Psicologia

Sogni rivelatori

Trascorriamo un terzo della nostra vita dormendo e più della metà di questo tempo lo passiamo a sognare, scrive Le Temps. I sogni non sono messaggi misteriosi, ma il frutto… Leggi

Come disconnettersi

Il New York Times ha chiesto a esperti di tecnologia e psicologi dei consigli per ridurre la dipendenza dal telefono. Leggi

Imparare a perdonarsi

Il percorso verso il perdono non è semplice e per alcuni può durare decenni, soprattutto se si tratta di perdonare se stessi. Leggi

Cosa rende una vacanza davvero rigenerante

Imparare qualcosa di nuovo, uscire dalla routine, non avere obblighi: otto bisogni psicologici da considerare per passare delle ottime vacanze. Leggi

Dodici segni che si è davvero maturi

Diventare adulti non sempre coincide con il raggiungimento della maggiore età. Il filosofo Alain de Botton spiega quali sono le caratteristiche che indicano che si ha una mente matura secondo la psicoterapia. Leggi

La cultura cambia il modo in cui vediamo il mondo

Uno studio rivela che gli abitanti dei paesi industrializzati e quelli dei villaggi africani interpretano in modo molto diverso le stesse illusioni ottiche, forse a causa delle differenze ambientali Leggi

Il profumo del deserto

Tra le distese del New Mexico, che in alcuni momenti dell’anno sanno di cioccolato, per capire quanto contano gli odori per conoscere un posto Leggi

Contro la prova costume

Rispetto ad altre stagioni, in estate aumenta l’insoddisfazione verso il proprio corpo. Leggi

La giusta playlist

La musica può incidere sulla regolazione dell’umore, in quanto aiuta a gestire gli stati emotivi, la concentrazione e perfino i livelli di energia. Leggi

Ubbidienti senza causa

Un esperimento ha dimostrato che molte persone seguono le regole anche se vanno a loro svantaggio e violarle non ha nessuna conseguenza, smentendo le teorie prevalenti Leggi

Strategie per sopravvivere nell’epoca del narcisismo

Abbiamo sviluppato una cultura e una tecnologia che ci spingono a concentrarci eccessivamente su noi stessi. Lavorando sul nostro ego e su quattro virtù si possono però cambiare le cose. Leggi

Gli effetti placebo e nocebo

Le nostre aspettative possono attenuare il dolore, ma anche intensificarlo. Leggi

La grande bugia sui disastri

I film di Hollywood in cui avviene una calamità continuano a rappresentare persone che diventano spietate tra di loro, anche se la reazione umana più comune alle tragedie è quella di aiutare gli altri. Leggi

Il potere calmante della voce

Gli esercizi vocali e di respirazione possono aiutare a tranquillizzare se stessi e gli altri. È una pratica che si può fare ovunque, con benefici supportati dalla ricerca scientifica Leggi

Perfezionisti in ritardo

Le persone perfezioniste, contrariamente a quanto si pensa, possono essere ritardatarie, spiega Psychology Today Leggi

Il complimento perfetto

La psicologa Bettina Gorißen, intervistata dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung, spiega che i complimenti hanno un effetto positivo sia su chi li riceve sia su chi li fa. Leggi

La natura degli incubi

Secondo un sondaggio l’incubo più ricorrente è sognare di cadere nel vuoto. Poi ci sono essere inseguiti, arrivare in ritardo, la morte di una persona cara e non riuscire… Leggi

Indipendenza precoce

In Giappone si educano i figli all’autonomia fin da piccoli per prepararli a quello che la società si aspetta da loro una volta diventati adulti Leggi

Finalmente primavera

In primavera l’umore di molte persone migliora notevolmente, innanzitutto perché le giornate si allungano e la luce si fa più intensa e brillante: “L’esposizione alla… Leggi

Semplice e imparziale

Le valutazioni online influenzano sempre più il mercato del lavoro, ma non sono immuni dai pregiudizi. Secondo una ricerca pubblicata su Nature, la comune scala a cinque… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.