Le cose che è bene sapere per non abbassare la guardia sulle disparità, le ingiustizie, le violenze che intossicano la vita di milioni di donne nel mondo, dall’Italia all’India, dalle mura domestiche agli uffici delle grandi aziende, dalla sfera pubblica a quella privata.
“Il carcere era l’unico posto in Austria dove nel 1942 si poteva ancora cantare L’internazionale. Fu una festa indimenticabile”, raccontò più tardi Margarete Schütte-Lihotzky,… Leggi
Nella maggior parte dei casi è sulle spalle delle donne, con effetti negativi sia su di loro sia sulle coppie. Un metodo aiuta a migliorare la situazione. Leggi
Agnès Dherbeys ha documentato le attività delle femministe sudcoreane che rivendicano i loro diritti in un paese ancora profondamente maschilista Leggi
Il modello politico e sociale del Rojava, basato sull’uguaglianza di genere, è una conquista a cui le donne non intendono rinunciare Leggi
Agli albori dell’informatica sono state le donne a occuparsi della programmazione, gettando le basi per creare i computer moderni. Ma oggi questo settore è uno dei più maschilisti e disuguali. Cos’è andato storto? Leggi
Sono in 51, hanno tra i venti e i settant’anni d’età e sono sotto processo per aver stuprato mentre era incosciente Gisèle Pelicot, drogata dal marito per anni. Incarnano la perenne pretesa maschile di un controllo totale sul corpo delle donne Leggi
Militari, operai, camionisti, giornalisti. In Francia il processo per gli abusi subiti da Gisèle Pelicot smonta il mito del mostro o del maniaco e riapre il dibattito sul consenso Leggi
Sui social network si diffondono gli account delle influencer antifemministe: donne che criticano la parità di genere e vogliono tornare ai ruoli tradizionali. Spesso sono vicine all’estrema destra Leggi
Un’indagine della polizia ha rivelato centinaia di casi di pornografia deepfake, creata con l’intelligenza artificiale ai danni di giovani donne. Leggi
Dalle aggressioni sessuali di Hamas agli abusi commessi dai militari e dai coloni israeliani fino all’aumento delle violenze domestiche. Dall’inizio del conflitto a Gaza le sofferenze delle donne sono state strumentalizzate o ignorate Leggi
È successo spesso che sulle atlete che vincono siano sollevati dubbi, tra cui quello di “essere uomini” o di “essere trans”. Ancora più spesso se si tratta di donne non bianche con corpi razzializzati. Leggi
Al termine di un festival che ha fatto discutere, la giuria di Greta Gerwig ha premiato i film che sono piaciuti di più Leggi
Una mostra alla Tate Britain di Londra rende merito a tante artiste ingiustamente ignorate o dimenticate Leggi
Le femministe senegalesi hanno criticato apertamente la scarsa parità di genere nel governo di Ousmane Sonko. Allo stesso tempo hanno riportato all’attenzione la situazione delle donne nei matrimoni poligami. Leggi
La tv ai tempi del femminismo pop ha prodotto storie a volte memorabili. Ma molti personaggi femminili, anche se forti e indipendenti, perpetuano uno stereotipo: le protagoniste sono sottomesse nella vita sentimentale. Leggi
Ci sono voluti trent’anni perché Cristina Rivera Garza, una delle più importanti scrittrici messicane, scrivesse un libro sul femminicidio della sorella Liliana, uccisa dal suo ex partner. All’epoca, infatti, mancavano le parole. Leggi
Che differenza c’è nelle leggi sull’interruzione volontaria di gravidanza nei vari paesi dell’Unione e quali sono le difficoltà che tante donne devono ancora affrontare per esercitare quello che dovrebbe essere un diritto. Il video di Arte. Leggi
La studiosa e ricercatrice Mona Ameen ha condiviso con le sue colleghe all’estero il racconto degli orrori dell’offensiva israeliana e le riflessioni sulla resistenza delle donne palestinesi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati