Chi conosce il lavoro di Rosalía sa che è un’artista in costante mutamento. Le giustapposizioni musicali sono la sua forza. Il suo album del 2018, El mal querer, filtrava… Leggi
È facile pensare al movimento per i diritti civili negli Stati Uniti come a qualcosa di lontano, fatto di vecchie foto e memorie. In realtà quelle battaglie non sono così… Leggi
Con Quaranta (2023), Danny Brown aveva mostrato un volto più introspettivo. Stardust, il suo nuovo album, ribalta la prospettiva: è un’esplosione di energia e colori,… Leggi
Dopo il concerto del 2024, di cui questo disco è la fedele riproduzione, la critica era rimasta spiazzata dall’approccio antimodernista di Andris Nelsons, al tempo stesso… Leggi
Forse Iconoclasts è un titolo poco adatto per il settimo album di Anna von Hausswolff. Dopo più di dieci anni di carriera, l’artista svedese si è costruita un seguito… Leggi
Il sesto album della band britannica racconta in maniera epica e in profondità la rabbia, in tutte le sue manifestazioni: vendetta, indignazione, dispiacere e disprezzo…. Leggi
Bob Dylan continua a sorprendere da oltre mezzo secolo. Ha smentito l’idea che le rockstar debbano ritirarsi, che i tour finiscano e che gli archivi si esauriscano. La sua… Leggi
Un decennio dopo La mascarade, dedicato al repertorio francese, Rolf Lislevand riprende il suo percorso discografico solista per esplorare all’arciliuto e alla tiorba i… Leggi
Sono passati sette anni dall’ultimo album di Lily Allen, intitolato No shame e ben accolto dalla critica ma non dal pubblico. Il suo scarso successo dimostrava un cambiamento… Leggi
Nel film Il vento ci porterà via di Abbas Kiarostami, un regista arriva in un villaggio per documentare dei rituali funebri. Lì comprende quanto il suo sguardo sia intrusivo… Leggi
Il disco di George Xiaoyuan Fu propone un’integrale degli Studi di Debussy insieme a notevoli opere pianistiche del nostro secolo. I Three études for piano and flower… Leggi
Brittney Denise Parks, nota come Sudan Archives, non si è mai tirata indietro quando è arrivato il momento di sperimentare. Già nell’album rivelazione del 2022, Natural… Leggi
Julianna Avdeeva, vincitrice del concorso Chopin di Varsavia nel 2010, ha un approccio ai Preludi e fughe di Šostakovič dal notevole calore espressivo. Ripetto all’interpretazione… Leggi
Sei a una festa e non sei per niente sobrio. La musica rimbomba mentre ti chiudi in bagno e ti perdi a guardare il tuo riflesso sotto una luce impietosa. Di fronte allo specchio,… Leggi
Questo album rimette insieme il duo messicano composto da Lorena Quintanilla e Alberto González, arrivati alla loro settima fatica. I musicisti stavolta usano lo shoegaze… Leggi
William Skeen è il primo violoncello della Philharmonia Baroque Orchestra di San Francisco e un esperto di prassi esecutiva storicamente informata. La sua registrazione delle… Leggi
Uno dei punti di forza di Brian Eno è la capacità di saper collaborare con gli altri. Il musicista britannico ha lavorato insieme agli U2 con lo pseudonimo Passengers, ha… Leggi
Non succede spesso che l’ottavo album sia il migliore nella carriera di un musicista, ma nel caso di Baxter Dury è così. L’anima dance di Allbarone funziona grazie al… Leggi
L’instancabile Paavo Järvi ci presenta l’interessante combinazione di due opere dagli stili diversi ispirate dal dramma simbolista di Maurice Maeterlinck Pelléas et… Leggi
Ospite nel podcast del fidanzato Travis Kelce, Taylor Swift aveva detto che quello che si scrive su di lei online “non è affar suo”. Ma The life of a showgirl, il suo… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati