Il Sahara Occidentale è un’ex colonia spagnola ricca di risorse al centro di una disputa che va avanti da più di cinquant’anni. Da una parte c’è il Marocco, che ha annesso unilateralmente una parte di questo territorio; dall’altra c’è il movimento indipendentista Fronte Polisario, che si batte per il diritto all’autodeterminazione del popolo sahrawi ed è sostenuto politicamente e materialmente dall’Algeria.
Nel 2007 il Marocco ha presentato un piano di autonomia che prevede l’autogoverno del Sahara Occidentale sotto la sovranità di Rabat. Questa proposta è stata appoggiata da vari paesi, tra cui Stati Uniti, Francia e Spagna, ed è stata indicata come base per futuri negoziati da una recente risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Il video di Le Monde ricostruisce la strategia politica, economica e diplomatica usata negli anni dal Marocco per sfruttare le risorse del Sahara Occidentale.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it