Junko Terao

È l’editor di Asia e Pacifico di Internazionale. Su Twitter: @junkoterao

Junko Terao
Le altre vittime dell’atomica

Quando il Nobel norvegese ha annunciato che il premio per la pace sarebbe andato alla Nihon Hidankyō, l’associazione giapponese dei sopravvissuti ai bombardamenti atomici, non tutti hanno esultato. Leggi

Il futuro della penisola coreana è nelle mani di Lee Jae-myung

Il nuovo presidente sudcoreano ha promesso di recuperare i rapporti con Pyongyang. Ma per farlo serviranno pragmatismo e alcune rinunce. Leggi

Una risoluzione storica per la Birmania

L’Organizzazione internazionale del lavoro ha approvato un documento che permette di sanzionare la giunta militare per l’uso del lavoro forzato e i licenziamenti in massa degli oppositori. Leggi

Il Giappone è davvero invaso dai turisti?

Negli ultimi dieci anni il numero dei visitatori stranieri nell’arcipelago è cresciuto in maniera esponenziale, prendendo alla sprovvista un paese abituato a controllare tutto. Leggi

Rodrigo Duterte può fare il sindaco di Davao dal carcere?

L’ex presidente filippino, detenuto all’Aja per crimini contro l’umanità, è stato eletto nella sua città con una valanga di voti. Ma non è chiaro se potrà assumere l’incarico. Leggi

Lavorare meno, consumare tutti

Il Giappone sta adottando misure come la settimana lavorativa di quattro giorni per contrastare il calo delle nascite, mentre in Cina si promuove il “diritto al riposo” per stimolare i consumi. Leggi

Le vittime collaterali dei dazi in Asia

Nel suo tentativo di mettere all’angolo la Cina, il presidente statunitense e la sua amministrazione puniranno alcune delle economie asiatiche più vulnerabili. Leggi

Una rivolta nel k-pop

Tra le NewJeans, girl band di successo mondiale, e l’agenzia che le ha inventate e che loro vorrebbero lasciare, è guerra aperta. Un caso raro nel mondo scintillante del pop coreano. Leggi

Il ritorno di Jack Ma

Dopo una campagna per ridimensionare il potere delle grandi aziende tecnologiche, Pechino riabilita imprenditori come il fondatore di Alibaba, di cui ha bisogno per la corsa all’intelligenza artificiale Leggi

La faida con Marcos jr. decisiva per l’arresto di Rodrigo Duterte

L’ex presidente filippino è il primo leader asiatico a essere arrestato su mandato della corte penale internazionale. E in questo, la frattura tra le famiglie che dominano la politica del paese, la sua e quella dei Marcos, è stata centrale. Leggi

Se Taiwan rimane senza difese

Gli alleati asiatici degli Stati Uniti sono tra i più danneggiati dalla diplomazia imperialista di Trump, non potendo più contare sull’ombrello difensivo e politico di Washington. Per Taiwan, questo rappresenta un grande problema. Leggi

Perché la Thailandia ha rimpatriato 48 uiguri

L’alleato degli Stati Uniti nel sudest asiatico ha ceduto alle pressioni della Cina consegnando gli uomini che per dieci anni aveva evitato di rimpatriare proprio su richiesta della Casa Bianca. Leggi

L’Indonesia costringe la Apple a produrre nel paese

L’azienda ha ceduto alle condizioni di Jakarta per poter vendere l’iPhone nella quarta nazione più popolosa del mondo. Un esempio del potere sempre maggiore delle economie in crescita. Leggi

La rabbia dei bangladesi contro Sheikh Hasina

A inizio febbraio centinaia di manifestanti hanno assaltato un edificio simbolo dell’indipendenza del paese, diventato poi emblema dell’autoritarismo dell’ex prima ministra. Leggi

Perché Black Box Diaries non è nelle sale giapponesi

Il documentario con cui Shiori Ito ha denunciato il tabù della violenza sessuale in Giappone è candidato all’Oscar, eppure nel paese non se ne parla e il film non è distribuito. La regista paga lo scotto di aver sfidato le norme sociali. Leggi

La storica amicizia tra Elon Musk e la Cina

L’uomo più ricco del mondo, vicino a Donald Trump, ha un ottimo rapporto con Pechino. Ma non è detto che riesca a scongiurare una nuova guerra commerciale con gli Stati Uniti. Leggi

Il piccolo miracolo di TikTok

Mentre TikTok stava per essere bloccata negli Stati Uniti, un esercito di utenti americani ha cercato rifugio in un’altra app cinese. In quelle ore è successo qualcosa di inedito: cinesi e statunitensi si sono incontrati. Leggi

Perché il Giappone continua a cacciare le balene

Tokyo usa vari pretesti per giustificare un’attività in perdita contestata da tutti. E intanto la Danimarca ha negato l’estradizione dell’attivista ambientalista Paul Watson, ricercato dal governo giapponese per aver danneggiato una baleniera. Leggi

Un suicidio politico dai tratti inquietanti in Corea del Sud

L’autogolpe del presidente Yoon Suk-yeol, durato appena sei ore, ha riacceso per un istante i timori di un ritorno al passato autoritario. Un gesto disperato, dettato da una crisi politica e personale. Leggi

I profughi rohingya vanno a combattere in Birmania 

Nei campi profughi in Bangladesh molti giovani appartenenti alla minoranza musulmana, perseguitata dall’esercito birmano, vengono reclutati per andare a combattere nella guerra civile. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.