Siria

Siria

Capitale
Damasco
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Lira siriana
Superficie
Israele impone una nuova escalation in Medio Oriente

Tel Aviv ha esteso le operazioni militari su più fronti, da Gaza alla Siria, approfittando di un rapporto di forze che gli permette di imporsi come potenza egemonica nella regione. Leggi

La violenza religiosa minaccia la transizione in Siria

Dopo i massacri che a marzo avevano colpito gli alawiti, è ora la comunità drusa a subire una nuova ondata di attacchi. E mentre il governo ad interim fatica a mantenere il controllo, Israele rafforza la sua presenza militare nel paese. Leggi

Le violenze religiose in Siria si estendono, Israele lancia un attacco di avvertimento

Il 30 aprile Israele è intervenuto nelle violenze confessionali che hanno causato una trentina di morti in due giorni in Siria, conducendo un attacco di avvertimento per esortare le autorità a proteggere la comunità drusa. Leggi

Quattro combattenti della minoranza drusa uccisi vicino a Damasco, in Siria

Almeno quattro persone sono morte nella notte tra il 28 e il 29 aprile negli scontri tra le forze di sicurezza siriane e i combattenti della minoranza drusa a Jaramana, una località alla periferia della capitale Damasco. Leggi

Almeno 68 migranti africani muoiono in un raid statunitense nello Yemen

Il 28 aprile i ribelli huthi dello Yemen hanno annunciato che almeno 68 persone sono morte in un raid statunitense contro un centro di detenzione per migranti africani a Saada, nel nordovest del paese. Leggi

Damasco al centro della rivalità tra Israele e Turchia

Dopo gli ultimi attacchi israeliani in Siria è sempre più chiaro che le due potenze regionali stanno mettendo in campo le loro ambizioni nel paese vicino Leggi

Israele conduce raid aerei e un’incursione di terra in Siria, causando tredici morti

Il 3 aprile le autorità siriane hanno accusato Israele di voler destabilizzare la Siria dopo alcuni raid aerei che hanno distrutto un aeroporto militare seguiti da un’incursione di terra nel sud del paese. Leggi

Il governo di transizione

Il 29 marzo il presidente ad interim Ahmed al Sharaa ha nominato il nuovo governo di transizione siriano. Ne fanno parte 23 ministri. I sette incarichi più importanti sono… Leggi

Reazioni opposte

Il 15 marzo migliaia di siriani sono scesi in strada ( nella foto ) per celebrare il quattordicesimo anniversario dell’inizio della rivoluzione, il primo dopo la caduta… Leggi

La Siria s’impegna a garantire la separazione dei poteri e i diritti delle donne

Il 13 marzo il presidente ad interim Ahmed al Sharaa ha firmato una dichiarazione costituzionale che garantisce la separazione dei poteri e i diritti delle donne. Sarà applicata per un periodo transitorio di cinque anni. Leggi

I due volti della Siria

Il 6 marzo sono scoppiate le peggiori violenze in Siria dalla caduta del regime di Assad. Pochi giorni dopo è stato firmato un accordo tra il governo ad interim e l’amministrazione autonoma curda. Leggi

L’esplosione di violenza che scuote la Siria

I massacri nell’ovest del paese indicano che il rischio di una guerra civile è ancora alto. Il governo deve impegnarsi a fare giustizia, scrive il condirettore del quotidiano libanese Leggi

Siria, accordo tra il governo ad interim e l’amministrazione autonoma curda

La presidenza siriana, che sta cercando di riunificare la Siria dopo tredici anni di guerra civile, ha annunciato un accordo per integrare nello stato le istituzioni civili e militari dell’amministrazione autonoma curda nel nordest del paese. Leggi

Si conclude l’operazione militare nell’ovest della Siria, quasi 1.500 morti

Il 10 marzo il ministero della difesa siriano ha annunciato la fine di un’operazione militare nell’ovest del paese, dove i combattimenti e le esecuzioni di massa hanno causato quasi 1.500 morti dal 6 marzo. Leggi

L’esplosione delle violenze in Siria ha conseguenze internazionali

Gli scontri tra le forze di sicurezza del governo ad interim di Damasco e i miliziani alawiti, fedeli al regime dell’ex presidente Assad, hanno provocato oltre mille morti, mettendo di nuovo a rischio la fragile stabilità del paese. Leggi

Settantuno morti nei combattimenti più violenti in Siria dalla caduta di Assad

Il 7 marzo le forze di sicurezza siriane hanno lanciato una grande operazione di rastrellamento nell’ovest della Siria in seguito ai combattimenti con i miliziani fedeli all’ex presidente Bashar al Assad, che hanno causato più di settanta morti. Leggi

La resistenza femminista

Il modello politico e sociale del Rojava, basato sull’uguaglianza di genere, è una conquista a cui le donne non intendono rinunciare Leggi

Cosa cambia dopo l’invito di Öcalan a deporre le armi

Se il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) rinuncerà alla lotta armata come ha chiesto il suo leader storico, ci saranno conseguenze in tutta la regione Leggi

Come la decisione di Öcalan può cambiare le cose in Siria e Iraq

La decisione di sciogliere il Pkk avrà ripercussioni sui paesi che confinano con la Turchia e potrebbe trasformare tutta la regione. Leggi

Il futuro dei curdi dopo la richiesta di Öcalan di sciogliere il Pkk

La richiesta di sciogliere il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) potrebbe segnare una svolta nella storia dei rapporti con il governo turco, anche se restano molte incognite sul futuro della minoranza e gli equilibri regionali. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.