Vaticano

L’ultimo saluto

Almeno duecentomila persone hanno partecipato al funerale di papa Francesco in piazza San Pietro. Jorge Mario Bergoglio, morto il 21 aprile, aveva lasciato precise disposizioni… Leggi

Cuba revoca la liberazione condizionale concessa a due oppositori

Il 29 aprile lo storico oppositore cubano José Daniel Ferrer e un altro dissidente sono stati arrestati a Cuba dopo la revoca della liberazione condizionale che gli era stata concessa a gennaio. Leggi

Dalla fine del mondo

La morte di Francesco mette fine a un pontificato che ha profondamente cambiato la chiesa cattolica con un’attenzione particolare ai poveri e alla ricerca della pace. Vita di Jorge Mario Bergoglio Leggi

Un pontificato a metà strada

Nonostante i progressi sui diritti delle donne e delle persone lgbt+, il papa ha deluso chi sperava in riforme più radicali Leggi

Incapaci di rinnovarsi

Philip Shenon, ex firma del New York Times, analizza le criticità della chiesa cattolica attraverso la storia degli ultimi sette pontefici Leggi

Un comico all’udienza papale

“Ok”, proseguireste voi. “Tra Julia Louis-Dreyfus e il papa?”. Leggi

Gli apostoli della pace

Il capo dello chiesa cattolica non si accontenta di guidare la vita religiosa dei fedeli. Partecipa attivamente alla risoluzione delle dispute internazionali appoggiandosi a un potente apparato diplomatico Leggi

Il cardinale Gérald Cyprien Lacroix accusato di aggressione sessuale in Canada

Il cardinale canadese Gérald Cyprien Lacroix, stretto collaboratore del Papa, è stato accusato di aggressione sessuale in Canada nell’ambito di un’azione collettiva che riguarda più di cento membri dell’arcidiocesi di Québec. Leggi

Via le mani dall’Africa, il messaggio di papa Francesco è chiaro

Facendosi portavoce dei popoli africani contro le mire delle potenze, il papa vuole schierare la chiesa dalla parte della gente. Un atteggiamento più audace di quello dei leader religiosi del continente, spesso apertamente conservatori. Leggi

La fine di un papato paradossale

Intellettualmente spietato. Ma timido e privo del piglio necessario a imporre le riforme. I punti deboli di Benedetto XVI. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

I vescovi italiani scelgono la reticenza davanti allo scandalo degli abusi

Dalla stagione del negazionismo e dell’insabbiamento, il Vaticano è approdato, negli anni, a promuovere politiche di tutela delle vittime. Solo la chiesa italiana sembra aver fatto un particolare “voto del silenzio”. Leggi

Il cristianesimo sarà salvato dalle donne

Alla guida della Federazione luterana mondiale è stata nominata una pastora: un ruolo simile non è ancora pensabile nella chiesa cattolica, costruita intorno a un modello clericale e maschile. Per evitare la catastrofe Roma deve ripensarsi. Leggi

Il papa, il conclave che non c’è e la teologia delle cipolle

“Sono ancora vivo. Nonostante alcuni mi volessero morto”: queste parole di papa Francesco hanno sollevato un polverone e rivelano come il processo avviato da Bergoglio abbia ancora molti ostacoli da superare. Leggi

Lo scontro sul ddl Zan apre il dibattito sul concordato

La richiesta del Vaticano di riformulare il disegno di legge contro l’omotransfobia è accusata di interferenza nella politica italiana. Il rischio è che la discussione della norma in senato possa slittare all’infinito. Leggi

La sfida arcobaleno dei cattolici tedeschi

In Germania alcuni preti hanno continuato a benedire le coppie gay in aperto contrasto con le disposizioni vaticane. Una scelta che rivela la sua lotta per la sopravvivenza. Leggi

Un cattolico alla Casa Bianca divide i vescovi americani

I primi provvedimenti di Joe Biden hanno irritato parte della conferenza episcopale, più vicina all’ideologia di Donald Trump che alla chiesa di papa Francesco. In gioco c’è l’identità del cattolicesimo statunitense e non solo. Leggi

Il documento che riscrive la storia recente della chiesa

Il Rapporto McCarrick ripercorre l’ascesa e la caduta del cardinale che è stato uno dei più potenti esponenti dell’establishment ecclesiale. Leggi

Le parole del papa sulle unioni civili disegnano una chiesa più aperta

Con una breve frase contenuta in un documentario, Francesco ha fatto cadere un altro tabù che ha ossessionato molti vescovi negli ultimi anni: le unioni civili fra persone dello stesso sesso non sono più un male assoluto. Leggi

Il papa propone un’alleanza tra fedi e culture per cambiare il mondo

Fratelli tutti traccia una sorta di programma politico-spirituale per l’epoca di nazionalismi e populismo che stiamo attraversando. Per fare questo, Bergoglio ha cercato anche alleati inediti. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.