Album

I Wednesday raccontano il tira e molla della vita con un suono che mescola fragili riff alt-country e improvvisi scoppi di feedback elettrico, mentre la cantante Karly Hartzman… Leggi

Bastano i primi trenta secondi del nono album di Gruff Rhys per ricordarci della sua grandezza e imprevedibilità. Come negli altri suoi dischi, da solo o con il gruppo Super… Leggi

La musica per quartetto d’archi di Luciano Berio (1925-2003) copre tutta la sua carriera come compositore ed è sempre affascinante. Lo Studio (1952) è un tipico, impulsivo… Leggi

Il compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos (1887-1959) suonava la chitarra, così non stupisce che gli venissero naturali le melodie e l’esuberanza dei colori nei registri… Leggi

A metà del nuovo album di David Byrne c’è un momento in cui una marimba tiene il ritmo sopra un bordone in tonalità minore, una tromba sospira come una ventola della… Leggi

Il pop invecchia in fretta. Brani che fino a pochi anni fa sembravano rivoluzionari oggi sono la colonna sonora dei centri commerciali. Sette anni fa il mixtape Pop 2 di Charli… Leggi

Il quinto album di Dev Hynes come Blood Orange si apre con una serie di contrasti musicali. Il primo brano, Look at you, comincia con una voce morbida su un cuscino di sintetizzatori,… Leggi

Anna Tivel ha sempre mantenuto una presenza unica nella scena folk contemporanea, conquistando però l’attenzione di pubblico e critica. Dal debutto del 2014, e soprattutto… Leggi

Se condividete l’opinione secondo cui le Stagioni di Čajkovskij sono più adatte al consumo domestico che alla sala da concerto, preparatevi a una sorpresa. È interessante… Leggi

Comparire in una canzone di Bon Iver, comporre parte del miglior album solista di Justin Bieber e ottenere un ruolo nel prossimo film di Paul Thomas Anderson sarebbe già… Leggi

“Ho odiato la chitarra”, ha dichiarato recentemente Nate Amos dei Water From Your Eyes, “e a un certo punto ho capito che non c’è niente di più divertente di un… Leggi

Ripescati dagli archivi della radio tedesca Swr, questi inediti di Nelson Freire arricchiscono la discografia ufficiale di un artista la cui traiettoria in studio è stata… Leggi

Willoughby, il personaggio protagonista del secondo album di Ethel Cain, era già comparso in un brano del debutto Preacher’s daughter del 2022, che raccontava un periodo… Leggi

C’è stato un tempo in cui Chance the Rapper controllava pienamente la sua immagine: filantropo, uomo di fede, icona indie di Chicago, imprenditore dei cappellini, padre… Leggi

Ho ascoltato per la prima volta il pianista italoaustraliano Jonathan Ferrucci in una registrazione dal vivo delle variazioni Goldberg di Bach, che si distingueva per maturità… Leggi

Senza clamore e senza farsi attendere a lungo, Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa il suo nono album in studio, Don’t tap the glass, nelle prime ore del 21 luglio…. Leggi

Questo disco è un ritorno crudo e riflessivo al celebre indie-folk permeato di jazz di Billie Marten. Viaggiando tra storie ed emozioni, la scrittura di Marten è personale… Leggi

Antonio Salieri (1750-1825) fu un rivale di Mozart e per molti versi ebbe una carriera internazionale di maggior successo. Ma la sua opera Cublai , gran kan de’ tartari… Leggi

La fama è una lama a doppio taglio. Porta privilegi (soldi, opportunità, lodi) ma può anche scatenare crisi esistenziali. Alex Giannascoli, in arte Alex G, affronta questi… Leggi

Questo progetto ci permette di scoprire diverse sfaccettature del talento di Miklós Rózsa. Al vertice c’è la sua sonata per pianoforte che, come osserva la pianista Krisztina… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.