Economia

La crisi del riso in Giappone

Nel paese asiatico il crollo della produzione ha fatto salire alle stelle i prezzi del cereale. Colpa dei danni causati ai raccolti dalla crisi climatica, ma anche di una politica agricola protezionistica. Leggi

Quando è troppo

Stanno tornando i supercompensi per gli amministratori delegati, che dopo la crisi del 2007-2008 erano diventati fonte di qualche imbarazzo, per chi li pagava e per chi li… Leggi

La fine dell’utilitaria

Negli ultimi anni le auto di piccole dimensioni sono sparite dal mercato, sostituite da modelli sempre più grandi e costosi. Un cambiamento industriale, culturale e sociale che segna la fine di un’epoca. Leggi

Perché le banche continuano a finanziare le fonti fossili

Nel 2024 le aziende legate al petrolio, al gas e al carbone hanno potuto disporre di molti più crediti per i loro progetti, ignorando gli impegni presi nella lotta alla crisi climatica. Leggi

Sogni d’oro

In questi tempi confusi c’è un solo indicatore facilmente comprensibile: il prezzo dell’oro. Ormai vicino ai 3.400 dollari per oncia troy (circa 31 grammi), è raddoppiato… Leggi

Come adattarsi al calo demografico

La diminuzione della popolazione ha effetti devastanti per l’economia e la società. E già oggi non riguarda solo i paesi ricchi. Ma ci sono dei modi per affrontarla. Leggi

Perché votare cinque sì ai referendum dell’8 e 9 giugno

L’Italia sembra un paese in bilico tra crisi demografica e desertificazione produttiva. E finora le politiche sul lavoro hanno solo peggiorato la situazione. Leggi

La Cina sta vincendo la sfida delle auto elettriche

L’espansione dei produttori cinesi continua inesorabile. Grazie a prezzi molto bassi, ma anche all’alto livello di innovazione. Leggi

Una grande bellissima catastrofe per l’economia statunitense

Per molti anni la politica statunitense ha fatto i conti senza l’oste, cioè senza pensare alle conseguenze di avere un debito pubblico enorme. Trump potrebbe far precipitare la situazione. Leggi

Lavora di più e lamentati di meno

In molte aziende i dirigenti non sono più disposti a fare troppe concessioni ai dipendenti. Avvertendoli che con l’intelligenza artificiale potrebbero fare a meno di loro. Leggi

Come l’Europa può difendersi da Trump

Il presidente degli Stati Uniti è tornato ad attaccare Bruxelles in vista dei negoziati sui dazi. Se l’Unione europea lo affronta unita ha buone carte da giocarsi Leggi

L’influenza di Mohammed bin Salman sulle scelte di Donald Trump

Le recenti iniziative del presidente statunitense in Medio Oriente riflettono un asse sempre più stretto con l’Arabia Saudita. E anche il ruolo crescente del principe ereditario del regno nella definizione della strategia di Washington. Leggi

I dazi di Trump visti da Pechino

Mentre cominciano i colloqui con gli Stati Uniti, Pechino ci tiene a passare come il paese in grado di resistere meglio a uno scontro commerciale prolungato. Ma in realtà non mancano i primi segni di sofferenza. Leggi

I danni irreversibili dei dazi di Trump

I segnali di una potenziale crisi dell’economia statunitense sono dovunque, e alla Casa Bianca si affannano a tappare le falle causate dal presidente. Leggi

Cosa insegna il grande blackout iberico

Il guasto che ha paralizzato Spagna e Portogallo deve far riflettere sullo stato delle infrastrutture energetiche europee, messe alla prova dalla crescente elettrificazione delle attività e dalla diffusione delle rinnovabili. Leggi

Il sughero portoghese e la crisi climatica

Il sughero è un materiale prezioso per la sostenibilità ambientale, ma è vittima del cambiamento climatico. In Portogallo, il maggiore produttore mondiale, le aziende cercano di adattarsi alle nuove condizioni. Leggi

Tre lezioni dalla marcia indietro di Trump sui dazi

Dopo una settimana di tensioni e instabilità dei mercati globali, il presidente statunitense ha mostrato tutti i limiti di una leadership basata sui giochi di forza, che il mondo comincia a osservare con crescente diffidenza. Leggi

I rischi che rimangono dopo la sospensione dei dazi di Trump

Poco più di dodici ore dopo la loro entrata in vigore, il presidente statunitense li ha messi in pausa per novanta giorni. Tuttavia, siamo ben lontani da un cessate il fuoco completo. Leggi

I dazi innescano una pericolosa escalation fra Trump e Xi

Quello tra Cina e Stati Uniti è soprattutto uno scontro strategico e di propaganda interna, in cui in gioco ci sono le sorti dell’economia, ma anche la credibilità dei due paesi sulla scena globale. Leggi

Le vittime collaterali dei dazi in Asia

Nel suo tentativo di mettere all’angolo la Cina, il presidente statunitense e la sua amministrazione puniranno alcune delle economie asiatiche più vulnerabili. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.