Gran parte della politica ecclesiastica negli ultimi decenni è stata mossa dai tentativi di richiudere quelle finestre. Le opinioni sul concilio Vaticano II sono un buon… Leggi
La corrente tradizionalista statunitense rilancia pratiche religiose antiche, diventando sempre più agguerrita nella battaglia per la scelta del nuovo papa Leggi
Almeno duecentomila persone hanno partecipato al funerale di papa Francesco in piazza San Pietro. Jorge Mario Bergoglio, morto il 21 aprile, aveva lasciato precise disposizioni… Leggi
La morte di Francesco mette fine a un pontificato che ha profondamente cambiato la chiesa cattolica con un’attenzione particolare ai poveri e alla ricerca della pace. Vita di Jorge Mario Bergoglio Leggi
Nonostante i progressi sui diritti delle donne e delle persone lgbt+, il papa ha deluso chi sperava in riforme più radicali Leggi
I tempi della chiesa cattolica non sono quelli del resto della società. Parliamo di un’istituzione che ha più di duemila anni e cerca di adattarsi alla modernità con… Leggi
Durante il suo pontificato, Francesco aveva espresso più volte il desiderio di visitare il paese e i circa dodici milioni di cattolici che ci vivono. Non è però mai stato possibile. Leggi
Attraverso gesti simbolici e scelte controcorrente, il pontefice ha cercato di incidere sulle grandi crisi del nostro tempo, dalla guerra a Gaza fino alla difesa dei migranti. Leggi
La successione del papa segue un preciso protocollo, gestito dai cardinali riuniti a Roma da tutto il mondo. Leggi
Jorge Mario Bergoglio era nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, ed era stato eletto papa il 13 marzo 2013. Leggi
Decine di sacerdoti cattolici accusati o condannati per abusi su minori nei paesi occidentali sono stati mandati nelle zone più remote del pianeta, a lavorare in comunità vulnerabili Leggi
“Fratelli e sorelle della Deutsche Bahn, vergognatevi per aver dato retta al fratello Weselsky e non aver issato bandiera bianca”, dice la vignetta in prima pagina della... Leggi
Papa Francesco ha incontrato Javier Milei durante una messa in Vaticano. Leggi
Un centinaio di palestinesi sono stati uccisi nelle ultime ore dai pesanti attacchi israeliani su Gaza. Leggi
Papa Francesco ha ripetuto sabato il suo messaggio che i governi europei devono fare di più per accogliere i migranti che attraversano il Mediterraneo. Leggi
Il papa Francesco firma il libro degli ospiti davanti al presidente mongolo Ukhnaagiin Khirelsikh. Durante il viaggio apostolico nel paese asiatico il papa ha incontrato la... Leggi
Facendosi portavoce dei popoli africani contro le mire delle potenze, il papa vuole schierare la chiesa dalla parte della gente. Un atteggiamento più audace di quello dei leader religiosi del continente, spesso apertamente conservatori. Leggi
“Sono ancora vivo. Nonostante alcuni mi volessero morto”: queste parole di papa Francesco hanno sollevato un polverone e rivelano come il processo avviato da Bergoglio abbia ancora molti ostacoli da superare. Leggi
In Germania alcuni preti hanno continuato a benedire le coppie gay in aperto contrasto con le disposizioni vaticane. Una scelta che rivela la sua lotta per la sopravvivenza. Leggi
Nel suo viaggio Bergoglio ha cercato di costruire un percorso con le numerose comunità della regione, provando a coniugare diritti civili e libertà religiosa. Non è un percorso semplice, ma una rotta per il futuro è stata tracciata. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati