Junko Terao

È l’editor di Asia e Pacifico di Internazionale. Su Twitter: @junkoterao

Junko Terao
Cosa succede tra Tokyo e Pechino

Cina e Giappone sono ai ferri corti. La crisi diplomatica innescata da una dichiarazione della prima ministra giapponese Sanae Takaichi rischia di avere effetti pesanti, anche dal punto di vista economico. Leggi

La Nuova Zelanda si sta svuotando

Nell’ultimo anno il paese ha registrato un esodo senza precedenti, legato a ragioni economiche e alla facilità per i neozelandesi di trasferirsi in Australia. Leggi

La regina delle terre rare

Nello sforzo globale di trovare fonti di terre rare alternative a quelle della Cina, chi ci sta già guadagnando è la persona più ricca d’Australia, Gina Rinehart. Leggi

L’Afghanistan tra realtà e rappresentazione

It can never be the same è il nuovo libro del fotografo Lorenzo Tugnoli, che ha vissuto nel paese tra il 2019 e il 2023. Leggi

La nuova guerra fredda ecologica

A contrapporsi oggi sono la Cina, alla guida della transizione energetica, e l’asse dei petrostati. Leggi

Chi sono i giovani che guidano le rivolte nell’Asia del sud

Dallo Sri Lanka al Bangladesh, all’Indonesia e al Nepal: nel continente asiatico una generazione arrabbiata sta cambiando la sorte di interi paesi. Leggi

L’ascesa del Sanseitō da YouTube al parlamento giapponese

Nato online come movimento contro l’establishment, la nuova forza di estrema destra emersa alle elezioni del 20 luglio è ostile agli immigrati e dice di voler difendere il “vero spirito giapponese”. Leggi

I taliban non sono così isolati

La Russia è il primo paese a riconoscere il governo di Kabul. Ma il regime dei taliban ha rapporti con molte altre nazioni. Leggi

Sull’ottovolante della politica tailandese

La Thailandia è precipitata in una nuova crisi politica, che forse segnerà la fine della dinastia Shinawatra. Leggi

Le altre vittime dell’atomica

Quando il Nobel norvegese ha annunciato che il premio per la pace sarebbe andato alla Nihon Hidankyō, l’associazione giapponese dei sopravvissuti ai bombardamenti atomici, non tutti hanno esultato. Leggi

Il futuro della penisola coreana è nelle mani di Lee Jae-myung

Il nuovo presidente sudcoreano ha promesso di recuperare i rapporti con Pyongyang. Ma per farlo serviranno pragmatismo e alcune rinunce. Leggi

Una risoluzione storica per la Birmania

L’Organizzazione internazionale del lavoro ha approvato un documento che permette di sanzionare la giunta militare per l’uso del lavoro forzato e i licenziamenti in massa degli oppositori. Leggi

Il Giappone è davvero invaso dai turisti?

Negli ultimi dieci anni il numero dei visitatori stranieri nell’arcipelago è cresciuto in maniera esponenziale, prendendo alla sprovvista un paese abituato a controllare tutto. Leggi

Rodrigo Duterte può fare il sindaco di Davao dal carcere?

L’ex presidente filippino, detenuto all’Aja per crimini contro l’umanità, è stato eletto nella sua città con una valanga di voti. Ma non è chiaro se potrà assumere l’incarico. Leggi

Lavorare meno, consumare tutti

Il Giappone sta adottando misure come la settimana lavorativa di quattro giorni per contrastare il calo delle nascite, mentre in Cina si promuove il “diritto al riposo” per stimolare i consumi. Leggi

Le vittime collaterali dei dazi in Asia

Nel suo tentativo di mettere all’angolo la Cina, il presidente statunitense e la sua amministrazione puniranno alcune delle economie asiatiche più vulnerabili. Leggi

Una rivolta nel k-pop

Tra le NewJeans, girl band di successo mondiale, e l’agenzia che le ha inventate e che loro vorrebbero lasciare, è guerra aperta. Un caso raro nel mondo scintillante del pop coreano. Leggi

Il ritorno di Jack Ma

Dopo una campagna per ridimensionare il potere delle grandi aziende tecnologiche, Pechino riabilita imprenditori come il fondatore di Alibaba, di cui ha bisogno per la corsa all’intelligenza artificiale Leggi

La faida con Marcos jr. decisiva per l’arresto di Rodrigo Duterte

L’ex presidente filippino è il primo leader asiatico a essere arrestato su mandato della corte penale internazionale. E in questo, la frattura tra le famiglie che dominano la politica del paese, la sua e quella dei Marcos, è stata centrale. Leggi

Se Taiwan rimane senza difese

Gli alleati asiatici degli Stati Uniti sono tra i più danneggiati dalla diplomazia imperialista di Trump, non potendo più contare sull’ombrello difensivo e politico di Washington. Per Taiwan, questo rappresenta un grande problema. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.