Marocco

Marocco

Capitale
Rabat
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Dirham marocchino
Superficie
La generazione in rivolta

Dal Nepal al Madagascar, dal Marocco al Perù, i ventenni guidano movimenti che chiedono riforme economiche e cambiamenti sociali, con modalità, simboli e slogan simili. Il quotidiano francese Le Monde ha raccolto le loro storie Leggi

Per i sahrawi si allontana il sogno dell’autodeterminazione

L’ultima risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’Onu sul Sahara Occidentale riconosce un piano proposto dal Marocco nel 2007 come base di partenza per futuri negoziati sullo status del territorio. Leggi

Chi guadagna davvero con l’olio di argan

Grandi aziende e intermediari si arricchiscono, mentre le piccole cooperative di donne chiudono. Reportage dal Marocco. Leggi

Dopo il discorso del re

Dopo quindici giorni di proteste ininterrotte in diverse città del Marocco, il movimento giovanile Gen Z 212 aveva deciso di fare una pausa dopo il discorso del re del 10… Leggi

Non chiamatela generazione Z

Tuttavia, questa descrizione ripetuta dalla Cnn fino al New York Times è al tempo stesso vera e molto fuorviante. È vero che i manifestanti sono giovani, che i mezzi digitali… Leggi

Contro il primo ministro

Dal 27 settembre centinaia di giovani marocchini del movimento GenZ 212 scendono in piazza in varie città per chiedere una lotta più dura alla corruzione, il miglioramento… Leggi

Marocco, nuove manifestazioni dei giovani per la sanità e l’istruzione

Il collettivo marocchino GenZ 212, nato di recente, ha organizzato il 2 ottobre nuove “manifestazioni pacifiche” per chiedere migliori servizi sanitari e scolastici, all’indomani di una notte di violenze che ha causato due morti. Leggi

Per scuola e sanità migliori

Dal 27 settembre sono scoppiate proteste in almeno undici città del Marocco sotto la spinta del movimento GenZ 212 (“generazione zeta”, seguito dal prefisso telefonico… Leggi

Intrighi a corte

Ventisei anni dopo essere diventato re del Marocco, Mohammed VI continua ad avere un rapporto complicato con il potere. E mentre la sua salute appare precaria, si comincia a parlare di successione. Leggi

Una condanna discussa

Il 3 settembre un tribunale di Rabat, in Marocco, ha condannato l’attivista per i diritti lgbt Ibtissam “Betty” Lachgar ( nella foto ) a due anni e mezzo di reclusione… Leggi

Le spie di Tangeri

Un’indagine della detective creata da Melvina Mestre ci fa conoscere la città in un momento che segna l’apice della sua leggenda Leggi

Pronti a partire

Il 25 giugno a Jorf Lasfar, sulla costa atlantica del Marocco, è stata inaugurata una grande fabbrica di componenti per batterie al litio destinate alle auto elettriche,… Leggi

L’attacco di Bruxelles

In un’intervista al settimanale marocchino Tel Quel, l’economista Jacques Attali presenta ai marocchini la posizione europea nella nuova guerra commerciale mondiale: “Non… Leggi

La Commissione europea individua sette paesi d’origine sicuri per limitare l’asilo

Il 16 aprile l’Unione europea (Ue) ha individuato sette “paesi d’origine sicuri”, limitando di fatto le possibilità di asilo per i loro cittadini, una decisione accolta con favore dal governo italiano ma contestata da molte ong. Leggi

Tesori nascosti

Tra i palazzi, le case e i monumenti di Sefrou, la città del Marocco dove le comunità islamica, ebraica e berbera convivono pacificamente Leggi

Due cellule smantellate

Il 19 febbraio in nove città del Marocco sono state arrestate dodici persone sospettate di appartenere al gruppo Stato islamico (Is). Secondo le autorità, scrive il quotidiano… Leggi

L’erg Chebbi, in Marocco

21.12.2023 Leggi

Non è un miraggio

Le dune del Sahara circondate dall’acqua vicino a Merzouga, nel sudest del Marocco. In un anno eccezionalmente arido, a settembre sul sud del Marocco sono cadute piogge… Leggi

Alluvioni nel deserto

◆ A settembre il sud del Marocco è stato colpito da piogge eccezionali, che hanno provocato le prime alluvioni nel Sahara da almeno cinquant’anni. Tra le dune di sabbia… Leggi

Graziati per la cannabis

Il 19 agosto il re del Marocco Mohammed VI ha concesso la grazia a 4.800 persone condannate o ricercate per accuse legate alla coltivazione illegale di cannabis, tradizionalmente… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.