Gli esportatori tradizionali non riescono a tenere il ritmo del gigantesco aumento mondiale di richieste per armi di ogni tipo. Corea del Sud e Turchia ne stanno approfittando. Leggi
Negli ultimi mesi sono emersi vari casi di appropriazione indebita di soldi stanziati dall’Unione europea. Si cercano soluzioni per limitare il fenomeno, senza aumentare la burocrazia. Il video. Leggi
Anche se la concorrenza cinese e i dazi statunitensi minacciano l’industria dell’acciaio, nessun paese vuole rinunciare a un settore che è ancora un simbolo di potenza e prestigio. Leggi
Se potessimo sintetizzarli in una sola parola, quale sarebbe? Il termine “estrattivismo” sarebbe un buon candidato, secondo attivisti e studiosi. Cos’è e da dove arriva. Leggi
Nel nostro sistema economico la vita delle persone non ha sempre lo stesso valore. Ecco i meccanismi con cui tribunali, assicurazioni e sistemi sanitari decidono quanto siamo preziosi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il modo di navigare su internet sta cambiando radicalmente: le domande non si fanno più ai motori di ricerca, ma ai chatbot, che danno subito risposte. Una trasformazione che sta alterando le dinamiche economiche di un intero settore. Leggi
Il presidente statunitense Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno annunciato un accordo commerciale che prevede dazi statunitensi del 15 per cento sui prodotti europei. Leggi
In tutto il mondo le grandi banche organizzano dei corsi sulla gestione delle finanze destinati ai figli dei milionari. L’obiettivo è mantenere il controllo sul patrimonio delle loro famiglie. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il rapporto tra la grande distribuzione e chi lavora la terra si basa su un sistema opaco fatto di sconti forzati, contrattazioni al ribasso e consegne impossibili. Leggi
Il principato è vittima dei profondi legami del suo settore finanziario con gli oligarchi russi. Leggi
Come fa spesso, papa Leone XIV prende temi eterni e compie qualche slittamento semantico per renderli più concreti: in un discorso alla Fao ha ricordato che “far morire… Leggi
Nel paese asiatico il crollo della produzione ha fatto salire alle stelle i prezzi del cereale. Colpa dei danni causati ai raccolti dalla crisi climatica, ma anche di una politica agricola protezionistica. Leggi
Stanno tornando i supercompensi per gli amministratori delegati, che dopo la crisi del 2007-2008 erano diventati fonte di qualche imbarazzo, per chi li pagava e per chi li… Leggi
Negli ultimi anni le auto di piccole dimensioni sono sparite dal mercato, sostituite da modelli sempre più grandi e costosi. Un cambiamento industriale, culturale e sociale che segna la fine di un’epoca. Leggi
Nel 2024 le aziende legate al petrolio, al gas e al carbone hanno potuto disporre di molti più crediti per i loro progetti, ignorando gli impegni presi nella lotta alla crisi climatica. Leggi
In questi tempi confusi c’è un solo indicatore facilmente comprensibile: il prezzo dell’oro. Ormai vicino ai 3.400 dollari per oncia troy (circa 31 grammi), è raddoppiato… Leggi
La diminuzione della popolazione ha effetti devastanti per l’economia e la società. E già oggi non riguarda solo i paesi ricchi. Ma ci sono dei modi per affrontarla. Leggi
L’Italia sembra un paese in bilico tra crisi demografica e desertificazione produttiva. E finora le politiche sul lavoro hanno solo peggiorato la situazione. Leggi
L’espansione dei produttori cinesi continua inesorabile. Grazie a prezzi molto bassi, ma anche all’alto livello di innovazione. Leggi
Per molti anni la politica statunitense ha fatto i conti senza l’oste, cioè senza pensare alle conseguenze di avere un debito pubblico enorme. Trump potrebbe far precipitare la situazione. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati