Fotografia

Cercare la luce

Esce un nuovo volume dedicato al lavoro di Amy Friend, che crea opere luminose per ridare significato e voce alle foto a cui nessuno è più legato. Leggi

L’inganno luminoso

Una pianta carnivora nelle foreste del Borneo, illuminata con una lampada speciale per far risaltare le parti che riflettono la luce ultravioletta. È grazie a questa caratteristica… Leggi

La resistenza delle madri di Hebron

Nel libro ’Om/Mother la fotografa belga Barbara Debeuckelaere ha affidato il racconto della quotidianità del quartiere Tel Rumeida ad alcune delle sue abitanti. Leggi

Raccontare la guerra

La galleria milanese Assab One ospita That thing that never vanished, una mostra che raccoglie il lavoro di Emanuele Satolli sui principali conflitti contemporanei. Leggi

Per una fotografia che crei dialogo

Con più di venti mostre in programma, Lodi ospita la sedicesima edizione del Festival della fotografia etica. Leggi

Persi tra inferno e paradiso

L’artista cileno Alfredo Jaar ha chiesto a venti fotoreporter di condividere la loro idea di inferno e di paradiso. Da queste visioni sono nati una mostra e un libro Leggi

Cibo per pensare

Lo Yeast photo festival, in Puglia, mette in relazione il cibo con la fotografia per raccontare i nostri consumi, lo sfruttamento dei territori e le ingiustizie sociali. Leggi

Viaggio in Italia con Cesura

Il collettivo di fotogiornalisti ha realizzato un progetto che getta uno sguardo contemporaneo sulle realtà locali del Friuli-Venezia Giulia, della Calabria e della Sardegna. Leggi

Cento fotografie per Gaza

Il centro culturale belga Les Chiroux ha organizzato una mostra e un’asta di cento scatti di fotografi diversi per sostenere la popolazione di Gaza. Leggi

Quando Stephen Shore scattava in bianco e nero

La casa editrice britannica Mack pubblica i primi lavori del fotografo statunitense Stephen Shore, noto soprattutto per i suoi paesaggi a colori. Leggi

Costruire nuove mappe

Dal 12 settembre Savignano sul Rubicone, in Emilia-Romagna, ospita la nuova edizione del festival di fotografia Si Fest. Leggi

Sosta pericolosa

Un bradipo si aggrappa a una recinzione dopo aver attraversato un sentiero. Visto che i loro habitat stanno diventando sempre più frammentati, questi animali, che per natura… Leggi

Le foto di una vita

Stephen Shames ha fotografato le Pantere nere e i movimenti per i diritti civili, ma sono i bambini e gli adolescenti in difficoltà a essergli sempre stati a cuore, scrive Christian Caujolle Leggi

Le ragazze stanno bene

Lee-Ann Olwage propone un ritratto spensierato delle alunne di una scuola sudafricana, per affermare l’importanza del gioco anche nelle situazioni più difficili Leggi

Messaggi visivi in bottiglia

Sono quelli di autori come Martin Parr e Yorgos Lanthimos, in mostra alla decima edizione di Phest, il festival internazionale di fotografia e arte di Monopoli. Fino al 16 novembre. Leggi

È morto il fotografo Gianni Berengo Gardin, aveva 94 anni

È morto a Genova il fotografo Gianni Berengo Gardin, aveva 94 anni. Era nato a Santa Margherita Ligure il 10 ottobre 1930. Leggi

L’ultimo atto di Christine Gössler

Un nuovo libro porta alla luce 120 immagini inedite della fotografa austriaca, moglie e musa di Seiichi Furuya. Leggi

Le solitudini di Hong Kong

Pierfrancesco Celada ha fondato la Muddy island, una casa editrice indipendente con cui pubblica i lavori fotografici che ha realizzato negli anni in cui ha vissuto nella metropoli asiatica. Leggi

La vita sospesa dei migranti tra Messico e Stati Uniti

Una mostra presentata al festival di fotografia Cortona on the move racconta quello che succede sulla rotta migratoria tra i due paesi del Nordamerica. Leggi

Consumismo a colori

In Don’t feed the animals, Lucia Buricelli ritrae New York come un’ecosistema vorticoso e inarrestabile, alimentato dal desiderio e dalla repulsione. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.