Africa

Una violenza jihadista senza freni nel Sahel

I miliziani non sono ancora in grado di conquistare e mantenere il controllo di grandi centri abitati, ma ci sono vicini. Leggi

Ngũgĩ wa Thiong’o, una vita in difesa delle lingue africane

Morto il 28 maggio, è stato uno degli autori che hanno contribuito a gettare le basi della letteratura africana come la conosciamo oggi. Leggi

Il passato tragico della Namibia riguarda tutti

Il 28 maggio il paese commemora per la prima volta un genocidio commesso più di 120 anni fa. Una vicenda terribile e universale. Leggi

L’eccezione afrikaner alla politica sui rifugiati di Trump

Il 12 maggio, 49 sudafricani afrikaner sono arrivati a Washington per essere accolti come rifugiati. È il punto di arrivo di una serie di attacchi e iniziative del presidente statunitense, che ha preso di mira il governo di Pretoria. Leggi

Un’opportunità di pace per l’Rdc e il Ruanda

È arrivato il tempo del dialogo? Il 25 aprile, negli Stati Uniti, i due paesi hanno firmato una “dichiarazione di princìpi” che potrebbe gettare le basi per un futuro accordo di pace. Leggi

Gli effetti dei tagli di Trump sui flussi migratori

I tagli dei finanziamenti allo sviluppo da parte dell’amministrazione statunitense potrebbero spingere molte persone in Africa e in altre aree del mondo a mettersi in viaggio verso paesi limitrofi e l’Europa. Leggi

Almeno 68 migranti africani muoiono in un raid statunitense nello Yemen

Il 28 aprile i ribelli huthi dello Yemen hanno annunciato che almeno 68 persone sono morte in un raid statunitense contro un centro di detenzione per migranti africani a Saada, nel nordovest del paese. Leggi

Il lungo viaggio di sei orfani tra le violenze della guerra in Sudan

Dopo la morte della madre e i combattimenti violenti nella loro città, Omdurman, sei fratelli sono partiti per un’odissea di 1.600 chilometri fino a Geneina, in Darfur. La loro storia, a due anni dall’inizio del conflitto. Leggi

Un prezzo troppo alto per il Lesotho e i suoi jeans

Il piccolo regno di montagna circondato dal territorio del Sudafrica ha sviluppato un’industria tessile fiorente. Se venissero applicati, i dazi statunitensi potrebbero mandarla in rovina. Leggi

I due volti dell’Etiopia di Abiy Ahmed

Mentre nel nord del paese aumenta il rischio che scoppi una nuova guerra, nella capitale Addis Abeba i lavori di ammodernamento vanno avanti senza tregua. Leggi

L’Africa riflette sulla sua dipendenza dagli aiuti

Le notizie dei tagli all’Usaid destano preoccupazione per la sorte di milioni di persone. Ma è anche il momento di riflettere sulle conseguenze della carità occidentale e sui suoi secondi fini. Leggi

Le scelte disastrose che hanno creato gli strani confini africani

Le frontiere africane furono in gran parte disegnate a tavolino in una conferenza che si concluse a Berlino 140 anni fa, in cui le grandi potenze europee decisero come spartirsi il continente e le sue ricchezze. Leggi

La diversità del Sudafrica dà fastidio a Donald Trump

Molti commentatori si sono chiesti perché il paese disturba così tanto il nuovo presidente statunitense. E la risposta è chiara: per lui è l’incarnazione delle politiche di diversità, equità e inclusione che tanto lo infastidiscono. Leggi

Chi è a capo dei ribelli congolesi del Movimento 23 marzo

Sultani Makenga è da tempo una spina nel fianco per le autorità congolesi. E da decenni si arricchisce con l’appropriazione e il contrabbando di ricchezze minerarie locali. Leggi

Perché il Ruanda sostiene i ribelli congolesi 

Anche se continua a negarlo, il paese supporta i ribelli del movimento M23, entrati il 27 gennaio nella città di Goma. Quella del presidente Kagame è una strategia difensiva, ma dimostra anche l’interesse per i minerali preziosi locali. Leggi

Cosa sta succedendo nella Repubblica Democratica del Congo

La capitale della provincia del Nord Kivu, Goma, è caduta nelle mani dei ribelli del movimento M23, sostenuto dal Ruanda, provocando un esodo di civili. Un conflitto di lunga data, che rischia di espandersi di nuovo all’intera regione. Leggi

Il grande incendio al mercato ghaneano dei vestiti usati   

A inizio gennaio è stato distrutto in gran parte un mercato di Accra dove si vendono abiti che l’occidente non usa più, danneggiando migliaia di lavoratori. Un rogo che riaccende il dibattito sulle responsabilità della fast fashion. Leggi

La guerra in Sudan prosegue nell’indifferenza del mondo

Gli scontri tra quel che resta dell’esercito nazionale e i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf) proseguono senza tregua, alimentati da ingerenze straniere. Un conflitto dimenticato, che ha causato una crisi umanitaria senza precedenti. Leggi

Un incidente stradale ha causato almeno 71 morti in Etiopia

Un veicolo, che probabilmente trasportava più persone del previsto, è caduto in un fiume nel sud del paese. È uno dei più gravi incidenti avvenuti negli ultimi anni. Leggi

Dieci notizie incoraggianti dall’Africa

Tra la guerra in Sudan e le catastrofi climatiche, il 2024 non è stato un anno di grandi soddisfazioni per chi segue l’attualità africana. Ma ci sono comunque delle notizie che fanno ben sperare. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.