Economia

Le restrizioni di Pechino sulle terre rare irritano Washington

L’ultima risposta della Cina alla guerra commerciale statunitense ha spaventato le borse e potrebbe mettere in gravi difficoltà molte aziende occidentali. Leggi

Il ritorno dell’oro annuncia tempesta

Il suo prezzo è a livelli record, come succede quando la finanza si sente in pericolo. Le cause vanno cercate nell’instabilità e nell’imprevedibilità della politica. Leggi

Per chi lavora davvero Tony Blair

Il Tony Blair institute for global change dell’ex primo ministro britannico è molto influente a Londra e in altre capitali. Ma i suoi legami con il miliardario Larry Ellison, fanno dubitare della sua imparzialità. Leggi

Se gli schermi distraggono chi guida che ci fanno nelle auto?

Se usare uno smartphone mentre si sta al volante è pericoloso allora lo è anche armeggiare con il pannello di controllo digitale della macchina. Leggi

L’innovazione necessaria per la salute delle donne

Anche in Italia si comincia a parlare di FemTech. Lo confermano i dati del primo osservatorio dedicato alla crescita di queste tecnologie nel paese. Leggi

Perché le aziende agricole della pianura padana stanno scomparendo

Tra periferie in espansione, terreni impoveriti dalle colture intensive e fondi europei distribuiti male, valli e montagne si svuotano. E i pochi agricoltori che provano a resistere e a proteggere il territorio rischiano di rimanere isolati. Leggi

L’aritmetica del lavoro

La presidente del consiglio Giorgia Meloni continua a celebrare i successi del suo governo nel creare posti di lavoro. Si vanta di aver creato “un milione di posti”, quelli… Leggi

Scontro di superpotenze sulla soia

La Cina ha cancellato l’importazione di soia dagli Stati Uniti causando perdite enormi agli agricoltori americani. E mostrando a Washington di avere i mezzi e la determinazione per vincere la guerra commerciale. Leggi

Il capitalismo diventa patriottico

Molti governi hanno cominciato a imporre alle aziende le priorità strategiche nazionali, anche a discapito della ricerca del profitto. È quello che succede negli Stati Uniti di Donald Trump. Leggi

Le elezioni nelle Marche sono un banco di prova per il governo

Le regionali del 28 e 29 settembre sono considerate un test sia per la destra, al governo nel paese e nella regione, sia per la coalizione molto ampia del centrosinistra. Secondo i sondaggi gli schieramenti sono testa a testa. Leggi

Giappone, un caso da manuale del bullismo economico trumpiano

Per evitare pesanti dazi, il paese asiatico ha accettato un accordo in cui è obbligato a investire 550 miliardi seguendo le indicazioni della Casa Bianca. Leggi

La Cina farà a meno dei processori statunitensi per l’ia

Lo scontro tecnologico tra Washington e Pechino ha provocato un’impennata negli sforzi della potenza asiatica verso l’autosufficienza, anche nei settori più avanzati. Leggi

Perché i grandi manager sono fedeli a Trump

I dirigenti delle aziende statunitensi tacciono di fronte alle scelte discutibili del presidente. In parte per paura, ma anche perché pensano che ci guadagneranno montagne di soldi. Leggi

Il commercio delle armi mette Israele al riparo dalle sanzioni 

Finché le aziende israeliane forniranno tecnologia militare ai paesi della Nato e ad altre potenze straniere, Tel Aviv avrà una garanzia diplomatica d’impunità. Leggi

Anche in Spagna i giovani tardano a lasciare la casa dei genitori

I continui rincari degli affitti non permettono alle ragazze e ai ragazzi spagnoli di cominciare a condurre una vita indipendente. Lo stesso succede in Italia, ma nel nord dell’Europa le cose vanno diversamente. Il video. Leggi

Un accordo economico importante per l’intelligenza artificiale in Europa

L’azienda olandese Asml ha investito nella startup francese Mistral, evitando che fosse comprata da un colosso tecnologico statunitense. Leggi

Chi sta guadagnando di più dalla corsa agli armamenti

Gli esportatori tradizionali non riescono a tenere il ritmo del gigantesco aumento mondiale di richieste per armi di ogni tipo. Corea del Sud e Turchia ne stanno approfittando. Leggi

Come limitare le frodi ai fondi europei

Negli ultimi mesi sono emersi vari casi di appropriazione indebita di soldi stanziati dall’Unione europea. Si cercano soluzioni per limitare il fenomeno, senza aumentare la burocrazia. Il video. Leggi

Nel mondo si produce troppo acciaio ma nessuno vuole smettere

Anche se la concorrenza cinese e i dazi statunitensi minacciano l’industria dell’acciaio, nessun paese vuole rinunciare a un settore che è ancora un simbolo di potenza e prestigio. Leggi

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Se potessimo sintetizzarli in una sola parola, quale sarebbe? Il termine “estrattivismo” sarebbe un buon candidato, secondo attivisti e studiosi. Cos’è e da dove arriva. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.