini ha approvato tramite referendum la proposta della sindaca socialista Anne Hidalgo di triplicare le tariffe di parcheggio per i suv. Leggi
Il 4 febbraio gli elettori di Parigi sono chiamati alle urne per un referendum, indetto dalle autorità della capitale francese, che propone di triplicare le tariffe di parcheggio per i suv. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati