Papa Francesco durante una visita nella basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma (Handout, Vatican Media)

Papa Francesco è morto la mattina del 21 aprile all’età di 88 anni. Lo ha annunciato un comunicato diffuso dal Vaticano.

Jorge Mario Bergoglio era nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, ed era stato eletto papa il 13 marzo 2013.

Papa Francesco era stato dimesso dal policlinico Gemelli di Roma il 23 marzo, dopo essere stato ricoverato per 38 giorni con una polmonite bilaterale, il suo quarto e più lungo ricovero dall’inizio del pontificato.

Nelle prossime settimane la chiesa cattolica organizzerà un conclave, durante il quale i cardinali elettori avranno il compito di eleggere il successore.

Quando era morto Giovanni Paolo II, nel 2005, erano state necessarie tre settimane per eleggere Benedetto XVI.

Alla fine del 2023 papa Francesco aveva detto di voler essere sepolto nella basilica di Santa Maria Maggiore, nel centro di Roma, invece che nella cripta della basilica di San Pietro.

Durante i dodici anni di pontificato papa Francesco si è impegnato nella difesa dei migranti, dell’ambiente e della giustizia sociale, senza mettere però in discussione le posizioni della chiesa sull’aborto o sul celibato dei sacerdoti.