Brittney Denise Parks, nota come Sudan Archives, non si è mai tirata indietro quando è arrivato il momento di sperimentare. Già nell’album rivelazione del 2022, Natural… Leggi
Julianna Avdeeva, vincitrice del concorso Chopin di Varsavia nel 2010, ha un approccio ai Preludi e fughe di Šostakovič dal notevole calore espressivo. Ripetto all’interpretazione… Leggi
Sei a una festa e non sei per niente sobrio. La musica rimbomba mentre ti chiudi in bagno e ti perdi a guardare il tuo riflesso sotto una luce impietosa. Di fronte allo specchio,… Leggi
Questo album rimette insieme il duo messicano composto da Lorena Quintanilla e Alberto González, arrivati alla loro settima fatica. I musicisti stavolta usano lo shoegaze… Leggi
William Skeen è il primo violoncello della Philharmonia Baroque Orchestra di San Francisco e un esperto di prassi esecutiva storicamente informata. La sua registrazione delle… Leggi
Uno dei punti di forza di Brian Eno è la capacità di saper collaborare con gli altri. Il musicista britannico ha lavorato insieme agli U2 con lo pseudonimo Passengers, ha… Leggi
Non succede spesso che l’ottavo album sia il migliore nella carriera di un musicista, ma nel caso di Baxter Dury è così. L’anima dance di Allbarone funziona grazie al… Leggi
L’instancabile Paavo Järvi ci presenta l’interessante combinazione di due opere dagli stili diversi ispirate dal dramma simbolista di Maurice Maeterlinck Pelléas et… Leggi
Ospite nel podcast del fidanzato Travis Kelce, Taylor Swift aveva detto che quello che si scrive su di lei online “non è affar suo”. Ma The life of a showgirl, il suo… Leggi
Il primo suono che si sente in Vie è un sax, che subito evoca le atmosfere pop anni ottanta. Il brano di punta del disco, Aaahh men!, è costruito sul celebre tema della… Leggi
La disperazione dona ai Geese. L’abbiamo capito soprattutto con l’album solista Heavy metal del loro cantante Cameron Winter, capace con la voce di attirare la nostra… Leggi
Pablo Heras-Casado e l’orchestra barocca di Friburgo proseguono la loro affascinante esplorazione nell’universo del primo romanticismo, svelando le possibilità espressive… Leggi
“Non è comoda, e non è particolarmente bella”, diceva nel 2019 Cate Le Bon della sedia costruita mentre preparava il disco Reward, dopo un anno immersa nell’ascolto… Leggi
Collaborazione, umiltà e un’immersione nel folk, blues e gospel statunitensi attraversano l’opera di Robert Plant dopo i Led Zeppelin. L’umiltà non è certo il primo… Leggi
Šostakovič era già se stesso dall’inizio. Come nel trio op. 8 del 1923 in un unico movimento, qui presentato come l’opera quasi d’avanguardia di un giovane che avanza… Leggi
I Wednesday raccontano il tira e molla della vita con un suono che mescola fragili riff alt-country e improvvisi scoppi di feedback elettrico, mentre la cantante Karly Hartzman… Leggi
Bastano i primi trenta secondi del nono album di Gruff Rhys per ricordarci della sua grandezza e imprevedibilità. Come negli altri suoi dischi, da solo o con il gruppo Super… Leggi
La musica per quartetto d’archi di Luciano Berio (1925-2003) copre tutta la sua carriera come compositore ed è sempre affascinante. Lo Studio (1952) è un tipico, impulsivo… Leggi
Il compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos (1887-1959) suonava la chitarra, così non stupisce che gli venissero naturali le melodie e l’esuberanza dei colori nei registri… Leggi
A metà del nuovo album di David Byrne c’è un momento in cui una marimba tiene il ritmo sopra un bordone in tonalità minore, una tromba sospira come una ventola della… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati