Economia

Nelle periferie di Roma la povertà è in aumento

Reportage dal quartiere Bastogi di Roma, dove gli abitanti vivono sulla loro pelle i tagli della manovra finanziaria alle misure di contrasto alla povertà. Leggi

La destra populista francese sta con i miliardari

Chi continua a ripetere che è impossibile tassare i più ricchi e che un’imposta sui loro patrimoni sarebbe una confisca mostra di non conoscere la storia. Leggi

Chi guadagna davvero con l’olio di argan

Grandi aziende e intermediari si arricchiscono, mentre le piccole cooperative di donne chiudono. Reportage dal Marocco. Leggi

Le ia sono ladre di tempo?

Ogni innovazione tecnologica è accompagnata dalla promessa di liberare tempo per le persone. Ma spesso è successo il contrario. Leggi

Donald Trump continua a sottovalutare Xi Jinping

Da mesi il presidente degli Stati Uniti prova a usare anche con la Cina i suoi soliti metodi minacciosi. Ma Pechino ha già dimostrato di non lasciarsi intimidire. Leggi

In Grecia si lavorerà di più per guadagnare meno

Il governo greco vuole introdurre per legge la possibilità di una giornata lavorativa di tredici ore. I sindacati protestano e chiedono la fine di una lunga stagione di sacrifici dei lavoratori. Il video. Leggi

Il mondo andrà a energia solare molto prima di quanto immaginiamo

La diffusione di sistemi fotovoltaici sta crescendo rapidamente, ma potranno davvero dominare la produzione mondiale di energia? Ecco cosa servirà per realizzare questo obiettivo. Leggi

In Belgio cresce la protesta contro un governo che penalizza i lavoratori

Le misure di austerità annunciate dall’esecutivo belga senza nessuna trattativa colpiscono le fasce più deboli della popolazione. Questa tensione, però, sta favorendo la ricostituzione di un fronte sindacale unito. Leggi

La vita al tempo delle bolle

Il 10 per cento più ricco della popolazione statunitense contribuisce alla metà dei consumi nazionali. Le famiglie più povere invece stanno già pagando care le politiche di Trump. Leggi

In Costa d’Avorio c’è tensione in vista del voto

Alassane Ouattara, il capo dello stato in carica dal 2011, si candida per un quarto mandato tra campagne di disinformazione ed esclusioni forzate degli oppositori. Leggi

La bolla delle ia sta per scoppiare ma non sarà la fine della tecnologia

Gli economisti, i banchieri e perfino il fondatore della OpenAi sono preoccupati. Se e quando la smania d’investimento nelle intelligenze artificiali passerà, cosa ne sarà delle innovazioni tecnologiche degli ultimi anni? Leggi

La conoscenza e il pensiero sono il vero motore dell’economia

Il Nobel per l’economia di quest’anno dovrebbe far riflettere quei paesi che, come l’Italia, da tempo ristagnano perché poco aperti al cambiamento. Leggi

Le restrizioni di Pechino sulle terre rare irritano Washington

L’ultima risposta della Cina alla guerra commerciale statunitense ha spaventato le borse e potrebbe mettere in gravi difficoltà molte aziende occidentali. Leggi

Il ritorno dell’oro annuncia tempesta

Il suo prezzo è a livelli record, come succede quando la finanza si sente in pericolo. Le cause vanno cercate nell’instabilità e nell’imprevedibilità della politica. Leggi

Per chi lavora davvero Tony Blair

Il Tony Blair institute for global change dell’ex primo ministro britannico è molto influente a Londra e in altre capitali. Ma i suoi legami con il miliardario Larry Ellison, fanno dubitare della sua imparzialità. Leggi

Se gli schermi distraggono chi guida che ci fanno nelle auto?

Se usare uno smartphone mentre si sta al volante è pericoloso allora lo è anche armeggiare con il pannello di controllo digitale della macchina. Leggi

L’innovazione necessaria per la salute delle donne

Anche in Italia si comincia a parlare di FemTech. Lo confermano i dati del primo osservatorio dedicato alla crescita di queste tecnologie nel paese. Leggi

Perché le aziende agricole della pianura padana stanno scomparendo

Tra periferie in espansione, terreni impoveriti dalle colture intensive e fondi europei distribuiti male, valli e montagne si svuotano. E i pochi agricoltori che provano a resistere e a proteggere il territorio rischiano di rimanere isolati. Leggi

L’aritmetica del lavoro

La presidente del consiglio Giorgia Meloni continua a celebrare i successi del suo governo nel creare posti di lavoro. Si vanta di aver creato “un milione di posti”, quelli… Leggi

Scontro di superpotenze sulla soia

La Cina ha cancellato l’importazione di soia dagli Stati Uniti causando perdite enormi agli agricoltori americani. E mostrando a Washington di avere i mezzi e la determinazione per vincere la guerra commerciale. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.