Economia

Perché i grandi manager sono fedeli a Trump

I dirigenti delle aziende statunitensi tacciono di fronte alle scelte discutibili del presidente. In parte per paura, ma anche perché pensano che ci guadagneranno montagne di soldi. Leggi

Il commercio delle armi mette Israele al riparo dalle sanzioni 

Finché le aziende israeliane forniranno tecnologia militare ai paesi della Nato e ad altre potenze straniere, Tel Aviv avrà una garanzia diplomatica d’impunità. Leggi

Anche in Spagna i giovani tardano a lasciare la casa dei genitori

I continui rincari degli affitti non permettono alle ragazze e ai ragazzi spagnoli di cominciare a condurre una vita indipendente. Lo stesso succede in Italia, ma nel nord dell’Europa le cose vanno diversamente. Il video. Leggi

Un accordo economico importante per l’intelligenza artificiale in Europa

L’azienda olandese Asml ha investito nella startup francese Mistral, evitando che fosse comprata da un colosso tecnologico statunitense. Leggi

Chi sta guadagnando di più dalla corsa agli armamenti

Gli esportatori tradizionali non riescono a tenere il ritmo del gigantesco aumento mondiale di richieste per armi di ogni tipo. Corea del Sud e Turchia ne stanno approfittando. Leggi

Come limitare le frodi ai fondi europei

Negli ultimi mesi sono emersi vari casi di appropriazione indebita di soldi stanziati dall’Unione europea. Si cercano soluzioni per limitare il fenomeno, senza aumentare la burocrazia. Il video. Leggi

Nel mondo si produce troppo acciaio ma nessuno vuole smettere

Anche se la concorrenza cinese e i dazi statunitensi minacciano l’industria dell’acciaio, nessun paese vuole rinunciare a un settore che è ancora un simbolo di potenza e prestigio. Leggi

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Se potessimo sintetizzarli in una sola parola, quale sarebbe? Il termine “estrattivismo” sarebbe un buon candidato, secondo attivisti e studiosi. Cos’è e da dove arriva. Leggi

Quanto vale la tua vita?

Nel nostro sistema economico la vita delle persone non ha sempre lo stesso valore. Ecco i meccanismi con cui tribunali, assicurazioni e sistemi sanitari decidono quanto siamo preziosi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

L’intelligenza artificiale segnerà la fine del web?

Il modo di navigare su internet sta cambiando radicalmente: le domande non si fanno più ai motori di ricerca, ma ai chatbot, che danno subito risposte. Una trasformazione che sta alterando le dinamiche economiche di un intero settore. Leggi

Trump e Von der Leyen annunciano un accordo commerciale con dazi al 15 per cento

Il presidente statunitense Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno annunciato un accordo commerciale che prevede dazi statunitensi del 15 per cento sui prodotti europei. Leggi

Scuole per eredi

In tutto il mondo le grandi banche organizzano dei corsi sulla gestione delle finanze destinati ai figli dei milionari. L’obiettivo è mantenere il controllo sul patrimonio delle loro famiglie. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Il ricatto dei supermercati all’agricoltura italiana

Il rapporto tra la grande distribuzione e chi lavora la terra si basa su un sistema opaco fatto di sconti forzati, contrattazioni al ribasso e consegne impossibili. Leggi

Le sanzioni contro la Russia affondano il Liechtenstein

Il principato è vittima dei profondi legami del suo settore finanziario con gli oligarchi russi. Leggi

Distribuire i pesci

Come fa spesso, papa Leone XIV prende temi eterni e compie qualche slittamento semantico per renderli più concreti: in un discorso alla Fao ha ricordato che “far morire… Leggi

La crisi del riso in Giappone

Nel paese asiatico il crollo della produzione ha fatto salire alle stelle i prezzi del cereale. Colpa dei danni causati ai raccolti dalla crisi climatica, ma anche di una politica agricola protezionistica. Leggi

Quando è troppo

Stanno tornando i supercompensi per gli amministratori delegati, che dopo la crisi del 2007-2008 erano diventati fonte di qualche imbarazzo, per chi li pagava e per chi li… Leggi

La fine dell’utilitaria

Negli ultimi anni le auto di piccole dimensioni sono sparite dal mercato, sostituite da modelli sempre più grandi e costosi. Un cambiamento industriale, culturale e sociale che segna la fine di un’epoca. Leggi

Perché le banche continuano a finanziare le fonti fossili

Nel 2024 le aziende legate al petrolio, al gas e al carbone hanno potuto disporre di molti più crediti per i loro progetti, ignorando gli impegni presi nella lotta alla crisi climatica. Leggi

Sogni d’oro

In questi tempi confusi c’è un solo indicatore facilmente comprensibile: il prezzo dell’oro. Ormai vicino ai 3.400 dollari per oncia troy (circa 31 grammi), è raddoppiato… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.